Tag Archives: celac

Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare

misionverdad.com

Nel bel mezzo del riassetto globale in sviluppo, l’America Latina si trova di fronte all’opportunità di trascendere il “posto secondario negli affari internazionali” di cui hanno parlato alcuni teorici riguardo alla sua posizione nel modo in cui sono organizzate le relazioni globali.

Continue reading “Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare” »

Share Button

La minaccia USA al Messico ed i limiti dell’integrazione

William Serafino

Il recente contrappunto tra Città del Messico e Washington, frutto dell’assassinio di due cittadini statunitensi rapiti nella cittadina di confine di Matamoros, ha comportato un’ impasse così grave che si è giunti a prospettare un intervento militare USA in territorio messicano.

Continue reading “La minaccia USA al Messico ed i limiti dell’integrazione” »

Share Button

L’irrimediabile destino della nostra America

L’America Latina e i Caraibi hanno vissuto secoli di dura formazione della loro identità regionale, combattendo tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le loro legittime aspirazioni all’indipendenza e all’unità.

Continue reading “L’irrimediabile destino della nostra America” »

Share Button

Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro

misionverdad.com

Il dominio del dollaro USA nel commercio mondiale è iniziato con la creazione del sistema di Bretton Woods dopo la II Guerra Mondiale, che ha stabilito tassi di cambio fissi rispetto al dollaro e un prezzo invariabile del dollaro in oro. Anche l’abbandono dei tassi di cambio fissi, negli anni ’70, non ha rappresentato una minaccia per la leadership del dollaro. Tuttavia, oggi, a causa della crescente rivalità tra USA ed Europa occidentale da un lato, e Cina, Russia e Iran dall’altro, nonché l’apparire di valute digitali, la prospettiva di una dedollarizzazione accelerata è sempre maggiore.

Continue reading “Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro” »

Share Button

Il bene ed il male delVII Vertice CELAC

William Serafino

Più che per la sua dichiarazione finale, gli accordi raggiunti o gli interventi di presidenti e ministri degli Esteri, il valore specifico del VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires è ricaduta sul fedele paesaggio che ha delineato sullo stato attuale dell’integrazione latinoamericana, con le sue sfide più pressanti. L’evento in sé, ciò che ha dimostrato, è la chiave fondamentale per ragionare sull’attuale scenario geopolitico, con la complessità che unisce e separa l’orizzonte della regione.

Continue reading “Il bene ed il male delVII Vertice CELAC” »

Share Button

Come Troia moderna, gli USA vogliono porre il loro cavallo in America Latina?

Randy Alonso Falcon

Non sono passati che pochi giorni dal VII Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici – in cui l’unità della regione è stato il vessillo predominante – e dall’annuncio di Brasile e Argentina di promuovere il commercio bilaterale con le rispettive valute – la via verso una moneta comune – quando gli USA annunciano ufficialmente che promuoveranno un’Associazione delle Americhe per la Prosperità Economica.

Continue reading “Come Troia moderna, gli USA vogliono porre il loro cavallo in America Latina?” »

Share Button

Il Vertice CELAC ha chiesto l’integrazione e la sovranità dei popoli

A 200 anni dalla proclamazione della Dottrina Monroe, i leader e le organizzazioni sociali della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) hanno risposto in Argentina con un appello all’integrazione e al rispetto della sovranità dei popoli.

Continue reading “Il Vertice CELAC ha chiesto l’integrazione e la sovranità dei popoli” »

Share Button

Dall’ALCA alla CELAC, l’interferenza USA non si ferma

di Katu Arkonada

È evidente quanto sia importante per il governo argentino che il Vertice CELAC abbia successo, poiché nel mezzo della delicata situazione politica interna che sta attraversando il Paese, con le elezioni presidenziali del 22 ottobre, che il Vertice e il trasferimento di la presidenza pro tempore (a Saint Vincent e Grenadine, paese membro dell’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA-TCP)) andranno bene, contribuirebbero a migliorare l’immagine dell’Argentina in tutta l’America Latina e nei Caraibi.

Continue reading “Dall’ALCA alla CELAC, l’interferenza USA non si ferma” »

Share Button

L’unità nella diversità promossa all’apertura del vertice CELAC

Aprendo il 7° Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires, il presidente dell’Argentina, Alberto Fernández, ha esortato oggi i 33 Paesi della regione a promuovere l’unità nella diversità come principio per crescere insieme.

Continue reading “L’unità nella diversità promossa all’apertura del vertice CELAC” »

Share Button

Discorso Diaz-Canel (CELAC)

Discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, al VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC). Buenos Aires, Argentina, 24 gennaio 2023.

Continue reading “Discorso Diaz-Canel (CELAC)” »

Share Button

Perché il Presidente Maduro ha cancellato la sua presenza al VII Vertice CELAC

Ernesto Cazal

Per molti è stata una totale sorpresa che il Presidente Nicolás Maduro non si sia recato a Buenos Aires per partecipare al VII Vertice CELAC. È un evento importante e tale organismo è stato promosso principalmente dal Venezuela, dai suoi inizi ad oggi, per cui la rappresentanza governativa è fondamentale in un contesto di sfide verso l’integrazione regionale.

Continue reading “Perché il Presidente Maduro ha cancellato la sua presenza al VII Vertice CELAC” »

Share Button

Díaz-Canel nella terra del Che per partecipare al 7° Vertice CELAC

Il leader della Rivoluzione cubana, il generale Raúl Castro Ruz, è arrivato all’aeroporto internazionale José Martí per salutare Díaz-Canel.

Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, è arrivato domenica sera a Buenos Aires per partecipare al VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC), che si tiene oggi.

Continue reading “Díaz-Canel nella terra del Che per partecipare al 7° Vertice CELAC” »

Share Button

Venezuela: comunicato

La Repubblica Bolivariana del Venezuela rimarca, in primo luogo, l’importanza storica e strategica della realizzazione del VII Vertice dei Capi di Stato e di Governo della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC), che si terrà nella città di Buenos Aires il prossimo 24 gennaio di quest’anno.

Continue reading “Venezuela: comunicato” »

Share Button

Il destino inevitabile di Nostra America

Randy Alonso Falcon

L’America Latina ed i Caraibi ha vissuto secoli di dura formazione della propria identità regionale, lottando tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le proprie legittime aspirazioni d’indipendenza e unità. Ha dovuto soffrire prima il dominio e il saccheggio delle nazioni europee: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Olanda, e poi la presenza dominante e neocoloniale degli USA.

Continue reading “Il destino inevitabile di Nostra America” »

Share Button

Vertice CELAC: la spada del Libertador Bolivar contro la Dottrina Monroe

Fabrizio Verde

L’America Latina si trova in una nuova fase dove quasi tutti i governi della regione, caduti a uno a uno tutti i neoliberisti asserviti a Washington, aspirano a un rilancio dell’integrazione per una maggiore autonomia dal tracotante vicino nordamericano. Per poi porre le basi per la costruzione di quella Patria Grande da tempo anelata.

Continue reading “Vertice CELAC: la spada del Libertador Bolivar contro la Dottrina Monroe” »

Share Button