Tag Archives: America Latina

La politica di indifferenza di Biden verso l’America Latina

La campagna presidenziale di Biden è stata piena di propaganda roboante. Ha promesso di occuparsi dell’immigrazione latinoamericana, in particolare del corridoio centroamericano. Venezuela, Cuba… Ma, alla fine, si è rivelato un gran parlare di nulla.

Continue reading “La politica di indifferenza di Biden verso l’America Latina” »

Share Button

Quando la Nuestra America ha sconfitto l’Alca

Carlos Aznarez –  da Contropiano

Il direttore di Resumen Latinoamericano ricorda in questo articolo quando i movimenti sociali e i governi progressisti dell’America Latina diciotto anni fa hanno fatto saltare il progetto egemonico Usa dell’Alca, il trattato di libero commercio che sostituì il Nafta.

Possiamo ben dire che la crisi dell’unipolarismo statunitense è cominciata proprio in quello che riteneva il suo “cortile di casa”. Se oggi è possibile immaginare un mondo multipolare è anche perché da anni la rottura avvenuta in America Latina creò le condizioni per immaginare relazioni internazionali diverse. Buona lettura

***********************

Continue reading “Quando la Nuestra America ha sconfitto l’Alca” »

Share Button

Russia, rotta sull’America Latina

Fabrizio Casari

Che un solo Paese, per grande che sia, riunisca intorno a sé un intero continente non è cosa consueta. Che lo faccia la Russia, che ha celebrato una conferenza interparlamentare con l’intera America Latina e Caraibi, è di per sé un fatto di grande portata e di ancor maggiore prospettiva. Mosca dimostra di non essere vittima della antica Dottrina delle “sfere d’influenza” (peraltro dagli USA permanentemente aggirata) né, men che mai, di una sudditanza di fronte al tracciato storico che disegna l’interventismo USA nel continente.

Continue reading “Russia, rotta sull’America Latina” »

Share Button

Perché l’America latina è tornata a deludere all’Assemblea Generale dell’ONU?

Sair Sira

Sebbene il dibattito annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) si presenti come l’attività principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e in essa intervengano i 193 Stati membri, le organizzazioni regionali non vi partecipano in quanto tali. Tuttavia, è logico che, essendo queste organizzazioni riflesso degli Stati che le compongono, vi sia una corrispondenza nel posizionamento dei paesi a livello regionale e mondiale.

Continue reading “Perché l’America latina è tornata a deludere all’Assemblea Generale dell’ONU?” »

Share Button

Le manovre USA per spiazzare la CELAC

Sair Sira

La Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) è stata istituita come meccanismo di dialogo politico volto a consolidarsi in uno spazio di discussione tra i 33 paesi latino-caraibici, al fine di affrontare questioni di interesse per la regione. Questi obiettivi contravvenivano agli interessi strategici degli USA, che hanno sempre considerato la regione, oltre che una zona di influenza, come un annesso o un cortile.

Continue reading “Le manovre USA per spiazzare la CELAC” »

Share Button

La politica USA verso l’America Latina

Jesus Arboleya

L’assassinio del candidato Fernando Villavicencio, in Ecuador, evidenzia, nuovamente, la crisi di governabilità dei governi di destra alleati degli USA in America Latina.

Il tradimento di Lenin Moreno e l’ascesa al potere del banchiere Guillermo Lasso, hanno annullato i progressi raggiunti nei due periodi di governo di Rafael Correa (2007-2017), dove la povertà si è ridotta del 14% e il Paese ha raggiunto livelli di stabilità economica mai vista prima o dopo da molti anni.

Continue reading “La politica USA verso l’America Latina” »

Share Button

Armi silenziose: la manipolazione in America Latina

L’America Latina è considerata il cortile di casa degli USA, che negli ultimi anni hanno visto diminuire la loro influenza nella regione con l’ascesa al potere di figure progressiste di sinistra. Non è quindi una coincidenza che si sia assistito a diversi colpi di Stato “morbidi”.

Continue reading “Armi silenziose: la manipolazione in America Latina” »

Share Button

La Spagna e i papponi della morale

José Steinsleger

Uno. Dal 1990 ad oggi, la madrepatria sembra essere diventata una mecca per politologi, giornalisti e scrittori bisognosi di un modello istituzionale con autorità morale per dar lezioni al resto del mondo, e in particolare ai paesi latinoamericani (Spagna: discorso e realtà).

Continue reading “La Spagna e i papponi della morale” »

Share Button

La divisione non è servita per niente all’America del Sud

La vigenza del pensiero bolivariano e martiano, riferita alla lotta per l’unità,  si potrebbe riassumere nel concetto che «l’unità fa tutto», e per questo dobbiamo conservare questo prezioso principio

Continue reading “La divisione non è servita per niente all’America del Sud” »

Share Button

L’urgenza di rilanciare UNASUR (lavoro speciale)

misionverdad.com

La recente convocazione del presidente Lula da Silva a che si realizzi un vertice dei presidenti sudamericani, in Brasile, arriva in un momento in cui la regione affronta sfide sia in termini di integrazione economica che di unità politica. In questo senso, i dirigenti regionali dovrebbero tenere conto della necessità di rafforzare questi ambiti attraverso il rilancio dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR).

Continue reading “L’urgenza di rilanciare UNASUR (lavoro speciale)” »

Share Button

Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare

misionverdad.com

Nel bel mezzo del riassetto globale in sviluppo, l’America Latina si trova di fronte all’opportunità di trascendere il “posto secondario negli affari internazionali” di cui hanno parlato alcuni teorici riguardo alla sua posizione nel modo in cui sono organizzate le relazioni globali.

Continue reading “Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare” »

Share Button

L’America Latina sotto la pressione degli imperi occidentali

La formazione degli imperi nell’era del capitalismo è sempre stata legata al dominio di territori e Paesi. Questo processo è iniziato nel XVI secolo, con il mercantilismo, un periodo che è durato fino al XVIII secolo. L’America, come continente, fu colonizzata da grandi potenze europee, alla cui testa c’era la Spagna, un regno unificato e centralizzato nel 1492 dai monarchi cattolici.

Continue reading “L’America Latina sotto la pressione degli imperi occidentali” »

Share Button

Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina

Le rivoluzioni e i processi di trasformazione sociale in America Latina ci consegnano tre importanti elementi di riflessione per costruire un’elaborazione utile alla costruzione di un pensiero e una prassi per un socialismo all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Continue reading “Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina” »

Share Button

La Lunga Marcia della Cina in America Latina

Fabrizio Verde

Se vi è un posto nel mondo dove il declino dell’egemonia statunitense è più evidente, questo è senza dubbio l’America Latina. Una regione funestata in passato dall’interventismo di Washington.

Basti pensare a come è cambiato lo scenario rispetto agli anni ’70 del secolo scorso: nel 2023 ricorre mezzo secolo dal colpo di Stato in Uruguay (27 giugno 1973) e dal golpe fascista di Augusto Pinochet e dall’assassinio di Salvador Allende in Cile (11 settembre dello stesso anno). Un periodo in cui il ‘Cono Sur’ si riempì di governi militari, sotto il ferreo controllo degli Stati Uniti.

Continue reading “La Lunga Marcia della Cina in America Latina” »

Share Button

Il bene ed il male delVII Vertice CELAC

William Serafino

Più che per la sua dichiarazione finale, gli accordi raggiunti o gli interventi di presidenti e ministri degli Esteri, il valore specifico del VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires è ricaduta sul fedele paesaggio che ha delineato sullo stato attuale dell’integrazione latinoamericana, con le sue sfide più pressanti. L’evento in sé, ciò che ha dimostrato, è la chiave fondamentale per ragionare sull’attuale scenario geopolitico, con la complessità che unisce e separa l’orizzonte della regione.

Continue reading “Il bene ed il male delVII Vertice CELAC” »

Share Button