La guerra non convenzionale contro il Venezuela

 aurorasito Rebeca M. Westphal,Mision Verdad

L’aumento delle situazioni irregolari nella regione di confine dello Stato venezuelano va esaminato tenendo conto delle caratteristiche fondamentali della società criminale occidentale che, per dare spazio illimitato alle multinazionali cerca la frattura violenta delle frontiere nazionali.


Dall’inizio del secolo, il Venezuela ha dato origine a cambiamenti del modello economico globale, optando per relazioni di uguaglianza tra nazioni, nonché investimenti sociali agli finanziamenti per le imprese. Ecco perché la motivazione di varie alternative per poter scatenare conflitti ha molto a che fare col bisogno dei privati di ridurre la capacità degli Stati-nazione di amministrare le risorse naturali nei loro territori, necessarie a sostenere l’industria del consumo globalizzato. Tale idea rientra nell’assassinio di truppe della Guardia Nazionale Bolivariana (GNB) nel pieno della campagna per neutralizzare il traffico di droga ai confini del Venezuela, affrontando le strategie estere che danneggiano la normalità economica. Durante il violento conflitto del 5 novembre, nello stato di Amazonas, riportato dal Ministro della Difesa Vladimir Padrino López, 12 persone furono ferite, oltre ai tre agenti del GNB uccisi. La rappresaglia esplose dopo che le operazioni contro contrabbando e traffico di droga dell’esercito venezuelano portarono alla cattura di nove paramilitari colombiani con armi da guerra. La distrazione che la Colombia diffonde coll’account Twitter del suo ministero degli Esteri a Bogotá, suggerendo frettolosamente che i perpetratori dell’attacco siano membri della guerriglia colombiana, segnala l’approfondimento dei veri elementi della violenta escalation al confine colombiano-venezuelano.

Gruppi irregolari, traffico di droga e agenda politica colombiana
Lo Stato colombiano ha assunto il compito di rafforzare economicamente e politicamente le mafie del narcotraffico negli ultimi 60 anni. La struttura criminale nel paese ha ramificato i flussi commerciali coll’ottimizzazione della produzione. Quanto basta per ricordare, come promemoria, che l’aumento della coltivazione della foglia di coca nel 2018 fu del 31% rispetto agli anni precedenti. Questo porta a chiedersi quali siano le rotte commerciali illegali che gli operatori devono impostare per collocare i loro prodotti nel mercato internazionale dei consumatori. Il Venezuela, in questo senso, è un passo geostrategico per arrivare nei Paesi del Nord Atlantico, in particolare negli Stati Uniti, dove c’è la maggior parte dei consumatori di narcotici nel mondo. La corsa tra i cartelli per controllare questa rotta e ampliare i confini dell’industria illegale della droga costringe il governo venezuelano a sviluppare politiche di sicurezza alla frontiera per contenere tali attività illecite. Un’altra decisione sul business della droga è la regolamentazione della benzina che viene sollevata nel nuovo piano dei prezzi internazionali del carburante, elemento necessario nella preparazione della pasta di cocaina e da cui si fornisce il traffico di droga colombiano col contrabbando dell’estrazione in Venezuela. Ma i motivi che scatenano scontri nell’Amazzonia colombiana-venezuelana non derivano esclusivamente da movimenti per salvaguardare la sovranità venezuelana, ma sono anche legati a disaccordi tra il governo colombiano e l’amministrazione di Washington sul controllo del traffico di droga. Le politiche economiche della Colombia sono supervisionate direttamente dal dipartimento di Stato degli Stati Uniti da quando fu approvato l’Accordo di libero scambio tra i due Paesi. Pertanto, pesa sugli ultimi negoziati tra il governo entrante di Iván Duque e il presidente Donald Trump nella lotta al traffico di droga, tenendo conto che l’esportazione di cocaina è uno dei pilastri fondamentali del para-economia colombiana. In una riunione tenutasi a settembre, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella riunione intitolata “Appello globale all’azione sul problema globale della droga”, Trump mostrava preoccupazione per le “cifre allarmanti di produzione e consumo di sostanze psicoattive ” e accolse con favore la campagna antidroga di Duque. Questo, più che una congratulazione, è un obbligo che il presidente colombiano deve adempiere, generando risultati concreti con la diminuzione della produzione di droghe che gli Stati Uniti possono accettare senza intaccare i profitti degli attori coinvolti nella complessa struttura de traffico internazionale di droga. Nel campo pratico, gli operatori che aggirano tale diplomazia circostanziale portano la merce ai comuni dai produttori dalla Colombia, usando nuove rotte che li allontanano dalle minacce e che non interrompono la crescita dei profitti. Inoltre, spostano i raccolti nelle aree confinanti col Venezuela, esponendole a dispute tra paramilitari, mercenari e altri membri del gruppo criminale che guida ol traffico di droga.

Arco Minerario del Orinoco e lotta transnazionale per le risorse minerarie
Sebbene sia necessario ribadire la suddetta partecipazione del traffico di droga come pratica irregolare che altera l’ordine pubblico di un Paese, non bisogna dimenticare che tali gruppi armati sono il braccio militare degli interessi transnazionali e possono facilmente essere trasferiti ad altri compiti, secondo il bisogni dei finanziatori. Quali altri motivi possono innescare conflitti armati in una regione così sensibile alla copertura dei media? Uno sguardo alla geografia dell’Amazzonia risponde a questa domanda. Lo Stato dell’Amazzonia nord-orientale fa parte dell’Orinoco Mining Arc (AMO), area nazionale creata nel 2016 come strategica per la sistemazione di diverse ricchezze minerarie e petrolifere, costituendo la recente politica statale di diversificazione dell’economia. Nel sottosuolo di questa regione ci sono giacimenti di oro, coltan, diamanti, bauxite e altri minerali. Le aziende che operano nelle vicinanze del triplo confine che condivide Amazonas con Brasile e Colombia possono facilmente, in questi Paesi, eludere la legislazione nazionale sulla protezione dell’ambiente e il rispetto dei diritti delle comunità che vivono nelle aree minerarie. “È più facile essere illegali che legali”, secondo il Controllore Generale della Repubblica di Colombia. Ciò è dovuto al fatto che lo Stato agisce come rappresentante artificiale in condanna della criminalità organizzata, mentre allo stesso tempo permette alle multinazionali vantaggi sul piano illegale, acquisendo reddito paraeconomico. La rapida ascesa di Jair Bolsonaro in Brasile delinea anche nuove aggressioni transfrontaliere violando il suolo venezuelano e continuare l’estrazione illegale di risorse minerarie, dato che nella sua campagna elettorale sollevò la necessità di sostenere le industrie estrattive straniere, deregolamentando le procedure ambientali in Amazzonia e fissando una posizione ostile al governo di Maduro. Un’altra motivazione che collega i settori della criminalità organizzata all’estrazione illegale è che tale attività è la più redditizia nel riciclare il traffico di droga. La somma di tali due attori politici, fondamentali per le aggressioni al Venezuela, può aumentare il finanziamento ai gruppi armati legati ad attività minerarie illegali, provocano uno scenario di violenze nelle aree di confine.

Crimine organizzato ed esempi in Africa
Per meno di tali motivi, conflitti sanguinosi si scatenano nel continente africano. La rapida revisione di tre specifici casi contemporanei (Angola, Sierra Leone e Repubblica Democratica del Congo) ci consente di comprendere come la logica della predazione neoliberale lavori per accedere alle materie prime, sempre più scarse e necessarie per sostenere l’apparato industriale del consumismo. In questi tre Paesi, le multinazionali europee e nordamericane si accontentarono di svuotare la dispensa minerale, fomentando rivalità tra tribù, movimenti separatisti, adesioni di Paesi che si affacciano al conflitto, attacchi a minoranze etniche o religiose attivando situazioni di caos, disabilitando la capacità di ordine degli Stati-nazione e innescando l’intervento di forze militari straniere nei territori delle liti. Le situazioni in Angola e Sierra Leone mostrano la somiglianza di entrambi i conflitti verificatisi nel contesto del commercio di diamanti. La partecipazione eterogenea di eserciti nazionali, mercenari, gruppi paramilitari e forze internazionali di mantenimento della pace ebbe un saldo di 70000 e 1 milione di morti, rispettivamente. D’altra parte, nei 20 anni di violenze in Congo, Paese dai vari giacimenti di oro, diamanti, cobalto, columbio, tantalio, rame, radio e uranio, sono morti 4 milioni di cittadini. Le società importatrici di coltan, principalmente di Stati Uniti, Germania, Canada e Regno Unito, capitalizzarono l’80% delle riserve mondiali di questo elemento strategico, concentrato nella RDC. L’approvazione dell’AMO come zona di sviluppo strategico gioca, tenendo conto del riferimento africano, un ruolo importante che porta alla creazione di un quadro giuridico per l’estrazione dei minerali. Ciò espone le organizzazioni criminali che traggono beneficio dall’attività mineraria illegale nel sud del Venezuela, perdendo importanti affari. Inoltre, lo Stato venezuelano integra queste risorse nel supporto a un’architettura finanziaria parallela a quella tradizionale, sviluppando criptovalute che hanno valore nelle riserve di minerali trovate nell’AMO. Allo stesso modo, utilizza le riserve auree per relazionarsi commercialmente sul mercato internazionale e interno, attuando il Piano di risparmio dell’oro per proteggere la popolazione venezuelana, vittima della svalutazione indotta del bolivar. Questi progetti sono supportati da Cina, Russia e Turchia, nazioni che sviluppano meccanismi che potrebbero consentire la rottura dell’assedio economico imposto dagli Stati Uniti. Un’azione che va sabotata dagli agenti delle élite mondiale in declino per ridurre l’impatto dell’ascesa delle potenze emergenti. Attaccare l’area dell’AMO, in questo senso, è una via rapida.

Pacificazione della regione sudamericana: pretesto imperiale per intervenire in Venezuela
L’acutizzazione di questi conflitti offre agli attori nordamericani della guerra al governo di Nicolás Maduro un canale geostrategico per avere una base nalla stabilità politica ed entrare militarmente nel Paese. Quest’ultimo avviene col trasferimento dell’asse della guerra non convenzionale contro il Paese ai confini, tenendo conto del fatto che esiste una strategia per ridimensionarlo tramite le economie illegali basate sul traffico di droga e il contrabbando. Questa è l’interpretazione che si applica ai tentativi dei media corporativi di confrontare, decontestualizzare, il Venezuela con le regioni dell’Africa subsahariana che hanno subito la frattura nel tessuto sociale, prodotto da scontri violenti, sfollamento forzato della popolazione e precarizzazione delle condizioni di lavoro dei lavoratori minerari. Assegnare tali elementi al Venezuela, omettendo che le politiche nazionali riguardanti la generazione di profitti per lo Stato non corrispondano alle modalità del predatore neoliberista, è la prova che alimentare la narrativa della repressione interna, della crisi umanitaria e della crisi migratoria non funziona. In questo modo, gli Stati Uniti reindirizzano il discorso sulla violazione dei diritti umani nel triplice confine del Venezuela, alimentata dalle lotte tra agenti locali delle compagnie minerarie e del traffico globale di droga. Negare il lavoro dello Stato venezuelano per contenere tali gruppi è il modo per respingerlo come entità sovrana e continuare con la logica della sicurezza militare, a scapito della diplomazia e delle pressioni finanziarie.

Traduzione di Alessandro Lattanzio

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.