Ancora una volta la scusa di Cuba e del terrorismo

Pochi giorni fa il Segretario di Stato degli Stati Uniti Antony Blinken ha assicurato che non vi sono piani per rimuovere Cuba dalla lista degli sponsor del terrorismo. Interrogato dalla nota deputata repubblicana María Elvira Zalazar in seno alla Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, il massimo rappresentante della democrazia statunitense ha affermato che, se in futuro ci sarà una revisione, questa avverrà sulla base dei criteri stabiliti dal Congresso.

Così, è stata nuovamente ratificata una delle politiche più assurde che la Casa Bianca ha mantenuto nei confronti delle Grandi Antille, basata su interessi molto specifici. Perché nemmeno i funzionari statunitensi coinvolti nella progettazione della politica estera nei confronti di Cuba ritengono necessaria la sua presenza nella lista.

Ricordiamo che nell’ottobre dello scorso anno, una serie di interviste condotte dalla NBC News a ex analisti dell’intelligence che hanno lavorato sia nelle amministrazioni repubblicane che in quelle democratiche ha confermato che l’isola non promuove in alcun modo il terrorismo. Anzi, Larry Wilkerson, capo dello staff del Segretario di Stato di Colin Powel sotto George W. Bush (2001-2009), ha affermato che la presenza della nazione caraibica nella lista è “una finzione per rafforzare la logica del blocco”.

Il fatto è che la permanenza del nostro territorio in questo documento ha risposto all’ampia strategia di pressione promossa da Washington per ottenere un cambiamento del sistema socio-economico.

Sebbene nel quadro del riavvicinamento tra Cuba e gli Stati Uniti (USA) l’allora presidente Barack Obama (2009-2017) ci avesse escluso nel 2015 per la prima volta dal 1982, Donald J. Trump (2017-2021) ci avrebbe nuovamente incluso nove giorni prima della fine del suo mandato come “tocco finale” di un periodo caratterizzato da politiche restrittive.

All’epoca, il Segretario di Stato in carica, Mike Pompeo, giustificò la decisione con argomentazioni che non tenevano conto dei principi del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Il nostro rifiuto di estradare i membri dell’Esercito di Liberazione Nazionale della Colombia dopo la rottura dei colloqui di pace con il loro governo e le strette relazioni diplomatiche con il Venezuela sono state la punta di diamante di una retorica caricaturale e priva di significato.

Con la vittoria di Joseph R. Biden alle elezioni presidenziali del 2020, molti prevedevano un cambiamento di posizione. L’ex vicepresidente dei due mandati di Obama, infatti, aveva promesso in campagna elettorale di rivedere l’ostilità ereditata da Trump.

Inoltre, la squadra che ha nominato per gestire la politica estera si è distinta per la sua familiarità con la questione cubana, in quanto diversi sono stati direttamente coinvolti nei negoziati che hanno avuto luogo prima e dopo il ristabilimento delle relazioni diplomatiche. Tra questi, il Segretario alla Sicurezza interna Alejandro Mayorkas, nato all’Avana, e lo stesso Antony Blinken.

Sebbene Biden sia arrivato alla Casa Bianca con interessi definiti e una visione politica diversa da quella del suo predecessore democratico, ci si aspettava che assumesse un atteggiamento simile nei confronti di Cuba, nonostante il contesto regionale e internazionale sembrasse molto più sfavorevole di quello ipotizzato dopo Bush, e fosse costretto a dare priorità a sfide interne come la delicata situazione sanitaria causata dal coronavirus, la crisi economica, la disoccupazione, il razzismo sistemico e la violenza della polizia.

Nei suoi primi sei mesi di vita, il presidente è stato a malapena coinvolto pubblicamente negli affari interni. Tuttavia, ha mantenuto il blocco economico, commerciale e finanziario e le 243 misure promosse nell’era Trump. Una strategia pensata per sfruttare l’impatto negativo della COVID-19, esacerbare il malcontento sociale e infine soffocare il governo guidato da Miguel Díaz-Canel Bermúdez.

Solo dopo le manifestazioni dell’11 luglio l’interesse dell’opinione pubblica si è tradotto in dichiarazioni di interferenza e in una convalida formale delle misure coercitive lasciate dai governi precedenti.

Finora il Presidente degli Stati Uniti non è stato in grado di fornire prove per giustificare Cuba come nazione terrorista. Anzi, le sue argomentazioni sono state smontate un po’ alla volta. Il 1° marzo di quest’anno, infatti, l’Office of the Director of National Intelligence ha pubblicato un rapporto in cui gli esperti statunitensi hanno concluso che non esistono prove per attribuire la cosiddetta “sindrome dell’Avana” a un’arma energetica o a un avversario straniero.

Quella che è stata salutata dal direttore della Central Intelligence statunitense, William Barr, come “una delle più grandi e intense indagini nella storia dell’Agenzia” non ha cambiato di molto uno dei principali discorsi che hanno influenzato la battuta d’arresto nelle relazioni bilaterali.

Anche il conflitto armato in Colombia e i colloqui dell’esecutivo con i gruppi guerriglieri non sono ora una scusa valida, dal momento che il presidente Gustavo Petro ha chiesto di “porre fine all’ingiustizia commessa tra il governo Duque e Trump, perché l’unica cosa che Cuba ha fatto è stata quella di offrire uno spazio per la finalizzazione di un processo di pace”.

Tuttavia, il nostro Paese continua a subire le conseguenze della permanenza tra le nazioni terroriste. Soprattutto il settore commerciale, che è stato colpito dal dominio dell’apparato finanziario statunitense. Il fatto che le banche chiudano le loro operazioni con entità cubane per paura di essere multate dal Dipartimento di Stato o dal Tesoro ci priva di entrate e riduce il loro potere d’acquisto, rendendo difficile l’acquisto di beni di prima necessità per soddisfare i bisogni più elementari.

Anche per gli architetti del quadro politico statunitense, l’inclusione di Cuba nella lista, essendo una misura ingiustificata, danneggia gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti delegittimando lo scopo della norma. E sebbene sia nelle mani di Biden rimuovere una decisione insensata che ha segnato una nazione davvero vittima del terrorismo, qualsiasi presa di posizione al di fuori del copione già visto sembra, a questo punto, improbabile.

Fonte: Razones de Cuba

Traduzione: italiacuba.it

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.