Category Archives: – storia
Nazionalizzazione delle compagnie yankee: Cuba non deve
Contrariamente a quanto affermano alcuni per ignoranza e altri in malafede, il governo cubano non rubò le proprietà espropriate o nazionalizzate di cittadini statunitensi, cubani o di altra nazionalità
Continue reading “Nazionalizzazione delle compagnie yankee: Cuba non deve” »
MINSAP
Il Primo Ministro si congratula con gli artisti per la Giornata Mondiale del Teatro
En el Día Mundial del Teatro, felicitamos a actores, actrices y a todo el que labora en el mundo de las artes escénicas en #Cuba 🇨🇺.#CubaEsCultura pic.twitter.com/qHnCpDkWSq
— Manuel Marrero Cruz (@MMarreroCruz) March 27, 2023
Manuel Marrero Cruz, Primo Ministro di Cuba, si è congratulato oggi su Twitter con gli attori, le attrici e tutto il personale che lavora nel mondo delle arti dello spettacolo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, celebrata questo lunedì.
Addio a Gianni Minà, difensore delle più belle utopie
Sebbene fosse già un noto giornalista quando, nel 1987, rilasciò al Comandante en Jefe la memorabile intervista ‘Un incontro con Fidel’, solo allora l’italiano Gianni Minà divenne, grazie all’impatto dell’opera, una figura straordinariamente amata dal popolo cubano.
Continue reading “Addio a Gianni Minà, difensore delle più belle utopie” »
MINSAP
Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani
Nella memoria Fidel, il leader che partecipò a molti vertici ispanoamericani, dal primo effettuato a Guadalajara, Messico, il 18 e 19 luglio del 1991, a quello di Panamá, il 17 e 18 novembre del 2000.
Continue reading “Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani” »
Fidel, sulle lezioni
Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.
Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).
MINSAP
MINSAP
Mella: tutta azione, tutta luce, tutta idea
Era un giovane di forse 20 anni quando spezzò con decisione le prime lance contro le istituzioni di una finta repubblica, svilita e alienata dall’imperialismo. Da allora fu tutto azione, tutto luce, tutto idea. Nessuno in così poco tempo avrebbe potuto gettare semi così decisivi per la storia del suo popolo.
Continue reading “Mella: tutta azione, tutta luce, tutta idea” »
MINSAP
Il voto unito per tutti i nostri candidati deputati è un atto di coscienza
L’eredità di Fidel ci chiama: “Il voto unito non è uno slogan, è una strategia rivoluzionaria. Non è un atto di disciplina, è un atto di coscienza”.
Il 26 marzo il nostro popolo è nuovamente chiamato alle urne, questa volta per eleggere i deputati dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, l’organo supremo dello Stato, che approverà le leggi che ci permetteranno di superare insieme le attuali difficoltà e di vanificare, ancora una volta, i piani del governo statunitense per dividerci e distruggere la Rivoluzione cubana.
Continue reading “Il voto unito per tutti i nostri candidati deputati è un atto di coscienza” »
Oh, scienza testarda
Grazie ad un gentile invito dell’Accademia Cubana delle Scienze (ACC) abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Seminario di Alto Livello, organizzato congiuntamente dall’Associazione Americana per il Progresso della Scienza (AAAS) e dalla più alta istituzione scientifica cubana. L’evento, che si è svolto all’Avana il 20 e 21 marzo, avviene a soli cinque mesi dalla firma di un memorandum d’intesa tra l’AAAS e l’ACC, con l’obiettivo di rilanciare i rapporti che iniziarono ad intessersi nel 1997.
Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo
Non erano passati tre mesi e stavano cercando il modo di commettere l’assassinio. Il massimo leader della Rivoluzione era nel mirino dell’arma imperialista. Il regime dittatoriale del mondo stava lavorando dal primo minuto del 1959 per spazzare via il popolo cubano, il suo esempio rivoluzionario di società con un progetto di liberazione e il suo leader, che si era dimostrato una vera attrazione per le classi lavoratrici del mondo. E la CIA ha fallito quasi 650 volte. I mutevoli volti pubblici dell’impero, le cariche dirigenziali erano, sono, servi al servizio degli assassini che si arricchiscono a spese del nostro lavoro. E poi è arrivato Fidel.
Continue reading “Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo” »