Category Archives: – media

I titoli per il perdente

Nonostante la partecipazione a Cuba superi in modo significativo quella delle giornate elettorali nei paesi in cui si trovano questi media, l’astensionismo è la parola d’ordine dei loro servizi.

Iroel Sanchez

Continue reading “I titoli per il perdente” »

Share Button

MINSAP

Share Button

Nazionalizzazione delle compagnie yankee: Cuba non deve

 Contrariamente a quanto affermano alcuni per ignoranza e altri in malafede, il governo cubano non rubò le proprietà espropriate o nazionalizzate di cittadini statunitensi, cubani o di altra nazionalità

Delfin Xiqués Cutino

Continue reading “Nazionalizzazione delle compagnie yankee: Cuba non deve” »

Share Button

La nostra luce

La spiegazione dei risultati elettorali di domenica si trova nella visione premonitrice di Martí, perché egli sapeva che la Patria arde perennemente nello spirito degli uomini che protegge e ripara: a volte arde con una luce languida; ma quando le disgrazie la accendono, la luce è viva e splendente e bella.

Continue reading “La nostra luce” »

Share Button

MINSAP

Share Button

Emigranti o schiavi: il dramma incentivato da certi patrocinatori

Un affare sta fiorendo negli USA.  Migliaia di emigranti fan parte di una nuova economia di sfruttamento. Ingannati da astuti patrocinatori, viaggiano alla ricerca di un sogno, ma le loro speranze terminano in incubi.

Continue reading “Emigranti o schiavi: il dramma incentivato da certi patrocinatori” »

Share Button

Díaz-Canel ha segnalato la stretta relazione tra la FAO e Cuba

Gratitudine, appoggio reciproco, sforzi congiunti per avanzare di più negli aspetti relazionati con l’alimentazione, sono stati i temi comuni che hanno marcato il dialogo sostenuto lunedì 27, dal Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista y Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, con Mario Lubetkin,  vice direttore generale e rappresentante regionale per l’America Latina e i Caraibi dell’Organizzazione delle  Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Continue reading “Díaz-Canel ha segnalato la stretta relazione tra la FAO e Cuba” »

Share Button

Il Primo Ministro si congratula con gli artisti per la Giornata Mondiale del Teatro

Manuel Marrero Cruz, Primo Ministro di Cuba, si è congratulato oggi su Twitter con gli attori, le attrici e tutto il personale che lavora nel mondo delle arti dello spettacolo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, celebrata questo lunedì.

Continue reading “Il Primo Ministro si congratula con gli artisti per la Giornata Mondiale del Teatro” »

Share Button

Addio a Gianni Minà, difensore delle più belle utopie

Madeleine Sautié – Granma

Sebbene fosse già un noto giornalista quando, nel 1987, rilasciò al Comandante en Jefe la memorabile intervista ‘Un incontro con Fidel’, solo allora l’italiano Gianni Minà divenne, grazie all’impatto dell’opera, una figura straordinariamente amata dal popolo cubano.

Continue reading “Addio a Gianni Minà, difensore delle più belle utopie” »

Share Button

È la volontà di un popolo

Il governo cubano non voleva che queste elezioni fossero viste come un referendum, ma come ciò che sono: un esercizio di democrazia socialista. Sono stati gli oppositori della Rivoluzione a equiparare un presunto astensionismo diffuso a un segno di rifiuto totale di un sistema.

Continue reading “È la volontà di un popolo” »

Share Button

#CubaGanò (Cuba ha vinto): è l’ora del popolo.

Iroel Sanchez

Questo 26 marzo ha vinto Cuba, il suo popolo e la cultura politica che Fidel ha seminato in esso. Applausi a coloro che l’hanno reso possibile, hanno compreso l’essenza di questo momento cruciale e hanno aggiunto il loro voto per la Patria.

Continue reading “#CubaGanò (Cuba ha vinto): è l’ora del popolo.” »

Share Button

MINSAP

Share Button

Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani

Nella  memoria Fidel, il leader che partecipò a molti vertici ispanoamericani, dal primo effettuato a Guadalajara, Messico, il 18 e 19 luglio del 1991, a quello di Panamá, il 17 e 18 novembre del 2000.

Continue reading “Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani” »

Share Button

Fidel, sulle lezioni

Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.

Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).

Continue reading “Fidel, sulle lezioni” »

Share Button

I cubani nello scenario dei latini negli Stati Uniti

Il 22 marzo è cominciato il Seminario Internazionale “I cubani nello scenario dei latini negli Stati Uniti”, del Programma di Studi sui Latini negli Stati Uniti, di Casa de las Américas.

Nella Sala Manuel Galich, dell’istituzione sono state presentate varie relazioni.

Continue reading “I cubani nello scenario dei latini negli Stati Uniti” »

Share Button