Tag Archives: AMLO

Un ritorno di UNASUR carico di scetticismo

 (misionverdad.com)

Il 6 aprile scorso, Santiago Cafiero, ministro degli Esteri della Repubblica argentina, ha annunciato il ritorno del suo Paese come Stato membro dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR), ribaltando così la denuncia del Trattato costitutivo fatta dall’ex presidente Mauricio Macri, nel 2019, mediante la quale si è ufficializzato l’esclusione dell’Argentina dall’organismo.

Continue reading “Un ritorno di UNASUR carico di scetticismo” »

Share Button

“Ficcanaso” contro il Messico: cresce l’ingerenza imperiale

Non passa giorno senza che un portavoce del governo statunitense, o del peggiore dei suoi sistemi legislativi, inveisca contro la politica interna applicata in Messico dal suo presidente, Andrés Manuel López Obrador (AMLO), su molti e diversi temi, che vanno dall’ingresso illegale di armi e fentanyl dagli Stati Uniti, alla difesa di un’opposizione che non è interessata alla trasparenza delle elezioni, fino alle assurde accuse sull’arrivo di medici cubani, venezuelani e nicaraguensi in solidarietà con il cosiddetto Paese degli Aztechi.

Continue reading ““Ficcanaso” contro il Messico: cresce l’ingerenza imperiale” »

Share Button

La minaccia USA al Messico ed i limiti dell’integrazione

William Serafino

Il recente contrappunto tra Città del Messico e Washington, frutto dell’assassinio di due cittadini statunitensi rapiti nella cittadina di confine di Matamoros, ha comportato un’ impasse così grave che si è giunti a prospettare un intervento militare USA in territorio messicano.

Continue reading “La minaccia USA al Messico ed i limiti dell’integrazione” »

Share Button

Il Messico nazionalizza il litio

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha firmato, a Sonora, il decreto per la nazionalizzazione del litio, utilizzato nella produzione di batterie per auto elettriche. “Che la nazione sia proprietaria di questo minerale strategico”, ha dichiarato il capo di Stato durante la sua visita al comune di Bacadéhuachi.

Continue reading “Il Messico nazionalizza il litio” »

Share Button

Messico – Cuba

Le delegazioni del Messico e di Cuba, guidate dai loro rispettivi presidenti, Andrés Manuel López Obrador e Miguel Díaz-Canel Bermúdez, hanno terminato sabato 11 l’agenda della visita del governante cubano a Campeche con le conversazioni ufficiali.

Continue reading “Messico – Cuba” »

Share Button

Palabras del presidente de Cuba, Miguel Díaz-Canel

Palabras del presidente de Cuba, Miguel Díaz-Canel, durante el acto de condecoración de la Orden Mexicana del Águila Azteca

Querido hermano y amigo Andrés Manuel López Obrador, presidente de los Estados Unidos Mexicanos.

Autoridades del gobierno mexicano que nos acompañan y nos han dado este recibimiento, y autoridades también del gobierno del estado de Campeche, que tanto se parece este lugar a muchos lugares de Cuba y en particular a la ciudad donde nací:

Continue reading “Palabras del presidente de Cuba, Miguel Díaz-Canel” »

Share Button

Il bene ed il male delVII Vertice CELAC

William Serafino

Più che per la sua dichiarazione finale, gli accordi raggiunti o gli interventi di presidenti e ministri degli Esteri, il valore specifico del VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires è ricaduta sul fedele paesaggio che ha delineato sullo stato attuale dell’integrazione latinoamericana, con le sue sfide più pressanti. L’evento in sé, ciò che ha dimostrato, è la chiave fondamentale per ragionare sull’attuale scenario geopolitico, con la complessità che unisce e separa l’orizzonte della regione.

Continue reading “Il bene ed il male delVII Vertice CELAC” »

Share Button

Il golpe di destra contro Pedro Castillo

Angel Guerra Cabrera

Coloro che si dicono soddisfatti della presunta costituzionalità della brutale destituzione del presidente Pedro Castillo da parte della dittatura parlamentare peruviana, rendono un cattivo servizio al movimento democratico e progressista, consapevolmente o inconsapevolmente.

Continue reading “Il golpe di destra contro Pedro Castillo” »

Share Button

Medici cubani in Messico

Angel Guerra Cabrera

Quando il presidente Andrés Manuel López Obrador ha annunciato l’accordo con il suo omologo cubano Miguel Díaz-Canel affinché medici cubani venissero a fornire i loro servizi in Messico, è bruciata troia.

Continue reading “Medici cubani in Messico” »

Share Button

Intervista allo scrittore-attivista Paco Ignacio Taibo II

In merito alla rivoluzione bolivariana, ha le idee ben chiare lo scrittore-attivista Paco Ignacio Taibo II, che abbiamo raggiunto in Messico per questa intervista esclusiva. “Contro il Venezuela – dice – si è esercitato un terrorismo brutale e una messa al bando mediatica senza precedenti”. Francisco Ignacio Taibo Mahojo, classe 1949, noto come Paco Ignacio Taibo II, è un autore pluripremiato di origine ispano-messicana.

Continue reading “Intervista allo scrittore-attivista Paco Ignacio Taibo II” »

Share Button

Messico e Cuba lavorano per creare condizioni d’imprese di successo

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha inviato ai partecipanti al Foro delle Imprese Cuba-Messico, inaugurato giovedì 14 con la presenza del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della la Repubblica,Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e il primo ministro, Manuel Marrero Cruz, un «affettuoso e molto caldo saluto»

Continue reading “Messico e Cuba lavorano per creare condizioni d’imprese di successo” »

Share Button

Cubainformacion: navi pirata

Messico e le sue navi pirata con respiratori per Cuba

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion

“Zero rimesse, zero tessere, zero tutto, zero, zero, zero, zero ricariche, zero telefono, zero economia, zero, zero, zero. (…) Vogliamo, una volta per tutte, la libertà dei nostri e la libertà della nostra Cuba”. Così esortava il presentatore Alex Otaola i suoi connazionali, a Miami, a sostenere il blocco totale dell’economia cubana (1).

Continue reading “Cubainformacion: navi pirata” »

Share Button

Vertice burrascoso

Rosa Miriam Elizalde  www.cubadebate.cu

Giornata nera per Luis Almagro. Sulla sua faccia un giovane gli canta quello che è: assassino e marionetta della Casa Bianca, istigatore del colpo di stato in Bolivia. Che non venga a dare lezioni quando ha le mani macchiate di sangue. In un’altra sala del IX Vertice delle Americhe, a Los Angeles, il segretario di Stato Antony Blinken non se la passa meglio: diversi giornalisti lo criticano per utilizzare la libertà di stampa per proteggere gli assassini di giornalisti e per sanzionare ed escludere paesi da queste riunioni. Democrazia o ipocrisia? si ascolta dall’altoparlante questo martedì.

Continue reading “Vertice burrascoso” »

Share Button

La CELAC denuncerà la politica d’esclusione dal Vertice delle Americhe

Dopo la conferma dell’esclusione di Cuba, Venezuela e Nicaragua dal 9º Vertice delle Americhe che si realizzerà a  Los Ángeles, il prossimo mese, il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha reso pubblico che il suo omologo argentino, Alberto Fernández, denuncerà questa politica a  nome della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici  (Celac) della quale è presidente pro tempore.

Continue reading “La CELAC denuncerà la politica d’esclusione dal Vertice delle Americhe” »

Share Button

Il fallimento del Vertice della Americhe

segna la fine dell’egemonia USA sull’America Latina?

l’AntiDiplomatico

 

Il Vertice delle Americhe potrebbe trasformarsi in un boomerang diplomatico per gli Stati Uniti. Un duro colpo alla loro pretesa egemonia sull’intero continente. In programma per il 6 giugno a Los Angeles, in California, l’incontro a questo punto sembra perdere consistenza perché diversi presidenti latinoamericani hanno già annunciato che non parteciperanno. Il motivo è il malcontento generato dall’esclusione da parte di Washington di Cuba, Venezuela e Nicaragua. Con la solita pretestuosa motivazione: isolare i dittatori.

Continue reading “Il fallimento del Vertice della Americhe” »

Share Button