Cuba venerava ieri il ritorno, 31 anni fa, dei resti dei suoi figli caduti in missioni internazionaliste; l’86° anniversario della nascita di Frank Pais Garcia e il 124° della morte in combattimento di Antonio Maceo
Tag Archives: Antonio Maceo
Maceo ed il Che
Onori a Maceo e al Che il 14 giugno
Il Maggiore Generale Antonio Maceo Grajales, uomo al quale basterebbe, per renderlo immortale, la sua virile Protesta di Baraguà o la geniale conduzione dell’invasione dall’Oriente ribelle all’estremo occidentale del paese, ha ricevuto ieri 14 giugno, a Santiago di Cuba gli onori per i 175 anni dalla sua nascita in questa città.
La nascita di Maceo e del Che
Ottantatre anni separavano la nascita di uno dall’altro.
Il primo era già un personaggio leggendario quando il secondo venne al mondo. Se uno affermò che chi avesse tentato d’appropriarsi di Cuba, avrebbe raccolto solo la polvere del suo suolo intrisa di sangue se non fosse morto nella lotta, e l’altro affogò con il suo sangue il suolo della Bolivia cercando d’impedire che l’impero s’impadronisse dell’America.
Coloro che hanno aperto la strada
Ronald Suárez Rivas http://www.granma.cu
Carlos Manuel de Céspedes, «il padre della Patria»
Si dice che davanti alla domanda di alcuni patrioti, su come ottenere le armi per la lotta, Carlos Manuel de Céspedes rispose fulminante “le armi le hanno loro”, cioè, i soldati spagnoli, in un appello a strapparle al nemico.
Ed in effetti, quella sarebbe stata la strategia che le forze cubane avrebbero ripetutamente assunto nella lotta che stava per iniziare, e in quelle che sarebbero giunte posteriormente.
La prima carica
Aprile nella storia di una piccola isola ribelle
Cuba, piccola terra ribelle, è padrona di una storia ricca in avvenimenti che hanno marcato generazioni intere di suoi concittadini.
Sulle labbra e nella mente di bambini, giovani e adulti, sono presenti i nomi dei loro eroi e martiri, così come i giorni, i mesi e gli anni di maggior significato. Quale cubano non conosce quel che avvenne il 26 di luglio del 1953, il 10 ottobre del 1868 o il 7 dicembre del 1896, solo per citare alcuni momenti importanti della nostra storia.
Continue reading “Aprile nella storia di una piccola isola ribelle” »
La dottrina Monroe (parte II e finale)
colonna vertebrale dell’imperialismo USA
Dalla fine del XVIII secolo furono espresse le intenzioni del potente vicino nordamericano sull’isola di Cuba per voce delle sue principali figure politiche.
Così, dal 1805, Jefferson espresse le sue intenzioni di impadronirsi di Cuba per ragioni strategiche. Nel 1823, il segretario di stato USA, John Quincy Adams, enunciò la sua teoria della “frutta matura”: “(…) Cuba, separata dalla Spagna, cadrà necessariamente nel grembo USA…”.
L’eco della vera rivoluzione
Quando il 25 maggio del 1893 José Martí scrisse al maggiore generale Antonio Maceo «precisamente ora ho davanti agli occhi la Protesta di Baraguá che è uno dei fatti più gloriosi della nostra storia», realizzava una delle prime e più certe valutazioni sul fatto che senza dubbio fu una pietra miliare nella Storia di Cuba.
Le pretese USA verso Cuba
Abel González Santamaría http://www.cubadebate.cu
Quest’anno commemoriamo il 150° anniversario delle guerre per l’indipendenza di Cuba, in un contesto in cui gli USA aumentano l’ostilità verso la Rivoluzione cubana e riprendono la Dottrina Monroe per giustificare la loro proiezione interventista dell’ “America per gli americani”. La strategia di “paziente attesa”, la concezione geopolitica del “destino manifesto” e la “politica della frutta matura” sono state trasmesse, di generazione in generazione, tra i gruppi di potere che hanno dominato i diversi governi USA dall’inizio del XIX secolo.
Fidel a Baraguá
Omar Pérez Salomón https://lapupilainsomne.wordpress.com
Questo 19 febbraio si compiono 18 anni da quando, nel mezzo della lotta per la liberazione del bimbo Elian Gonzales, in Mangos de Baraguà, Santiago di Cuba, Fidel pronunciasse il documento che è stato chiamato Giuramento di Baraguá.
Portorico nel cuore e nella mente del generale Antonio Maceo
René González Barrios
Nei campi di battaglia di Cuba, decine di portoricani sparsero eroismo durante le guerre per la nostra indipendenza. Alcuni morirono in combattimento e furono fucilati dal colonialismo spagnolo.
Juan Rius Rivera, veterano del Grido di Lares, che sbarcò a Cuba nel gennaio del 1870 nella spedizione del Anna, divenne il massimo rappresentante dei mambí portoricani.
Continue reading “Portorico nel cuore e nella mente del generale Antonio Maceo” »
Mariana Grajales
Maceo e il suo rispetto per l’Apostolo
L’assoluta obbedienza di Antonio Maceo alle autorità e alle istituzioni della Rivoluzione è provata.
In una lettera al Maggiore Generale Vicente García, aveva scritto il 5 luglio del 1877 : «…prima di tutto sono un militare. (…) e non starò dove non possono stare l’ordine e la disciplina, perchè vivere così sarebbe trascorrere i propri giorni da briganti».
Lungo la rotta di due giganti
14 giugno: anniversario della nascita di Antonio Maceo e di Ernesto Che Guevara
La Habana, 14 giugno 2017 – Antonio Maceo (1845-1896) ed Ernesto Che Guevara (1928-1967), due grandi uomini che hanno condiviso non solo il 14 di giugno come data della loro nascita, ma in epoche diverse hanno anche adottato un ideale comune: la causa rivoluzionaria e latinoamericanista.