Tag Archives: brasile

Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina

La Redazione de l’AntiDiplomatico

Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina, il principale partner commerciale del Brasile dal 2009 e uno dei suoi maggiori investitori.

Continue reading “Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina” »

Share Button

Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela

William Serafino

Il repentino rialzo del cambio degli ultimi due mesi ha riportato la questione economica al centro della situazione politica e sociale del Paese. L’inerzia inflazionistica associata alla restrizione esterna delle risorse dello Stato venezuelano ritorna con forza nel panorama, annullando il ciclo di stabilità dei cambi raggiunto nella seconda metà del 2022 e complicando, d’ora in poi, il margine di manovra finanziaria necessario a contenere il ritmo attuale di aumento dei prezzi al consumo.

Continue reading “Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela” »

Share Button

Democrazia a rischio

Created with GIMP

Frei Betto

Non sbagliamoci ancora: la nostra fragile democrazia continua da essere a rischio. Ricordo il governo di João Goulart nei primi anni ’60 e le sue dichiarazioni che avrebbe attuato riforme fondamentali. Le leghe Contadine sollevavano i nord-orientali. I sindacati  difendevano con ardore i diritti acquisiti durante la presidenza Vargas. L’Unione Nazionale degli Studenti era temuta per il suo potere di mobilitazione della gioventù.

Continue reading “Democrazia a rischio” »

Share Button

Il bene ed il male delVII Vertice CELAC

William Serafino

Più che per la sua dichiarazione finale, gli accordi raggiunti o gli interventi di presidenti e ministri degli Esteri, il valore specifico del VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires è ricaduta sul fedele paesaggio che ha delineato sullo stato attuale dell’integrazione latinoamericana, con le sue sfide più pressanti. L’evento in sé, ciò che ha dimostrato, è la chiave fondamentale per ragionare sull’attuale scenario geopolitico, con la complessità che unisce e separa l’orizzonte della regione.

Continue reading “Il bene ed il male delVII Vertice CELAC” »

Share Button

Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa

Geraldina Colotti

Davanti all’ambasciata del Brasile in Italia, un gruppo di persone staziona sotto gli occhi dei turisti incuriositi. Attende il ritorno della delegazione di deputati, salita a consegnare una lettera di sostegno a Lula all’ambasciatore brasiliano. In piazza ci sono parlamentari del Pd, di Sinistra Italiana, esponenti di Rifondazione Comunista, dell’associazionismo e dei movimenti di solidarietà. Un’attivista dei Sem Terra esprime ripudio per l’attacco alle tre principali istituzioni compiuto dai sostenitori di Bolsonaro, il giorno prima, 8 gennaio. “No al golpe in Brasile. No al fascismo in Brasile”. Tutti sembrano convenire, con qualche riferimento a quel che succede in Italia, dove “un governo erede dei fascisti”, è stato votato a cento anni dalla marcia su Roma.

Continue reading “Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa” »

Share Button

Un’altra visione su ciò che è successo in Brasile

William Serafino

L’assalto di domenica scorsa, 8 gennaio, alla sede del Congresso Nazionale, della Presidenza e della Corte Suprema Federale del Brasile da parte di una turba di militanti del bolsonarismo è stato un evento di indiscutibile gravità per la sua connotazione politica e istituzionale, rappresentando per lo stesso paese sudamericano un evento senza precedenti e un cortocircuito generale per la sua mappa politica.

Continue reading “Un’altra visione su ciò che è successo in Brasile” »

Share Button

Attenzione, la destra attacca in America Latina

Hedelberto López Blanch

Qualche settimana fa ho scritto un articolo intitolato “Attenzione! la destra reazionaria agisce”, in cui mettevo in guardia sul pericolo che corrono i governi nazionalisti e progressisti sorti negli ultimi tempi in America Latina.

Continue reading “Attenzione, la destra attacca in America Latina” »

Share Button

Lula: contro il golpe, mobilitazione popolare

Angel Guerra Cabrera

Il tentativo di colpo di stato bolsonarista fascista, l’8 gennaio a Brasilia, non è un fatto meramente locale. Tutto indica che ha contato su una sponsorizzazione internazionale. È ben lungi dall’essere una rivolta spontanea poiché sono innumerevoli i fatti che dimostrano un alto grado di organizzazione, coordinamento e finanziamento prima dell’assalto e vandalizzazione delle principali istituzioni rappresentative dei tre rami del potere statale in Brasile, nientemeno che il Congresso, il Palazzo de Planalto e la sede del Tribunale Supremo Federale.

Continue reading “Lula: contro il golpe, mobilitazione popolare” »

Share Button

Brasile, Lula denuncia la complicità di polizia e militari con i golpisti

lantidiplomatico.it

Chi ha provato a derubricare i fatti di Brasilia come eventi quasi folkroristici realizzati da personaggi tutto sommato un po’ fuori di testa, forse ha sbagliato il tiro. Con il passare del tempo emergono sempre più dettagli che fanno pensare a un’azione ben studiata e preparata che aveva l’obiettivo di ribaltare il risultato delle elezioni per impedire che Lula tornasse alla presidenza del Brasile.

Continue reading “Brasile, Lula denuncia la complicità di polizia e militari con i golpisti” »

Share Button

Origine e attualità del “bolsonarismo”

misionverdad.com

Due giorni prima di dover consegnare la presidenza, Jair Messias Bolsonaro è volato negli USA sull’aereo presidenziale della Repubblica Federativa del Brasile. L’ex presidente se n’è andato ma la sua impronta è rimasta impressa nelle profondità del Paese più esteso del bacino amazzonico, perché è sempre stato lì. Sei o sette anni fa nessuno avrebbe parlato del bolsonarismo come fenomeno, tuttavia oggi questo capita ed è opportuno rivedere cosa lo ha creato e sostiene.

Continue reading “Origine e attualità del “bolsonarismo”” »

Share Button

Jair Bolsonaro e il remake del colpo fallito

Opera dell’azzardo, la miglior scelta e la costruzione ben pianificata dell’oligarchia e dei servizi speciali statunitensi, Jair Bolsonaro, il «Messia» dei ricchi e dei potenti, servitore senza condizioni degli interessi yankee, non poteva somigliare di più al ex mandatario statunitense Donald Trump.

Continue reading “Jair Bolsonaro e il remake del colpo fallito” »

Share Button

Venezuela su golpe in Brasile

Share Button

Cuba sul golpe in Brasile

Cuba condanna energicamente i fatti allarmanti e le azioni violente in Brasile, ha pubblicato nel suo account di Twitter il membro del Burò Politico del Partito e ministro delle Relazioni Estere dell’Isola, Bruno Rodríguez Parrilla, dopo che manifestati radicali simpatizzanti dello sconfitto mandatario Jair Bolsonaro, hanno invaso, oggi domenica 8 gennaio, a Brasilia, le sedi del Congresso Nazionale  e del Supremo Tribunale Federale del Brasile, ha informato Prensa Latina.

Continue reading “Cuba sul golpe in Brasile” »

Share Button

Brasile: un’invasione della democrazia

L’atmosfera tossica alimentata dall’ex presidente Bolsonaro ha raggiunto la sua massima espressione quando i suoi seguaci hanno improvvisamente fatto irruzione nel Congresso brasiliano, Corte Suprema Federale e Palazzo de Planalto

Elson Concepción Perez

Continue reading “Brasile: un’invasione della democrazia” »

Share Button

Dalle nuvole della speranza alla dura realtà in Brasile

Eric Nepomuceno

Dopo la più massiccia investitura presidenziale della storia del Brasile, il 1 gennaio scorso, e una festa popolare che ha scosso l’intero Paese, Lula da Silva ha cominciato a governare. Il presidente e i suoi ministri sapevano che lo scenario dell’eredità ricevuta dall’estremista di destra Jair Bolsonaro sarebbe stata cupa: un Paese letteralmente distrutto in ogni aspetto della vita pubblica. Ma anche così, ci sono state sorprese e nessuna è stata piacevole.

Continue reading “Dalle nuvole della speranza alla dura realtà in Brasile” »

Share Button