Tag Archives: José Martí

Vivere col sole in faccia

Invece di quel verso profetico avrebbe potuto scrivere  «vivrò con il sole in faccia» e il vaticinio si sarebbe compiuto ugualmente.

Forse con una forza maggiore, perchè quel 19 maggio nel quale ogni uomo per bene conserva il ricordo nefasto della morte di Martí, l’Apostolo dell’ indipendenza di Cuba si eleva a una dimensione impalpabile  dove non possono giungere questi poteri definitivi.

Continue reading “Vivere col sole in faccia” »

Share Button

Manifesto di Montecristi, vincere la guerra del pensiero

Il Delegato del Partito Rivoluzionario Cubano (PRC) e il Generale in Capo dell’Esercito di Liberazione hanno firmato a Montecristi, una città della costa nord della Repubblica Dominicana, un testo trascendentale di contenuto politico-ideologico sulla guerra iniziata a Cuba e sul carattere che le attribuivano.

Continue reading “Manifesto di Montecristi, vincere la guerra del pensiero” »

Share Button

Iniziò come un contratto d’affitto…

e gli USA la convertirono in un’usurpazione

Da sempre i vicini del nord, nel loro piano espansionista, contemplarono impossessarsi di Cuba, in qualsiasi modo, per la sua posizione strategica. Non per niente chiamavano l’Isola “la chiave del Golfo”, tanto era l’importanza che i governanti dell’impero attribuivano a questo piccolo territorio insulare.

Dolphin Xiqués Cutiño  www.granma.cu

Continue reading “Iniziò come un contratto d’affitto…” »

Share Button

Martí e il socialismo in Cuba

/Con i poveri della terra
voglio gettare la mia sorte,
il ruscello della Sierra
mi compiace più del mare/.

José Martí
Continue reading “Martí e il socialismo in Cuba” »

Share Button

Martí, La Liga, la lotta antirazzista e il ruolo della donna cubana

L’impegno di José Martí con la lotta antirazzista come parte essenziale del progetto emancipatore, fu espressione della sua attiva partecipazione con il fondatore Rafael Serra, all’avvio della Società Protettrice dell’Istruzione La Liga, il 22 gennaio del 1890 a  Nuova York.

Continue reading “Martí, La Liga, la lotta antirazzista e il ruolo della donna cubana” »

Share Button

Accesa di gioventù, Cuba per l’Apostolo

Continue reading “Accesa di gioventù, Cuba per l’Apostolo” »

Share Button

Il Progetto Cuba

Agustin Lage Davila  www.cubadebate.cu

Ci avviciniamo al 28 gennaio e dobbiamo parlare di José Martí. Visse e morì per un progetto di paese, che ai suoi tempi non esisteva ancora. Ma milioni di persone lo seguirono, e si innamorarono di quel progetto, perché i grandi progetti storici, benché siano formulati da dirigenti eccezionali, sono fattibili solo quando sintetizzano le aspirazioni di molti esseri umani.

Continue reading “Il Progetto Cuba” »

Share Button

Messaggio ICAP agli amici e ai membri del movimento di solidarietà

L’Avana, 21 gennaio 2022
Anno 63 della rivoluzione

Cari amici:

Tra pochi giorni celebreremo il 169° anniversario della nascita dell’apostolo José Martí, l’eroe nazionale di Cuba, nel cui pensiero risiede la base umanista del progetto rivoluzionario cubano, che ha fatto propria la massima che la Patria è l’Umanità tendendo la mano di solidarietà a chiunque sia nel bisogno.

Continue reading “Messaggio ICAP agli amici e ai membri del movimento di solidarietà” »

Share Button

Bolívar eterno; Martí infinito

Caracas. Era venerdì, come oggi. Gennaio dormiva la sua 21ª aurora  e tra le luci tenui di Puerto Cabello, Carabobo, per la prima volta il viaggiatore toccava la terra venezuelana.

Poche ore dopo, nel pomeriggio, la nave che 12 giorni prima aveva salpato da Nuova York lo vide scendere a La Guaira, montare su un carro di buoi e perdersi sulla collina, tra boschetti e faraglioni.

Continue reading “Bolívar eterno; Martí infinito” »

Share Button

La disputa precede il nostro carattere socialista

Miguel Cruz Suárez  www.granma.cu

A questo punto e, con tutto quello che ci hanno fatto, e anche, con tutto quello che hanno voluto farci e non hanno potuto, è oltraggioso che alcuni si definiscano patrioti e stringano la mano che, quando il tempo arriva, premerà il grilletto o applaudirà euforicamente un’altra sanzione contro il nostro popolo.

Continue reading “La disputa precede il nostro carattere socialista” »

Share Button

Chi ama e chi odia

Nel 1892, José Martí scrisse: “Gli uomini si dividono in due campi: quelli che amano e agiscono, e quelli che odiano e disfano”.

In tempi più tranquilli, le complessità della società umana possono rendere difficile distinguere tra essi, ma in momenti sociali decisivi può accadere che il confine tra le due parti sia tracciato molto nettamente, ed è inevitabile che ognuno finisca per scegliere da che parte stare.

Continue reading “Chi ama e chi odia” »

Share Button

Né rose né lenzuola bianche in vendita

Pedro de la Hoz

Alla rosa bianca di José Martí, quella che illumina i Versi semplici, non c’è nessuno che possa macchiarla. È il fiore del più universale dei cubani, quello che tante volte è stato tinto del sangue dei buoni che hanno sollevato la nazione, l’hanno emancipata e anche delle 3400 vite strappate dagli atti terroristici negli ultimi sei decenni, forgiati o incoraggiati dagli stessi che ora cercano di appropriarsi di quel simbolo.

Continue reading “Né rose né lenzuola bianche in vendita” »

Share Button

Messico bello e fratello

Rosa Miriam Elizalde www.cubadebate.cu

Ha dovuto essere un messicano a spiegarci, nel modo più eloquente, che cos’è un’isola. In ‘La Ruta de Hernán Cortés’, Fernando Benítez dice che “un’isola è una realtà chiaramente delimitata, un invito all’isolamento e un modo per fuggire dal mondo conosciuto. Un’isola è anche un piccolo universo originale, un castello circondato dal suo fossato, un luogo sui generis, senza confini, senza vicini fastidiosi, autonomo e rotondo… Robinson, il più grande dei naufraghi, non sarebbe esistito senza un’isola.”

Continue reading “Messico bello e fratello” »

Share Button

Poderose trincee

Il regno del pensiero martiano nella società cubana, elogiato dal legato di uno statista della grandezza di Fidel Castro è difeso da poderose trincee di giustizia, onore e dignità

Guille Vilar

Continue reading “Poderose trincee” »

Share Button

La morte feconda

Quando le pallottole della colonna spagnola colpirono il corpo di José Martí, la Rivoluzione perdeva una delle menti più lucide del continente americano.

Il rivoluzionario era riuscito a tessere uno dei progetti politici più completi della storia di questa regione ed era stato testimone del ritorno al combattimento nella manigua, dirigendo ora tutto il movimento per la forza unificatrice di un Partito capace di sognare non solo l’indipendenza di Cuba, ma un equilibrio del mondo in cui le grandi potenze non potessero mai più stabilire relazioni leonine con i paesi poveri del mondo e dovessero farle avallare dalla volontà dei popoli.

Continue reading “La morte feconda” »

Share Button