Coloro che impugnano la bandiera dell’annessione vogliono per la Patria il futuro contro cui si ribellarono in armi, ripetutamente, fino alla vittoria, i cubani degni.
Continue reading “Annessionisti, o la bandiera di un impossibile” »
Continue reading “Annessionisti, o la bandiera di un impossibile” »
Un articolo pubblicato dal quotidiano di Miami El Nuevo Herald, il 19 settembre 2023, riconosce tacitamente i danni causati ai cubani dalla guerra economica, commerciale e finanziaria imposta dagli USA dal secolo scorso, la più lunga della storia.
Continue reading “El Nuevo Herald riconosce i danni causati dal blocco ai cubani.” »
Cuba è inclusa nella lista dei paesi che sponsorizzano il terrorismo preparata, ogni anno, dal governo USA. Le argomentazioni sono ridicole perché non esiste una sola prova che l’isola costituisca una minaccia per qualcuno nel mondo.
La Commissione per le Relazioni Internazionali dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (Parlamento) di Cuba ha esortato il Congresso USA a denunciare il recente attacco terroristico contro l’Ambasciata cubana negli Stati Uniti e ad esigere l’applicazione delle sue leggi, nonché dei trattati e delle convenzioni internazionali di cui Washington è firmataria.
Continue reading “Si chiede al Congresso USA di denunciare atto terroristico contro Cuba” »
Omar Rafael García Lazo
Mentre il presidente cubano, Miguel Díaz-Canel, sviluppava un’ampia, diversificata e di successo agenda a New York, si è sparsa la notizia che il senatore democratico anti-cubano, Bob Menéndez, si è temporaneamente dimesso dal suo incarico a capo dell’influente Comitato per le Relazioni Estere del Senato.
Continue reading “Cuba continua, Bob Menéndez rimane indietro” »
Nella notte del 24 settembre del 2023 è stato sferrato un attacco terrorista contro le installazioni dell’Ambasciata di Cuba negli Stati Uniti. Un individuo ha lanciato dal marciapiedi due bombe Moltov sulla cancellata perimetrale dell’installazione, che sono esplose sulla parte frontale di questa missione diplomatica. Non ci sono stati danni al personale che si trovava nella sede. Su richiesta della missine diplomatica cubana gli ufficiali del servizio segreto degli Stati Uniti si sono presentati nella sede ed hanno avuto accesso alle installazioni per constatare l’azione violenta perpetrata.
El odio lanzó anoche, otra vez, un ataque terrorista contra nuestra Embajada en #Washington, en un acto de violencia y de impotencia que pudo costar valiosas vidas.
Lo denunciamos y esperamos acción de las autoridades norteamericanas.#Cuba 🇨🇺
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) September 25, 2023
En la noche de hoy, 24/9, la Embajada de #Cuba en EEUU fue objeto de un ataque terrorista de un individuo que lanzó 2 cocteles molotov. No hubo daños al personal. Se están precisando los detalles.
Es el segundo ataque violento contra la sede diplomática en Washington, ⤵️
— Bruno Rodríguez P (@BrunoRguezP) September 25, 2023
L’ambasciata cubana a Washington (USA) è stata oggetto di un attacco verificatosi nella giornata di domenica che non ha lasciato vittime, secondo quanto ha denunciato il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez.
La portavoce del Dipartimento di Stato USA, Kristina Rosales, è stata categorica: “Cuba rimane nella lista, non c’è nessun cambiamento, non c’è nessun annuncio e non c’è nessuna novità”, e ha sottolineato che qualsiasi decisione in merito sarà presa esclusivamente dagli USA, e non da un Paese terzo.
Firman el Instituto de Oncología y Radiobiologia Memorando de Entendimiento con el Centro de Cáncer Massey, de la Universidad de la Mancomunidad de Virginia. pic.twitter.com/NmlcYljW8R
— Lianys Torres Rivera (@lianystr) September 19, 2023
Un medico che ha imparato alla Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM) le migliori essenze per curare i suoi pazienti; un imprenditore determinato a superare gli ostacoli imposti dal blocco per far arrivare a Cuba medicinali e forniture; un volontario che, come migliaia di altri in questo Paese, ammira e sostiene la più grande delle Antille.
Continue reading “La cooperazione sanitaria di Cuba con gli USA” »
Intervención de Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, Primer Secretario del Comité Central del Partido Comunista de Cuba y Presidente de la República, en el encuentro con la comunidad de emigrados cubanos, en Nueva York, el 22 de septiembre de 2023, “Año 65 de la Revolución”
Continue reading “Intervención de Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez” »
A settembre si sono svolti due importanti eventi internazionali. Il Vertice del Gruppo dei 77 e della Cina all’Avana e il Segmento di Alto Livello delle Nazioni Unite, che aumenteranno significativamente la visibilità e il prestigio internazionale di Cuba. Nel quadro di questi sviluppi positivi, si dovrebbe discutere della reinclusione di Cuba nella lista degli USA degli sponsor del terrorismo.
Continue reading “A proposito di liste, Stati e terrorismo: quando il ladro grida “al ladro”” »
Pochi minuti dopo il suo arrivo a New York, il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha tenuto un breve incontro con i diplomatici della Missione Permanente del nostro Paese presso le Nazioni Unite.
Continue reading “Díaz-Canel a New York: Chi pensa che Cuba sia isolata ha fallito” »
La Casa Bianca ha comunicato che il Presidente USA, Joe Biden, ha prorogato, mercoledì (13 settembre), le restrizioni commerciali su Cuba per un anno.
“L’esercizio di alcune autorità previste dal Trading with the Enemy Act è scaduta il 14 settembre 2023. Con la presente stabilisco che è nell’interesse nazionale degli USA continuare l’esercizio di tali autorità nei confronti di Cuba per un anno”, ha dichiarato il presidente in un memorandum indirizzato al Segretario di Stato Antony Blinken e al Segretario al Tesoro Janet Yellen, pubblicato dal ramo esecutivo.
Continue reading “Biden proroga di un anno le restrizioni commerciali USA contro Cuba” »
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
Ai capetti pro-Trump dell’assalto al Campidoglio di Washington, nel gennaio 2021, sono imposte condanne elevate, fino a 22 anni di carcere (1). Solo due tra tutte le persone processate per quei fatti, sono state assolte (2).