Category Archives: – america latina
Il vasto istoriale di aggressioni di ExxonMobil contro il Venezuela
Nei suoi oltre 100 anni di industria petrolifera, il Venezuela ha avuto vari e difficili conflitti con la multinazionale USA ExxonMobil ed esiste una documentazione molto ampia di come questa società abbia partecipato ad eventi che hanno significato instabilità politica nel nostro paese.
Continue reading “Il vasto istoriale di aggressioni di ExxonMobil contro il Venezuela” »
Cosa voteremo noi venezuelani/e il 3D?
Lo scorso 21 settembre, l’Assemblea Nazionale (AN) del Venezuela ha approvato all’unanimità la richiesta di un referendum consultivo sulla controversia su Guayana Esequiba, territorio sottratto dal Regno Unito al Venezuela di concerto con gli USA attraverso un Lodo Arbitrale emesso a Parigi nel 1899. Ciò fu riconosciuto dall’ex impero britannico, nel 1966, quando sottoscrisse l’Accordo di Ginevra con il Venezuela.
Il Venezuela denuncia
la Guyana e la Corte Internazionale di Giustizia cercano di fermare il referendum per l’Essequibo
Continuano le manovre imperialiste congiunte di Guyana, Stati Uniti e multinazionali come Exxon Mobil per cercare di fermare il referendum indetto dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela per far esprimere il popolo venezuelano sulla questione dell’Essequibo. In ogni caso Caracas va avanti ed è pronta celebrare una grande giornata democratica.
L’effetto Milei
Adriana Ajrona altrenotizie.org
L’elezione di Javier Milei in Argentina mi fa pensare all’effetto boomerang: qualsiasi cosa tu lanci ti torna indietro – o contro – con la stessa forza. La domanda è se gli argentini sono pronti a ricevere ciò che questa decisione porterà indietro.
Collegamenti con un colpo di stato in Guatemala
Poche ore fa, la Procura ha chiesto al Parlamento controllato dalla destra di dichiarare illegale il movimento Semilla, mentre cerca di togliere l’immunità a Bernardo Arévalo, il presidente eletto dalla maggioranza dei guatemaltechi e che entrerà in carica il prossimo gennaio.
Continue reading “Collegamenti con un colpo di stato in Guatemala” »
Contraddizioni dell’antichavismo nella difesa dell’Essequibo
La difesa della sovranità venezuelana del territorio della Guayana Esequiba è una questione che dovrebbe unire tutti i cittadini del paese, indipendentemente dalle loro posizioni ideologiche.
Il Governo Bolivariano ha sottolineato l’importanza del coordinamento nazionale per affrontare le pretese delle multinazionali energetiche USA che cercano di impadronirsi dell’Essequibo e sfruttare le sue risorse naturali, utilizzando la Guyana come burattino.
Continue reading “Contraddizioni dell’antichavismo nella difesa dell’Essequibo” »
Atilio Boron analizza la vittoria di Milei
“È STATA UNA CAMPAGNA MEDIATICA BEN PIANIFICATA”
Correo del Alba – 20 novembre 2023
Poche ore dopo la vittoria di Javier Milei alle elezioni presidenziali argentine, come da consuetudine in materia di analisi politica ed elettorale in America Latina e nei Caraibi, abbiamo intervistato in esclusiva per Correo del Alba il noto politologo e intellettuale Atilio Boron, con il quale abbiamo riflettuto sul trionfo dell’estrema destra.
Continue reading “Atilio Boron analizza la vittoria di Milei” »
Milei, il presidente dell’austerità e della disoccupazione votato dai giovani
Il panorama politico di qualsiasi paese è un’arena complessa e dinamica, modellata dall’interazione di diversi fattori, tra cui le condizioni socioeconomiche e l’opinione pubblica. Negli ultimi tempi, l’Argentina ha visto un aumento del sostegno per Javier Milei, in particolare tra la popolazione più giovane. È sconcertante, tuttavia, osservare come questi giovani abbiano votato per un candidato le cui politiche andranno contro i loro stessi interessi.
Continue reading “Milei, il presidente dell’austerità e della disoccupazione votato dai giovani” »
Russia – Venezuela
Putin ordina la firma dell’accordo di partenariato strategico e cooperazione
Il Presidente russo Vladimir Putin ha ordinato la firma di un accordo di partenariato strategico e di cooperazione con il Venezuela. Come conferma l’ordine presidenziale sulla firma del relativo trattato tra i due Paesi, secondo quanto riferisce l’emittente RT.
Chi sono i nuovi giudici della CIG e perché riguarda il Venezuela?
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) ha eletto, lo scorso 9 novembre, i cinque nuovi giudici che assumeranno la responsabilità della Corte Internazionale di Giustizia (CIG) dell’Aia a partire dal 6 febbraio 2024.
Continue reading “Chi sono i nuovi giudici della CIG e perché riguarda il Venezuela?” »
Corte Internazionale di Giustizia: tra distorsioni, contestazioni e abusi di potere
Alla base della controversia territoriale sull’Essequibo tra Venezuela e Guyana ci sono gli interessi energetici di multinazionali con grande influenza sul potere USA. Il paese vicino ha citato in giudizio il nostro paese davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (CGI) per la rivendicazione formale e definitiva di 159 mila chilometri quadrati che fanno parte del territorio venezuelano, con il sostegno dell’influenza societaria di ExxonMobil e dell’influenza politica di Washington in quel processo giudiziario.
Argentina, la notte oscura
Il voto in Argentina sconcerta e preoccupa. Non tanto e non solo per il destino che attende il paese gaucho finito nelle mani di un personaggio che non passerebbe nessuna selezione improntata sul Q.I., quanto per la capacità di attrazione delle sue follie su un Paese che, benché preso nella rete del peronismo agonizzante, seppur orfano della memoria dei suoi anni peggiori, quelli vissuti col terrore nelle vene ed il sangue nelle strade, è dotato di sufficiente cultura e storia politica da saper distinguere un originale da un pazzo, un social-confuso da un fascista, per giunta immerso in un delirio mistico che in Europa sarebbe affrontato con un TSO.
Brutti tempi per tutti i popoli: un messaggio dalla Casa delle Americhe
Manuel Santos Iñurrieta, Diego Maroevic
Nelle sue “Note sull’America” (Casa de las Américas, gennaio-marzo 2019) Roberto Fernández Retamar prevede che “arriveranno brutti tempi per tutti i popoli, non solo per alcuni”. E aggiunge: “Che sorte aspettarsi, per un mondo sempre più immerso nella barbarie, da coloro che, pur considerando inferiori le etnie che non sono le loro e trattandole come tali (così avevano agito i nazisti), negano cose tanto ovvie e pericolose per tutti, compresi ovviamente per gli USA, come il riscaldamento globale?”
Continue reading “Brutti tempi per tutti i popoli: un messaggio dalla Casa delle Americhe” »