Il giovane patriota José Martí

Un adolescente dell’Avana di 15 anni, senza un passato patriottico, entrò nella storia cubana allo scoppio della prima guerra d’indipendenza e così, dalla penna di José Martí Pérez (1853-1895), emersero idee radicalmente emancipatrici.

Il giovane fu il mentore del poeta, insegnante e patriota Rafael María de Mendive, che iniziò a forgiare la sua identità cubana e a risvegliare il suo genio letterario.

ORIGINE E GIOVENTÙ

Pepe Martí, così chiamato dalla famiglia e dagli amici, era figlio di poveri emigranti, sudditi spagnoli, il valenciano Mariano Martí y Navarro, primo sergente del Corpo Reale di Artiglieria, e Leonor Pérez Cabrera, di Santa Cruz de Tenerife, Isole Canarie.

Nacque il 28 gennaio 1853 all’Avana, in via Paula 41, ora via Leonor Pérez 314 (oggi museo), con poche risorse economiche; nella sua infanzia crebbe sotto lo sguardo amorevole di sua madre e la retta morale di suo padre. Fino al 1856 vissero nelle abitazioni di via Merced 40 e di via Angeles 56 e a metà del 1857 andarono in Spagna per curare la salute di Mariano; rimasero a Valencia fino al 1859.

Al loro ritorno vissero in via Industria 32 e lui iniziò a frequentare una piccola scuola di quartiere; in Spagna probabilmente imparò le sue prime lettere.

Un fatto significativo: nel 1862 accompagnò suo padre, che fu nominato capitano giudice pedonale del distretto territoriale di Hanábana, uno dei cinque nella giurisdizione di Colón o Nueva Bermeja, in quella che oggi è la provincia di Matanzas. E, l’anno seguente, in un viaggio nell’Honduras britannico (ora Belize). La sua conoscenza è buona quando aiuta Don Mariano nel suo lavoro.

La sua prima foto conosciuta risale a quell’epoca, quando studiava alla scuola elementare di San Anacleto a San Nicolás y Reina, diretta da Rafael Sixto Casado y Alayeto; lì incontrò Fermín Valdés Domínguez (1852-1910), un amico per il resto della sua vita.

Nel 1865 entrò nella Escuela Superior Municipal de Varones, e nel 1867 nel Colegio de San Pablo, entrambi diretti da Rafael María de Mendive, nella cui casa in via Prado Nº 88 si trovavano, e l’adolescente aiutava il maestro nei compiti amministrativi della scuola. A volte viveva lì, imparando la scienza del suo mentore e divorando i libri della sua biblioteca.

La scuola San Pablo fu incorporata all’Instituto de Segunda Enseñanza dell’Avana e Mendive si impegnò a pagare gli studi superiori di Martí per premiare in qualche modo la sua notevole applicazione (voti eccezionali) e la buona condotta, dato che padre Mariano non aveva i mezzi finanziari per farlo.

Il 30 settembre 1868 chiese di iscriversi al terzo anno di liceo, all’inizio dell’anno accademico 1868-1869.

In Mendive ha avuto un padre spirituale che ha posto le basi dei suoi principi etici e della sua identità nazionale.

La notizia della rivolta indipendentista del 10 ottobre 1868, guidata da Carlos Manuel Céspedes nel suo zuccherificio La Demajagua a Manzanillo, in Oriente, raggiunse presto le orecchie dei giovani studenti di Mendive, tra cui Pepe Martí, che divenne un patriota.

SCRITTI PATRIOTTICI

Diversi giornali e opuscoli proliferarono a causa di una ingannevole libertà di stampa promulgata dal governatore e dal capitano generale Domingo Dulce per dissuadere i combattenti per l’indipendenza.

I sentimenti di Martí traboccarono nel sonetto “¡10 de octubre!” pubblicato nei primi mesi del 1869 nel giornale manoscritto Siboney, pubblicato dagli studenti della scuola secondaria dell’Avana.

Nel gennaio 1869 espresse la sua chiara simpatia per la rivoluzione nei giornali dell’Avana “El Diablo Cojuelo”, sponsorizzato dal suo amico e compagno di studi Fermín Valdés Domínguez, e il suo “La Patria Libre”, sostenuto da Mendive.

Il 19 gennaio 1869, il “Diablo Cojuelo” inserì un articolo scritto da Martí, in cui poneva una scelta tra Yara o Madrid, la Rivoluzione o le richieste dei riformisti creoli falliti.

Il suo poema drammatico Abdala apparve il 23 gennaio nell’unico numero de “La Patria Libre” – scritto espressamente per questa pubblicazione; l’eroe che gli dà il nome incarna i sentimenti del giovane Martí e Nubia, il luogo dove è ambientato, è Cuba.

Martí avanza il suo pensiero politico in diverse scene del dramma:

“Per la patria morire, piuttosto che vederla / Dal barbaro oppressore vile schiavo”; “L’amore, madre, per la patria / Non è il ridicolo amore della terra, / Né dell’erba che i nostri piedi calpestano; / È l’odio invincibile di chi la opprime, / È l’eterno rancore di chi l’aggredisce”; “Nubia conquistata. Muoio felice: la morte / Mi importa poco, perché sono riuscito a salvarla…/ Oh, com’è dolce morire quando si muore / Combattendo coraggiosamente per difendere la patria”.

Mendive venne arrestato e la sua scuola fu chiusa.

Quasi bambino Martí fu imprigionato il 21 ottobre 1869; nel 1870 fu condannato a sei anni di carcere politico, nell’ambito dell’ondata repressiva del potere coloniale, e Fermín a sei mesi, entrambi accusati di infedeltà.

Per circa un anno ha indossato le catene e ha lavorato nelle cave di San Lázaro vicino al Malecón dell’Avana.

Sul retro del ritratto che inviò a sua madre, il prigioniero 113, della Prima Brigata Bianca, scrisse alcuni versi che segnarono la sua vita:

Guardami, madre, e per amor tuo non piangere: / Se schiavo della mia età e delle mie dottrine, / Il tuo cuore martire ho riempito di spine, / Pensa che i fiori nascono tra le spine.

Durante la sua deportazione in Spagna (1871-1874) produsse due opere chiave, prima di ritornare nella sua patria americana nel 1875: El presidio político en Cuba (1871) e La República Española ante la Revolución Cubana (1873).

Marta Denis Valle – storico, giornalista e collaboratore di Prensa Latina

Traduzione: italiacuba.it


La notte col sole in fronte

Non è vero che nacque senza sole quell’uomo nuovo, coltivatore di rose bianche. Giunse avvolto dalla luce chi scelse di marciare con il sole in fronte. Per questo, ogni volta che rinasce, la notte della Patria – la cui essenza si potrebbe ben riassumere in lui – si riempie di piccoli soli. Quest’anno la marcia delle fiaccole illuminerà di nuovo a partire dalle otto di sera, il cammino sino alla Fragua Martiana

27.01 – Una  madre non sa quando vede per la prima volta il viso di suo figlio,  ancora macchiato dalle sostanze che fanno la vita, pieno dello stupore di nascere, quali strade percorreranno i passi del futuro uomo, quali passioni lo feriranno, quali cause gli toglieranno il sonno, quanto  profonde saranno le sue speranze

Leonor, ragazza affranta ancora dal dolore di trasformare in due un corpo, non sapeva che per causa del suo primogenito José Julián, quell’inoffensivo e indifeso essere che stringeva al petto, avrebbe pianto per il suo amore e il cuore martire si sarebbe riempito di spine.

Ma tra quelle spine alla fine sbocciarono fiori. Era nato nel 1853, il 28 gennaio, uno schiavo delle sue dottrine, un Apostolo arreso ai piedi della Patria, un’anima sensibile e rafforzata dalla stessa percezione estrema di giustizia,  morale e bellezza.

Martí, che scelse la stella, spaventato dall’ignominia del giogo, cosciente che questa invece d’illuminare uccideva, conoscendo la probabile ingratitudine che chi porta la luce resta solo, era incapace d’odiare e anelante del piacere del sacrificio.

Lui, mistero nato come la cima nacque dalla montagna, talento eccezionale, dedito devota,ente alla parola e suo prolifico padrone ; fragile di fronte al tradimento, quello dell’amore e quello della lotta; onorato sino all’esagerazione, irripetibile.

Cuba può e deve gloriarsi che venne e vivere nella sua terra e, per l’impetuoso sentimento verso il suo suolo incontrò il lei la morte un uomo universale, uno vivo, che non ebbe timore di vivere e per questo ulteriore passo entrò nell’ombra.

Non è vero che nacque senza sole quell’uomo nuovo, coltivatore di rose bianche.

Giunse avvolto dalla luce chi scelse di marciare con il sole in fronte.

Per questo, ogni volta che rinasce, la notte della Patria – la cui essenza si potrebbe ben riassumere in lui – si riempie di piccoli soli.

Si accendono le fiaccole per l’Apostolo, religione dei cubani degni, il cielo si apre e  nel mezzo dei mondi sorge l’alba.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.