Category Archives: – diritti

Fidel 60 anni fa: “I fatti parlano più delle parole”

Fin dal trionfo della Rivoluzione, il Comandante in capo Fidel Castro ha stabilito che l’istruzione è un diritto fondamentale per tutti i cubani. Sono state attuate politiche e programmi per garantire l’accesso all’istruzione, indipendentemente dall’origine sociale, dal sesso o dalla posizione geografica.

Continue reading “Fidel 60 anni fa: “I fatti parlano più delle parole”” »

Share Button

Inizia a Cuba il 6° Congresso internazionale sui diritti umani

Il vicepresidente di Cuba, Salvador Valdés, ha presieduto oggi l’apertura del VI Congresso Internazionale “Dialogo intorno ai Diritti Umani” presso l’Università dell’Avana.

L’incontro, della durata di tre giorni, promuove il dialogo tra le diverse aree del sapere scientifico, con l’obiettivo di massimizzare la dignità umana e di contribuire, dal mondo accademico allo Stato e alla società civile, alla protezione completa dei diritti umani (DD.HH).

Continue reading “Inizia a Cuba il 6° Congresso internazionale sui diritti umani” »

Share Button

Congresso Internazionale sui disastri

Con il lemma / Nel prevedere c’è tutta l’arte di salvare /, da martedì 5, il Palazzo delle Convenzioni accoglie la realizzazione del XI Congresso Internazionale sui Disastri e la VII Conferenza Internazionale dei Pompieri, che si svolgono simultaneamente sino a venerdì 8 dicembre.

Continue reading “Congresso Internazionale sui disastri” »

Share Button

Il manifesto cinematografico è un emblema culturale cubano

L’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Documentale dell’Umanità, categoria Memoria del mondo, la collezione di manifesti del cinema cubano che possiede l’ICAIC.

Continue reading “Il manifesto cinematografico è un emblema culturale cubano” »

Share Button

Un Festival Latinoamericano, rivoluzionario e antimperialista

 contro la manovra anticubana

Dall’Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC) è giunta la denuncia della manovra orchestrata da coloro che aspirano a minare i pilastri della nazione e nello stesso tempo confermano il loro impegno con le più autentiche espressioni artistiche

Continue reading “Un Festival Latinoamericano, rivoluzionario e antimperialista” »

Share Button

Kissinger e l’apartheid

Rosa Miriam Elizalde

Henry Kissinger, che non riposerà in pace, propose, nel 1976, di bombardare L’Avana, sottoporre la città ad un blocco navale e minare i porti di Cuba. Lo fantasticò seriamente, secondo i documenti declassificati quasi dieci anni fa e pubblicati da Peter Kornbluh, ricercatore presso il National Security Archive della George Washington University.

Continue reading “Kissinger e l’apartheid” »

Share Button

Giornata della Medicina: Fidel vive in ogni professionista cubano

Il nostro primo pensiero è sempre per Fidel, perché non c’è mai stato al mondo uno statista più grande con la capacità di immaginare il presente e il futuro in un settore che difende la cosa più sacra dell’essere umano: la vita”, ha detto oggi a Pinar del Río Ulises Guilarte de Nacimiento, membro dell’Ufficio Politico e segretario generale della Centrale dei Lavoratori Cubani (CTC), durante la manifestazione nazionale per la Giornata della Medicina Latinoamericana.

Continue reading “Giornata della Medicina: Fidel vive in ogni professionista cubano” »

Share Button

Cubainformacion: carenza di medicinali

Mancanza di medicinali a Cuba: le rigorose e obiettive fonti di El País

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion

Il blocco economico USA contro il popolo di Cuba, un crimine contro l’umanità, ha, secondo il giornalista Pascual Serrano, alcuni “collaboratori necessari” (1).

Sono i grandi media che, mentre tacciono il crimine (l’asfissia economica di un intero popolo), imputano i danni umani che produce non al criminale, bensì al Governo cubano.

Continue reading “Cubainformacion: carenza di medicinali” »

Share Button

16 giorni per riflettere sull’attivismo contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un flagello universale. È una verità triste ma vera. Anche in una società come la nostra, dove abbondano i meccanismi legali di protezione, persistono machismo, stereotipi e percezioni misogine.

Continue reading “16 giorni per riflettere sull’attivismo contro la violenza sulle donne” »

Share Button

Ospedale Lucía Íñiguez: la sua storia a 25 anni dalla sua fondazione

Dopo 25 anni di assistenza medica ininterrotta, l’Ospedale Clinico Chirurgico Lucía Íñiguez Landín della provincia di Holguín, fondato il 28 novembre 1998, ha consolidato la sua posizione come uno dei centri di riferimento del settore sanitario pubblico nell’est di Cuba.

Continue reading “Ospedale Lucía Íñiguez: la sua storia a 25 anni dalla sua fondazione” »

Share Button

Quando il capitalismo mostra il suo volto più macabro

L’aggressione israeliana è senza precedenti nella storia contemporanea del dopoguerra.

 

La conclusione più evidente che si può trarre da un’analisi sommaria degli eventi in Palestina porta a un aspetto che non è stato affrontato dai media mainstream, che cercano di dominare la narrazione di ciò che sta accadendo lì: l’aggressione contro la Striscia di Gaza espone il lato più oscuro e ripugnante del sistema capitalista.

Continue reading “Quando il capitalismo mostra il suo volto più macabro” »

Share Button

Díaz-Canel riceve il rappresentante speciale dell’Unione europea per i diritti umani

Il presidente, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha ricevuto questo venerdì pomeriggio il Sig. Eamon Gilmore, Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per i Diritti Umani.

Continue reading “Díaz-Canel riceve il rappresentante speciale dell’Unione europea per i diritti umani” »

Share Button

Comandante

Il documentario Comandante trova il suo passaporto per la trascendenza guardando con lucidità a gran parte della storia del XX secolo, a cui Cuba, la sua Rivoluzione e il suo leader sono irrimediabilmente legati.

Continue reading “Comandante” »

Share Button

La Settimana della Cultura Italiana a Cuba

Questa 25ª edizione oltrepassa i limiti della capitale con la realizzazione a partire da martedì 21 del Primo Congresso cubano d’Archeologia Storica, a Matanzas.

Il sito web del Ministero di Cultura cubano ha informato che la XXV edizione della Settimana della Cultura Italiana in Cuba è iniziata  con la realizzazione del VII Seminario Storico Emigrazione e Presenza Italiana in Cuba, nel Palazzo del Segundo Cabo, ne l’Avana Vecchia.

Continue reading “La Settimana della Cultura Italiana a Cuba” »

Share Button

La doppia morale dell’Europa

El Heraldo Cubano

Il Parlamento europeo “così preoccupato” per i diritti umani a Cuba, approvando una serie di risoluzioni che condannano violazioni inventate dal Dipartimento di Stato USA, simili a quelle contro il Venezuela, non ne ha redatta nemmeno una per condannare e sanzionare Israele per i crimini contro l’umanità commessi nei suoi continui bombardamenti di ospedali e centri per i rifugiati palestinesi.

Continue reading “La doppia morale dell’Europa” »

Share Button