Tag Archives: brics

Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela

William Serafino

Il repentino rialzo del cambio degli ultimi due mesi ha riportato la questione economica al centro della situazione politica e sociale del Paese. L’inerzia inflazionistica associata alla restrizione esterna delle risorse dello Stato venezuelano ritorna con forza nel panorama, annullando il ciclo di stabilità dei cambi raggiunto nella seconda metà del 2022 e complicando, d’ora in poi, il margine di manovra finanziaria necessario a contenere il ritmo attuale di aumento dei prezzi al consumo.

Continue reading “Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela” »

Share Button

Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro

misionverdad.com

Il dominio del dollaro USA nel commercio mondiale è iniziato con la creazione del sistema di Bretton Woods dopo la II Guerra Mondiale, che ha stabilito tassi di cambio fissi rispetto al dollaro e un prezzo invariabile del dollaro in oro. Anche l’abbandono dei tassi di cambio fissi, negli anni ’70, non ha rappresentato una minaccia per la leadership del dollaro. Tuttavia, oggi, a causa della crescente rivalità tra USA ed Europa occidentale da un lato, e Cina, Russia e Iran dall’altro, nonché l’apparire di valute digitali, la prospettiva di una dedollarizzazione accelerata è sempre maggiore.

Continue reading “Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro” »

Share Button

Lula, tra due fuochi

Atilio A. Boron – Pagina 12

L’investitura alla presidenza del Brasile di Luiz Inacio “Lula” da Silva è una grande notizia per l’America Latina e i Caraibi. Si presume che il gigante sudamericano recupererà il protagonismo internazionale che ha avuto in passato e contribuirà a rilanciare o dinamizzare i vari processi di integrazione in corso nella regione, cosa più che mai importante nel bicentenario della nefasta Dottrina Monroe.

Continue reading “Lula, tra due fuochi” »

Share Button

Perché Lula sarà la star della multipolarità

Pino Arlacchi

Luiz Inácio “Lula” da Silva è di nuovo presidente del Brasile, il paese di gran lunga più vasto e popoloso dell’America Latina: 212 milioni di abitanti distribuiti su un territorio non molto inferiore a quello degli Stati Uniti e della Cina.

Continue reading “Perché Lula sarà la star della multipolarità” »

Share Button

Governo Bolsonaro in crisi

Lucas Leiroz de Almeida*

 

Il Brasile nei prossimi due anni dovrà sapersi schierare. Se non riuscirà ad anticipare una scelta in autonomia dovrà seguire l’agenda dettata solo dagli interessi esterni. Quindi: tornare a contare come membro dei BRICS, o proseguire a farsi mungere dai cow-boys

Continue reading “Governo Bolsonaro in crisi” »

Share Button

Confermato: gli eserciti di Brasile e Colombia lavorano per il Comando Sud

https://medium.com/@misionverdad2012

Negli ultimi anni, abbiamo visto come si integra sempre più l’esercito USA nelle strutture militari dell’America Latina e dei Caraibi. Le operazioni multinazionali nella regione sono solo la punta dell’iceberg, che sconfina nello spettacolo, di un’organizzazione transnazionale il cui epicentro si trova negli uffici del Pentagono, in Virginia, USA.

Continue reading “Confermato: gli eserciti di Brasile e Colombia lavorano per il Comando Sud” »

Share Button

La solidarietà di Cuba isola sempre più l’aggressiva politica USA

L’esecuzione della politica aggressiva  USA contro Cuba, continua nel suo corso più ostile nell’epoca dello scontro alla pandemia mondiale per coronavirus, nonostante i reclami di molti organismi internazionali d’eliminare  le sanzioni che ostacolano questa battaglia per la salute umana

Share Button

Brasile: tra vassallaggio e potenza

Con Bolsonaro, vassallaggio e sottomissione nell’ordine unipolare o potenza emergente del sud nel mondo multipolare e pluricentrico

Il gigante del sud si arrovella per definire la sua identità geopolitica; senza dubbio i risultati dell’ultima elezione e un giro totale verso la destra reazionaria più  estrema del paese amazzonico. Ha sconvolto la società brasiliana. Ha paralizzato anche il corso di una politica interna ed estera che aveva situato il Brasile in posto importante nel concerto internazionale.

Continue reading “Brasile: tra vassallaggio e potenza” »

Share Button

Lula: lettera ai BRICS

lula.com.br– Traduzione di Marica Guazzora –  www.marx21.it

Mercoledì, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha inviato una lettera ai BRICS, gruppo formato da Brasile, Russia, India e Cina. La lettera è stata consegnata dalla Presidente del PT, senatrice Gleisi Hoffmann, al segretario generale del Congresso Nazionale Africano e organizzatore dell’incontro Ace Magashule. Nel testo Lula salva la storia dei successi del gruppo e la necessità che ha il Brasile di integrarsi nuovamente nella comunità internazionale.

Leggi il testo completo:

Continue reading “Lula: lettera ai BRICS” »

Share Button

L’America Latina cammina sulle macerie di progetti falliti

William Serafino http://misionverdad.com

L’ascesa di figure come Jair Bolsonaro in Brasile non risponde a una situazione strettamente brasiliana. La polarizzazione tra settori nazionalisti, considerati come neofascisti, e progressisti inclinati verso la socialdemocrazia e la sinistra, riafferma una cruda realtà: la dipendenza dell’America Latina dagli USA, oltre ad essere economica o produttiva, è spirituale.

Continue reading “L’America Latina cammina sulle macerie di progetti falliti” »

Share Button

Un ‘cane rabbioso’ contro il Venezuela

di Geraldina Colotti

Un “cane rabbioso” s’aggira per l’America Latina. Un cane da guardia del complesso militare-industriale, che risponde al nome di James Mattis, Segretario alla Difesa nordamericano. “Cane rabbioso” è il soprannome che l’ex generale Mattis si è guadagnato in Afghanistan e in Iraq, dove gli Usa sono andati a esportare il loro modello di “democrazia”. Lo stesso che gradirebbero nuovamente imporre al continente latinoamericano, fidando sull’appoggio di governi tanto subalterni quanto screditati, disposti a rimodernare convenientemente il “cortile di casa”.

Continue reading “Un ‘cane rabbioso’ contro il Venezuela” »

Share Button

Venezuela, motivi per l’attentato

Gli accordi geopolitici per aggirare le sanzioni USA

Mision Verdad – https://www.lantidiplomatico.it

 

Secondo un rapporto diffuso dalla banca d’investimenti Torino Capital, alla chiusura del primo quadrimestre del 2018, il Venezuela ha fatto segnare un aumento del 200% delle sue esportazioni non petrolifere rispetto allo scorso anno. La maggior parte di questi proviene dall’oro, minerale commercializzato con l’Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia, la Svizzera, gli Stati Uniti, il Regno Unito e in particolare con la Turchia.

Continue reading “Venezuela, motivi per l’attentato” »

Share Button

Cosa significa Lula?

C. Vollenweider, A. S. Oroño, A. Gómez http://www.cubadebate.cu

Perché quest’uomo è in prigione? Se fino a qualche anno fa era un esempio di statista, un esempio per la regione e per il mondo -la rivista Time gli ha dedicato, a suo tempo, una copertina elogiativa-. Gli imprenditori brasiliani e stranieri battevano le mani ai suoi interventi: “che uomo saggio, che capacità di articolazione di interessi”, “proprio quello di cui il Brasile ha bisogno, soprattutto in questo paese, con tutte le differenze che ci sono”.

Continue reading “Cosa significa Lula?” »

Share Button

Brasile: grottesca farsa giudiziaria contro Lula

Ángel Guerra Cabrera  https://lapupilainsomne.wordpress.com

Come previsto, il tribunale di seconda istanza di Porto Alegre ha ratificato la condanna per corruzione dello svergognato giudice del 13 Tribunale federale di Curitiva, Sergio Moro. Non solo questo, i tre giudici hanno aumentato la pena richiesta da Moro da 9 anni e mezzo a 12 anni. Il sogno di Moro, magistrato responsabile dell’oscura operazione di Lava Jato ed il suo principale obiettivo nella vita, è condannare, senza prove, Lula. Solo “basato su indicazioni”, come non si è stancato di ripetere da quando ha iniziato questa ingiusta, grottesca e spregevole farsa giudiziaria.

Continue reading “Brasile: grottesca farsa giudiziaria contro Lula” »

Share Button

Russia e Cina sventano l’opzione militare USA contro il Venezuela

Venezuela Infos  – https://aurorasito.wordpress.com

Parte finale

America Latina all’orizzonte

Gli analisti affermano che l’esistenza stessa del gruppo dei BRICS (Brasile, Russia, Cina, India e Sudafrica) promuove l’autonomia degli Stati latinoamericani a livello internazionale e ne allarga il margine di manovra in politica estera. È un gruppo che occupa il 29% della terra del pianeta (non contando l’Antartide), concentra il 43% della popolazione mondiale e quasi il 27% del PIL globale in termini di potere d’acquisto.

Continue reading “Russia e Cina sventano l’opzione militare USA contro il Venezuela” »

Share Button