Riguardo alla vigorosa ribellione peruviana, credo sia essenziale sottolineare il ruolo decisivo dei popoli e delle loro lotte politiche e sociali nella gestazione e nell’avanzamento dei governi progressisti. Allo stesso modo in cui questo progresso è stato essenziale nella generazione di un’architettura di organizzazioni regionali o subregionali, tra cui la CELAC, che cercavano l’unità e l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi.
Category Archives: – Perù
Repressione senza fine in Perù
Continuano senza sosta le proteste in Perù contro il governo di Dina Boluarte, per la liberazione del presidente destituito Pedro Castillo e per la convocazione tempestiva di nuove elezioni.
Tuttavia le forti proteste popolari sino a questo momento come risposta hanno ricevuto solo repressione. Nella sola giornata di venerdì vengono segnalate decine di persone rimaste ferite a seguito di un’altra giornata di manifestazioni in Perù contro la presidente ad interim Dina Boluarte.
Intervista esclusiva a Wilfredo Robles, legale di Pedro Castillo
Geraldina Colotti –(lantidiplomatico.it)
Wilfredo Robles Rivera è l’avvocato che difende il presidente del Perù Pedro Castillo, messo in carcere dal governo “de facto” della sua vice, Dina Boluarte, che lo ha disarcionato con un “golpe istituzionale”. Una situazione rifiutata dalle proteste popolari che, dopo aver dichiarato lo sciopero generale, partendo dalle zone rurali del sud, sono arrivate a Lima. Gridano: “Dina Asesina!” e esigono “Que se vayan todos!”
Continue reading “Intervista esclusiva a Wilfredo Robles, legale di Pedro Castillo” »
Susana Barca contro il governo di Dina Boluarte*
Susana Barca, oltre ad essere una famosa cantante afroperuviana, è stata la responsabile per la cultura del Perù e del continente americano nell’ Organizzazione degli Stati Americani (OEA), un’organizzazione molto chiaramente orientata all’obbedienza al Washington Consensus, e notoriamente orientata a destra.
Continue reading “Susana Barca contro il governo di Dina Boluarte*” »
Perù: denuncia costituzionale contro il governo Boluarte
In Perù impazza la repressione contro le proteste scaturite dalla destituzione del presidente Pedro Castillo e il suo successivo arresto. Qualcosa però si muove in seno al Congresso. L’esponente di Perù Libre – partito che ha proposto Castillo alla carica di presidente – Kelly Portalatino ha presentato una denuncia costituzionale contro l’intero guidato dalla presidente Dina Boluarte, nel contesto delle proteste sociali che hanno provocato 42 morti a causa della brutale repressione.
Continue reading “Perù: denuncia costituzionale contro il governo Boluarte” »
Perù: cambiare le regole del gioco
“America aglii americani” è la frase con cui Pedro Castillo ha chiuso il suo discorso al Vertice delle Americhe di Los Angeles, nell’aprile 2022, al quale ha partecipato senza il suo tradizionale sombrero da insegnante rurale. Nel bel mezzo dello scisma causato dall’esclusione fatta dagli USA, nell’appello per quell’evento, di Cuba, Venezuela e Nicaragua, Castillo è stato uno di quelli che ha scelto di partecipare e non menzionare quel tema che si è convertito nel centro dello stesso.
Perù: il “golpe” dimenticato
Mentre tutti i riflettori erano puntati sui disordini organizzati a Brasilia dai militanti brasiliani di estrema destra fedeli dell’ex presidente Bolsonaro (disordini comunque finiti nel nulla e nel ridicolo per non essere riusciti a coinvolgere né le forze armate né la popolazione), i nostri media hanno invece quasi taciuto, o dato solo poche notizie false e fuorvianti su un “golpe” di fatto avvenuto in Perù all’inizio di dicembre ai danni del presidente di sinistra Castillo con il suo sanguinoso strascico di proteste e repressione che dura tuttora.
Perù. Impazza la repressione: 17 morti a Puno
In Perù infuria la repressione più brutale delle proteste scatenate dalla destituzione e il successivo arresto del presidente Pedro Castillo. Il sud del paese è in rivolta. La repressione governativa ha causato 17 morti e 30 feriti.
Continue reading “Perù. Impazza la repressione: 17 morti a Puno” »
Perù. Chi è José Williams, leader del congresso che ha rovesciato Pedro Castillo
Joaquín Pérez / Resumen Latinoamericano
José Williams Zapata, generale in pensione e parlamentare di un partito di estrema destra, indicato come uno dei principali istigatori per la destituzione di Petro Castillo, ora figura per succedere a Dina Boluarte alla presidenza del Perù. È accusato di violazione dei diritti umani, arricchimento illecito, legami con il narcotraffico secondo la stessa DEA statunitense.
Difesa di Pedro Castillo
Perù, un banco di prova per i colpi di Stato
Mai i colpi di Stato in America Latina hanno avuto obiettivi puramente locali. Né i dittatori del XX secolo, formatisi alla Scuola delle Americhe presso la base USA a Panama, né i golpe ibridi del XXI secolo, in cui si combinano azioni altamente complesse del potere legislativo e/o giudiziario; i media; settori economici in grado di colpire il mercato e le tradizionali forze di polizia o militari. Da Pinochet e Videla sino alle destituzioni di Dilma Roussef, Fernando Lugo, Manuel Zelaya o Evo Morales, tutti hanno l’impronta inconfondibile degli interessi geopolitici e geoeconomici di Washington. Pedro Castillo non fa eccezione.
Continue reading “Perù, un banco di prova per i colpi di Stato” »
Perù. La guerra sporca
Gustavo Espinoza M., Resumen Latinoamericano
È noto che Dante Alighieri, nella sua opera classica poi chiamata “La Divina Commedia”, riservava il settimo girone dell’inferno ai violenti, a tutti coloro che fecero male agli altri con la forza. E riferisce che, dentro quello stesso recinto, sommergeva in un fiume di sangue ribollente e nauseabondo un certo numero di condannati, che descrisse dicendo: “Questi sono i tiranni che vissero di sangue e di rapina. Qui piangono le loro spietate colpe…”.
Perù,un collasso sociale
José Carlos Agüero Nostramerica… (wordpress.com)
Lo scrittore peruviano José Carlos Aguero*, intervistato da Enrique Patriau per “La República” il 21.12.22, analizza la situazione drammatica creatasi nel suo paese dopo l’arresto di Pedro Castillo: non si tratta dell’ennesima crisi politica, ma di un collasso sociale.
Cubainformacion: Cuba, Perù e media
Cuba nello specchio mediatico… del Perù
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
In Perù sono già più di 30 i morti per la repressione della polizia e dell’esercito, dopo il golpe parlamentare che ha destituito e imprigionato il presidente Pedro Castillo (1). Esercito nelle strade, stato di emergenza (2) … Tuttavia, non leggeranno la parola “repressione” in nessuno dei titoli della grande stampa.
Il golpe di destra contro Pedro Castillo
Coloro che si dicono soddisfatti della presunta costituzionalità della brutale destituzione del presidente Pedro Castillo da parte della dittatura parlamentare peruviana, rendono un cattivo servizio al movimento democratico e progressista, consapevolmente o inconsapevolmente.
Continue reading “Il golpe di destra contro Pedro Castillo” »