Quando morirà la Dottrina Monroe?

Gli USA sono molto diversi oggi rispetto a 200 anni fa, quando esisteva ancora la schiavitù e il paese era in conflitto con le potenze europee, soprattutto per il controllo del territorio.

Anche se l’umanità si è evoluta molto fino ad oggi, le amministrazioni USA contemporanee continuano ad impiegare nelle loro relazioni con l’America Latina una politica i cui inizi risalgono al 1823.

Di volta in volta la usano come base per giustificare le azioni: la spesso usata Dottrina Monroe, con il suo significato più noto di “America per gli Americani”, cercava ai suoi inizi di assicurare il dominio di Washington in terre che erano colonie di metropoli europee, come la Spagna.

Quasi due secoli dopo che questa idea era stata proposta per la prima volta, nel XXI secolo, l’allora Segretario di Stato USA John Kerry, in un discorso all’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) nel 2013, dichiarò la Dottrina Monroe morta, affermando che la sua epoca era finita.

Cinque anni dopo, nel settembre 2018, parlando al dibattito di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’allora presidente USA Donald Trump l’ha “rilanciata”.

Qui nell’emisfero occidentale, siamo impegnati a mantenere la nostra indipendenza dall’intrusione di potenze straniere”, ha detto, riferendosi al sostegno di Cina e Russia a diverse nazioni latinoamericane.

Secondo Trump all’epoca, la politica formale degli USA dal presidente James Monroe (1817-1825) impone che “respingiamo l’interferenza delle nazioni straniere in questo emisfero e nei nostri affari”.

Con un tratto di penna, sono state cancellate le parole di Kerry, che faceva parte del gabinetto di Barack Obama (2009-2017) mentre Joe Biden era allora vicepresidente degli USA.

Nel gennaio 2021, Biden ha assunto la presidenza della nazione nordamericana e sono sorte molte domande su come si posizionerà nei confronti dell’America Latina e dei Caraibi nei prossimi quattro anni.

Intende seppellire nuovamente la Dottrina Monroe e quali politiche guideranno le sue relazioni con la regione? Le domande sono molte, così come le aspettative.

In questa nuova sezione di Scanner, Prensa Latina mira a chiarire alcune delle domande e anche, perché no, a generarne molte altre.

AMERICA CONTRO L’EMISFERO OCCIDENTALE

 

In primo luogo, dobbiamo risalire al terzo presidente degli USA, Thomas Jefferson (al potere dal 1801 al 1809), che formulò l’idea di “emisfero occidentale” per riferirsi al continente americano.

In breve, ha postulato che le popolazioni dell’emisfero americano, da nord a sud, hanno una speciale relazione intrinseca, unica e naturale tra loro, qualitativamente distinta e separata dai loro legami con il mondo extra-continentale, ha spiegato a Scanner il ricercatore cubano Raúl Rodríguez.

È su questa base che quando molti politici e intellettuali americani si riferiscono al loro paese lo fanno in termini di “America”. Loro, gli USA, sono l’America. Il resto è “l’emisfero occidentale”, ha osservato lo specialista.

Questa idea fu la base della dottrina elaborata da John Quincy Adams, allora Segretario di Stato, e presentata da Monroe nel 1823, che viene solitamente semplificata in “America per gli americani”, ha sottolineato il direttore del Centro di Studi Emisferici e Statunitensi dell’Università dell’Avana (Cehseu).

Questa entità è stata creata nel 1987 ed è attualmente l’unica istituzione accademica dedicata alla ricerca sulla nazione nordamericana all’interno del sistema di istruzione superiore di Cuba.

Ma in realtà, questa dottrina si basa sulla frase: “I continenti americani, a causa della condizione libera e indipendente che hanno assunto e mantengono, non devono più essere considerati come suscettibili di futura colonizzazione da parte di nessuna delle potenze europee”.

RIELABORAZIONI E AGGIUSTAMENTI

 

La Dottrina Monroe è uno dei tanti mezzi con cui gli USA hanno espanso le loro ambizioni egemoniche sulla regione latinoamericana e caraibica fin dalle prime fasi della loro esistenza come nazione, ha sottolineato Rodríguez.

Nel corso degli anni, ha aggiunto, questa politica è stata rielaborata e adattata.

È il caso del panamericanismo, molto contestato dall’eroe nazionale cubano José Martí, che si è trasformato in un modo per istituzionalizzare il dominio imperialista sui popoli latinoamericani all’inizio dell’ultima decade del XIX secolo.

Ciò è mantenuto nel contesto del passaggio alla fase imperialista negli Stati Uniti e continua fino ad oggi, compresa la creazione del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca nel 1947 e l’OSA nel 1948, ha spiegato l’esperto.

Entrambi sono pilastri del sistema che oggi comprende la Banca Interamericana di Sviluppo e una moltitudine di altre entità.

Più recentemente, ha detto Rodríguez, l’idea dell’emisfero occidentale ha formato la base concettuale per altri vertici regionali e incontri periodici di capi di stato e di governo che si sono tenuti regolarmente dal Vertice delle Americhe a Miami, USA, nel 1994.

Attualmente, la caratteristica fondamentale della validità della Dottrina Monroe è il rafforzamento del sistema interamericano, con enfasi sulle sue componenti economiche, politiche, istituzionali e militari.

Tutto questo per consolidare un blocco che possa contrastare l’ascendente economico e tecnologico della Cina e la sfida politica, diplomatica e scientifica posta dalla Russia, ha detto il direttore del Cehseu.

Inoltre, l’obiettivo è quello di unificare ed estendere il modello di democrazia rappresentativa e il fondamentalismo del mercato, cioè il modello capitalista statunitense come formula per tutto il continente, ha sottolineato.

“Ricordate che la regione del mondo che ha ispirato la prima formulazione dottrinale della politica estera degli Stati Uniti – il Monroismo – è stata proprio l’America Latina.

“Qui sta il vecchio pretesto che il potente vicino del Nord proteggeva gli interessi dei nostri paesi dagli appetiti delle vecchie potenze coloniali europee”.

Ma ora lo stanno facendo rivivere per argomentare le obiezioni alla presenza cinese e russa nel continente e, come è chiaro, ciò che è veramente in gioco è la volontà egemonica degli Stati Uniti di prevalere nella disputa geopolitica che si svolge in America Latina, ha detto Rodríguez.

VECCHIE POLITICHE CHE SI RIFIUTANO DI ANDARE VIA

Sempre quasi 200 anni fa, il presidente USA James Polk decise nel 1846 che il “destino manifesto” del suo paese era quello di espandersi, e mosse guerra al Messico.

Il Messico perse più della metà del suo territorio a favore degli americani, che si impadronirono delle terre che oggi costituiscono la California, lo Utah, il Nevada, l’Arizona e il Nuovo Messico.

Più tardi, nel 1898, il presidente USA William McKinley invase le colonie spagnole nei Caraibi, come Cuba e Porto Rico (quest’ultimo territorio è ancora oggi occupato).

Haiti, la Repubblica Dominicana, Panama, Grenada, Nicaragua, Guatemala… sono nella lunga lista dei paesi invasi e occupati da Washington.

Nel frattempo, la Central Intelligence Agency degli USA ha appoggiato colpi di stato militari in Argentina, Cile, Guatemala, Haiti, Honduras, e più recentemente in Venezuela e Bolivia, secondo i suoi stessi analisti.

Quando Trump ha invocato la Dottrina Monroe per nome nel 2018, gli esperti del settore hanno avvertito che la sola menzione di questa politica risvegliava la memoria storica dei numerosi interventi militari ed economici promossi da Washington in America Latina.

Secondo Abraham Lowenthal, direttore fondatore del Pacific Council on International Policy, gli USA stanno trattando l’America Latina come un problema “intermestico”, un gioco di parole che suggerisce che è un problema sia internazionale che interno.

Storicamente, i leader nordamericani hanno percepito l’America Latina come una sorta di estensione del loro territorio, il cosiddetto “cortile di casa”.

Data la loro posizione geografica, i paesi della regione sono la fonte più vicina di materie prime e risorse naturali, e in termini geopolitici, sono anche considerati importanti per la sicurezza nazionale USA, secondo Jorge Hernández, uno specialista del Cehseu.

Gli interessi degli USA nella regione sono basati su una concezione geopolitica e sulla necessità di costruire una sfera d’influenza una volta che gli USA hanno raggiunto la fase imperialista, ha detto.

Invasioni, interventi, creazione di basi militari, saccheggio di risorse naturali, interferenza negli affari interni di altri paesi, piani di sovversione, sanzioni e blocchi… sono tutti elementi della strategia di Washington, che si è ripetuta, con una variazione o l’altra, nel corso della storia, sia lontana che recente.

Fonte: Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.