Category Archives: – ideologia

Guardare le sfide con gli occhi del Sud

Randy Alonso Falcón

Ci hanno offerto un mondo prospero ed equo e ci hanno regalato un neoliberalismo atroce e una disuguaglianza dilagante. Ci hanno annunciato la fine della Storia e ci hanno riempito di armi nucleari nel caso fosse stato necessario. Ci hanno promesso obiettivi di sviluppo per il 2030 e ci hanno fatto tornare ai livelli di 10 anni fa per numero di affamati e denutriti.

Continue reading “Guardare le sfide con gli occhi del Sud” »

Share Button

Luci e ombre

 Michel E. Torres Corona

Quando ami una persona, la ami con le sue virtù e i suoi difetti. Gli esseri umani, così lontani dalla perfezione, commettiamo errori e talvolta mostriamo la nostra faccia peggiore. L’amore non consiste nell’idealizzare l’altra persona con cui decidiamo di condividere la nostra vita, bensì nel soppesare su una bilancia le cose di valore che quella persona ci apporta rispetto a tutto il resto. Nessuno è il partner ideale: si tratta di decidere con chi dobbiamo costruire qualcosa insieme, con chi condividere i pesi della vita; si tratta di scegliere qualcuno che cerchi di essere migliore al nostro fianco, qualcuno che ci permetta di provare a essere migliori a nostra volta.

Continue reading “Luci e ombre” »

Share Button

Il progressismo latinoamericano in crisi

misionverdad.com 

Nella regione dell’America Latina si stanno verificando diverse situazioni conflittuali per i governi progressisti e le loro istituzioni interne. Nonostante l’intensità delle aggressioni contro la sua governabilità, sia dall’interno che dall’esterno del paese, negli ultimi anni, il Venezuela si distingue per non far parte di questo gruppo.

Continue reading “Il progressismo latinoamericano in crisi” »

Share Button

Di estremi e critiche

“Solo pochi saranno in grado di percepire e persino di capire cosa sta realmente accadendo. Ma noi metteremo queste persone in una posizione indifesa, ridicolizzandole, trovando il modo di calunniarle, screditandole e bollandole come rifiuti della società”.

Continue reading “Di estremi e critiche” »

Share Button

La nascita di una nazione

alcune riflessioni su colonialismo e fascismo negli USA

José Ernesto Nováez Guerrero (*)

Nel giugno di quest’anno, 2023, si è compiuto il 70° anniversario dell’ingiusta detenzione ed esecuzione dei coniugi Rosenberg. Una famiglia di lavoratori, con idee di sinistra, vittima del contesto della Guerra Fredda e del carattere marcatamente classista della giustizia negli USA. La loro morte si somma a un lungo elenco di vittime della classe lavoratrice nel lungo processo di sviluppo, maturazione e consolidamento del capitalismo nella nazione settentrionale e della configurazione imperialista della sua politica interna ed estera.

Continue reading “La nascita di una nazione” »

Share Button

Il cammino corretto secondo Fidel

La tristezza che visse la nostra Patria alla fine di novembre 2016 fu differente ad altre manifestazioni di dolore. I cubani e gli amici di tutto il mondo ratificarono che Fidel Castro Ruz, il soldato delle idee, iniziava un’altra tappa di lotta in consonanza con i versi martiani: «quando si muore/ in braccio alla patria grata/ finisce la morte, la prigione  si rompe/ comincia infine, con il morire la vita!».

Continue reading “Il cammino corretto secondo Fidel” »

Share Button

La guerra comunicativa latinoamericana: “disputa per il senso”

La Iguana TV

Abbiamo il continente coperto da Netflix, una fenomenale macchina antipolitica dove si produce e distribuisce una logica di pensiero che insegna a diffidare sistematicamente di tutto ciò che implichi organizzarsi con altri, lavorare in comunità…

Continue reading “La guerra comunicativa latinoamericana: “disputa per il senso”” »

Share Button

Lettera ai miei amici progressisti

Sacha Llorenti

Il recente discorso del presidente cileno Gabriel Boric al vertice dei paesi sudamericani rende necessario a un dibattito su cosa significhi il termine “progressista”. Quella parola compare in quasi ogni riferimento al momento politico che vive l’America Latina e si parla di una “seconda ondata progressista” o si tenta di mettere sotto quell’ombrello un’ampia varietà di posizioni politiche.

Continue reading “Lettera ai miei amici progressisti” »

Share Button

Cubainformacion: pesudo giornalismo progressista

Il rocker e la pittrice: personaggi di un copione contro Cuba

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

Che la causa della grave crisi a Cuba non sia la guerra economica degli USA, bensì il sistema socialista dell’isola, non è una tesi esclusiva del giornalismo cavernicolo di Miami. Anche quello che si dice progressista. Oggi analizzeremo il documentario “Cuba: la rivoluzione che svanisce” (1), commissionato dal canale tedesco Deutsche Welle al giornalista finlandese Pertti Pesonen (2).

Continue reading “Cubainformacion: pesudo giornalismo progressista” »

Share Button

La bellezza

Michel E Torres Corona

Pochi giorni dopo essere stato designato a capo del Commissariato Popolare per l’Istruzione Pubblica, il drammaturgo e critico Anatoli Lunacharski presentò le sue dimissioni al governo rivoluzionario. Correva l’anno 1917, erano passati i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” (John Reed dixit): i bolscevichi, a capo del popolo russo, avevano strappato il potere allo Zar e alla sua cricca. Il compito, ora, non era solo resistere, bensì creare un nuovo mondo, un nuovo modo di organizzarsi come società. In questo sforzo era logico che si commettessero errori ed eccessi.

Continue reading “La bellezza” »

Share Button

Dobbiamo serrare le fila e accelerare il passo

Il VI Plenum del Comitato Centrale del Partito ha approvato la valutazione sul compimento delle Linee di Politica Economica e Sociale del Partito e la Rivoluzione, due anni dopo l’accordo, nel 8º Congresso e le linee di lavoro dell’organizzazione, per il loro impulso e controllo.

Continue reading “Dobbiamo serrare le fila e accelerare il passo” »

Share Button

Che Guevara, proprio come noi

Ogni tanto sentivo che il guerrigliero caduto in quell’ottobre mi aveva lasciato sulla terra a soli 24 giorni, come ognuno dei suoi innumerevoli figli e figlie, e che suo fratello Fidel mi aveva affidato, tra la folla della mia generazione, la missione impossibile: essere come il Che.

Continue reading “Che Guevara, proprio come noi” »

Share Button

Pensiero critico: guerra cognitiva nei voti

odio e paura nel menu della comunicazione elettorale

Fernando Buen Abad

Siccome la classe dominante vuole che i “nuovi” scenari di guerra siano i cervelli (NATO dixit) vuole anche che li si installino gli armamenti comunicativi ideologici di “nuova generazione”, per contese demoralizzanti ibride e senza limiti; vogliono anche che proviamo affetto per loro; che accettiamo che loro abbiano sempre avuto ragione a trattarci nel modo in cui ci trattano; che viviamo sinceramente grati perché ci gestiscono le risorse naturali e impoveriscono la forza lavoro con le loro “riforme del lavoro”; che nei nostri nasi inventino dèi, religioni e miracoli individualisti, feticisti ed evasivi; che ci tarli la paura, l’odio, la disperazione e l’impotenza; che sentiamo tutto questo come il nostro più grande tesoro storico e che ce ne prendiamo cura come la migliore eredità per la nostra “prole”… e tutto questo è in atto affinché autodisorganizzarci sia il ​​nostro orgoglio di classe e lo esprimiamo come innamorati difensori della democrazia borghese. È la Dottrina Monroe culturale e mediatica.

Continue reading “Pensiero critico: guerra cognitiva nei voti” »

Share Button

Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*

Non esiste una democrazia assoluta per tutti i tempi. Nel corso della storia sono stati riconosciuti diversi tipi di democrazia. La “democrazia rappresentativa” è stata introdotta dalle rivoluzioni borghesi della fine del XVIII secolo, che hanno sostituito le monarchie feudali, dove il sovrano era il Re nominato per ispirazione divina e perpetuato nel potere per eredità di padre in figlio. La caratteristica principale della nuova democrazia, rivoluzionaria per l’epoca, era la dichiarazione che il sovrano non era più il Re, ma il popolo, e che il popolo esercitava i propri poteri attraverso rappresentanti eletti.

Continue reading “Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*” »

Share Button

Saremo come il Che

lo slogan pionieristico che appartiene a un intero popolo

Per diverse generazioni di cubani, lo slogan Seremos como el Che (Saremo come il Che), che da sempre accompagna il saluto dei pionieri, è un omaggio e un impegno nei confronti dell’Eroico Guerrigliero Ernesto Guevara de la Serna, ma forse molti non sanno che è nato il 18 ottobre 1967, in occasione di un’imponente manifestazione nella Plaza de la Revolución.

Continue reading “Saremo come il Che” »

Share Button