Category Archives: – cultura

Il manifesto cinematografico è un emblema culturale cubano

L’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Documentale dell’Umanità, categoria Memoria del mondo, la collezione di manifesti del cinema cubano che possiede l’ICAIC.

Continue reading “Il manifesto cinematografico è un emblema culturale cubano” »

Share Button

Un Festival Latinoamericano, rivoluzionario e antimperialista

 contro la manovra anticubana

Dall’Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC) è giunta la denuncia della manovra orchestrata da coloro che aspirano a minare i pilastri della nazione e nello stesso tempo confermano il loro impegno con le più autentiche espressioni artistiche

Continue reading “Un Festival Latinoamericano, rivoluzionario e antimperialista” »

Share Button

Comandante

Il documentario Comandante trova il suo passaporto per la trascendenza guardando con lucidità a gran parte della storia del XX secolo, a cui Cuba, la sua Rivoluzione e il suo leader sono irrimediabilmente legati.

Continue reading “Comandante” »

Share Button

La Settimana della Cultura Italiana a Cuba

Questa 25ª edizione oltrepassa i limiti della capitale con la realizzazione a partire da martedì 21 del Primo Congresso cubano d’Archeologia Storica, a Matanzas.

Il sito web del Ministero di Cultura cubano ha informato che la XXV edizione della Settimana della Cultura Italiana in Cuba è iniziata  con la realizzazione del VII Seminario Storico Emigrazione e Presenza Italiana in Cuba, nel Palazzo del Segundo Cabo, ne l’Avana Vecchia.

Continue reading “La Settimana della Cultura Italiana a Cuba” »

Share Button

Re-incontrarsi grazie a un libro. È in corso a Caracas la Filven internazionale

Geraldina Colotti

Come il Comandante Chávez, anche il presidente Maduro è un grande lettore. È per questo sempre un piacere ascoltarlo conversare con due altri intellettuali impegnati nella rivoluzione bolivariana, il ministro di cultura Ernesto Villegas e il viceministro Raul Cazal, nella giornata di inaugurazione della Filven. E, per gli invitati internazionali, molti dei quali provenienti da paesi in cui la propaganda contro il socialismo bolivariano passa per il discredito quotidiano dei suoi dirigenti, ogni anno è un piacere che si rinnova, vedendo il grande sforzo di promozione del libro e della lettura organizzato da un paese sottoposto a un assedio multicentrico e multifattoriale.

Continue reading “Re-incontrarsi grazie a un libro. È in corso a Caracas la Filven internazionale” »

Share Button

Salvare la cultura è anche salvare la Patria

Non è casuale che nelle smanie colonizzatrici di coloro che sottraggono la libertà dei popoli, la cultura è sempre un bersaglio invariabile.

Non è casuale, perché chi spoglia un popolo della sua cultura, che è come spogliarlo della sua identità, lo lascia in estrema impotenza, in uno stato di decadenza e abbandono, che non ottengono eserciti, armi o bombe.

Continue reading “Salvare la cultura è anche salvare la Patria” »

Share Button

La cultura come modello in tempi di manipolazione

Vero García

Il 20 ottobre 1868, Bayamo vibrò al ritmo della melodia e del testo de La bayamesa, un inno di lotta che sfidava le autorità coloniali e invitava i cubani a combattere contro la metropoli spagnola. In seguito, questa composizione divenne l’inno nazionale della nostra Repubblica. In onore della commemorazione, dal 1980 a Cuba si celebra la Giornata della Cultura Cubana.

Continue reading “La cultura come modello in tempi di manipolazione” »

Share Button

La Campagna di Alfabetizzazione nella crociata del popolo cubano contro l’ignoranza

Eloisa Carrera

Nel 1961, il lavoro del Ministero dell’Educazione del Governo Rivoluzionario si era molto intensificato, poiché l’organismo realizzava i grandi obiettivi annunciati da Fidel, nel settembre 1960, davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; ecco perché, il 3 ottobre 1960, la Commissione Nazionale per l’Alfabetizzazione e l’Educazione Fondamentale si trasformò nella Commissione Nazionale per l’Alfabetizzazione che portò avanti la famosa ed epica battaglia nel paese. Non dimentichiamo che il nostro popolo dovette affrontare, nell’aprile 1961, l’aggressione mercenaria imperialista di Playa Girón; tuttavia, la grande speranza che noi cubani avevamo di realizzare la Rivoluzione educativa non fu tradita.

Continue reading “La Campagna di Alfabetizzazione nella crociata del popolo cubano contro l’ignoranza” »

Share Button

Nell’aula c’è un paese

È preciso seguire il fermo proposito di mettere gli alunni all’altezza dell’epoca che ci tocca vivere. Educare è una festa del pensiero e della tenerezza, ma qual è la realtà del mondo che affrontano gli alunni di una scuola?

Continue reading “Nell’aula c’è un paese” »

Share Button

Hollywood, il grande alleato del potere nella guerra culturale

Fin dalla sua nascita, il cinema di Hollywood è presto diventato un efficientissimo strumento di «americanizzazione», veicolo di trasmissione dei valori dell’american way of life.

Continue reading “Hollywood, il grande alleato del potere nella guerra culturale” »

Share Button

Odio senza democrazia

Arthur González

Senza dubbio Miami è oggi la Città dell’Odio. Odio per tutti gli immigrati; per chi ha la pelle scura; per il loro orientamento sessuale, e soprattutto per coloro che non la pensano allo stesso modo di coloro che impongono modelli rigidi, il che dimostra la mancanza di libertà di pensiero, di espressione e di democrazia, nonostante che ciò sia quanto criticano a quei paesi che non si inginocchiano davanti a loro.

Continue reading “Odio senza democrazia” »

Share Button

Elpidio, la vita eterna

Elpidio Valdés oggi è un simbolo. Non è esattamente una «traduzione» quello che questo nome significa per ogni cubano. Vederlo, ascoltarlo ripetere le sue frasi ancorate nel sentimento, suscita in ognuno una propria emozione che si espande da cinque decenni.

Continue reading “Elpidio, la vita eterna” »

Share Button

Mariana Grajales e le donne cubane

Armando Hart Davalos

 

Con il ricordo commosso di Vilma, rendo omaggio alle donne cubane, in questa data in cui celebriamo la creazione della Federazione delle Donne Cubane. E lo faccio evocando l’illustre ricordo di Mariana Grajales, alla quale José Martí ha dedicato queste belle e commoventi parole in occasione della sua morte: “Cosa c’era in quella donna, che epica e mistero c’era in quella umile donna, che santità e unzione c’erano nel suo seno di madre, che decoro e grandezza c’era nella sua semplice vita, che quando si scrive di lei è come della radice dell’anima, con la dolcezza di un figlio e con tenero affetto? Così resta nella storia, sorridendo alla fine della vita, circondata dagli uomini che combatterono per il proprio paese, allevando i propri nipoti affinché lottassero”.

Continue reading “Mariana Grajales e le donne cubane” »

Share Button

Radici coltivate nella storia

Nel prologo del volume Senza dimenticare le mie radici, il generale dell’Esercito Raúl Castro Ruz descrive le virtù di colui che è stato uno dei suoi compagni di lotta nella Sierra e nella costruzione della Cuba contemporanea.

Continue reading “Radici coltivate nella storia” »

Share Button

La CIA, quando di guerra culturale si tratta

Oggi la CIA continua a interferire e a finanziare alcuni dei programmi TV più popolari

Raúl Antonio Capote

Una delle prime serie televisive, create negli anni ’70, con un obiettivo diretto di guerra culturale in Europa è stata Music in the Twenties, che secondo la CIA avrebbe dovuto essere promotrice ed epitome del sogno ‘americano’ nel Vecchio Continente.

Continue reading “La CIA, quando di guerra culturale si tratta” »

Share Button