Vilma o la semplicità della grandezza

Vilma Espín è una delle grandi personalità della storia della nostra Rivoluzione che ha dedicato la sua preziosa vita alla lotta per la dignità, l’emancipazione, la giustizia e  l’uguaglianza.

Asela de los Santos

Una donna eccezionale che fu un esemplare esempio di pensiero e di condotta, di parole e d’azione, di fare con il linguaggio delle sue azioni quello che proclamava con le sue idee e i suoi sentimenti.

Vilma Espín è una delle grandi personalità della storia della nostra Rivoluzione che ha dedicato la sua preziosa vita alla lotta per la dignità, l’emancipazione, la giustizia e  l’uguaglianza.

Lei ha incarnato per le sue qualità l’indimenticabile espressione martiana che “la semplicità è grandezza”.

Vilma, nata e cresciuta nel seno di una famiglia di alta posizione economica, senza carenze materiali, non fu mai accompagnata né dal lusso né dalle banalità.

Quella giovane riflessiva, molto serena, con un sorriso etico in tutte le sue azioni e relazioni con i suoi amici, che lo erano più per affinità che per la posizione sociale, fu senza proporselo una leader naturale per tutti i suoi compagni.

La chiave di quella personalità si trovava in una grande intelligenza sostenuta da un’etica  di saldissimi principi morali.

Frank País (…) aveva molta fiducia in Vilma perché aveva potuto riscontare in lei il suo patriottismo e la sua disposizione di dare tutto per le sue convinzioni rivoluzionarie, anche la vita.

La traiettoria rivoluzionaria  di Vilma prima del  1959, sarebbe sufficiente per farle occupare per diritto proprio  un luogo della storia della nostra Patria. Senza dubbio è il suo contributo, partendo da quel luminoso 1 gennaio, che la trasforma in una figura imprescindibile della fusione della nuova società.

Seguendo le idee di Fidel, divenne l’indiscutibile artefice di una rivoluzione nella Rivoluzione,  affrontando con energia e intelligenza secoli di discriminazione della donna e lottando con esemplare convinzione per ottenere l’emancipazione e l’uguaglianza di queste nella società.

Ma il suo lavoro dirigente, essenzialmente educativo, non solo comprese la lotta per l’uguaglianza della donna. Il suo instancabile lavoro contro la discriminazione di qualsiasi tipo, la portò alla difesa dei settori e delle persone meno  favorite e respinte nell’ordine sociale.

Nelle tribune internazionali diede grandezza alla sua Patria con la divulgazione e la difesa dell’opera della Rivoluzione e  la dimostrazione della colossale opera realizzata a favore del donna, dei bambini e dei giovani, e nello stesso tempo seminò idee a favore del miglioramento umano in tutti i luoghi in cui l’ascoltarono.

Vilma, un essere umano eccezionale; comprensiva, sensibile, esigente, flessibile  nei suoi pensieri e intransigente con l’ingiustizia e il mal fatto, ci ha lasciato il legato, nei suoi discorsi e nei suoi scritti, e soprattutto con la sua vita, di una sorgente di sapienza basata in fermi principi rivoluzionari.

Fonte: Frammenti del prologo del libro /Vilma, una vita straordinaria./

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.