Tag Archives: cina

La Lunga Marcia della Cina in America Latina

Fabrizio Verde

Se vi è un posto nel mondo dove il declino dell’egemonia statunitense è più evidente, questo è senza dubbio l’America Latina. Una regione funestata in passato dall’interventismo di Washington.

Basti pensare a come è cambiato lo scenario rispetto agli anni ’70 del secolo scorso: nel 2023 ricorre mezzo secolo dal colpo di Stato in Uruguay (27 giugno 1973) e dal golpe fascista di Augusto Pinochet e dall’assassinio di Salvador Allende in Cile (11 settembre dello stesso anno). Un periodo in cui il ‘Cono Sur’ si riempì di governi militari, sotto il ferreo controllo degli Stati Uniti.

Continue reading “La Lunga Marcia della Cina in America Latina” »

Share Button

I quadri normativi giuridici degli USA e suoi soci alle ONG

misionverdad.com

L’Assemblea Nazionale (AN) ha approvato, in prima discussione, il Progetto di Legge su Controllo, Regolarizzazione, Attuazione e Finanziamento delle Organizzazioni Non Governative (ONG) e Affini, il cui scopo è quello di vigilare il funzionamento di questo tipo di entità che operano in Venezuela.

Continue reading “I quadri normativi giuridici degli USA e suoi soci alle ONG” »

Share Button

Cina, Perù e la “sicurezza nazionale” degli USA

Carlos Fazio

Nel quadro dei riassetti geopolitici mondiali, l’ordine, del 4 febbraio, del Presidente USA, Joe Biden, di abbattere un pallone cinese di spionaggio o sorveglianza –definito da Pechino di natura civile e per finalità investigative principalmente meteorologiche− , potrebbe iniziare una nuova fase della guerra diffusa o senza restrizioni di Washington contro il colosso asiatico, con ripercussioni emisferiche. Secondo il capo del Pentagono Lloyd Austin, il volo dell’aerostato rispondeva a un tentativo da parte della Cina di monitorare strutture strategiche sulla terraferma degli USA, in particolare la base aerea di Malmstrom nel Montana, che ospita uno dei tre campi di silos di  missili nucleari intercontinentale Minuteman III.

Continue reading “Cina, Perù e la “sicurezza nazionale” degli USA” »

Share Button

Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro

misionverdad.com

Il dominio del dollaro USA nel commercio mondiale è iniziato con la creazione del sistema di Bretton Woods dopo la II Guerra Mondiale, che ha stabilito tassi di cambio fissi rispetto al dollaro e un prezzo invariabile del dollaro in oro. Anche l’abbandono dei tassi di cambio fissi, negli anni ’70, non ha rappresentato una minaccia per la leadership del dollaro. Tuttavia, oggi, a causa della crescente rivalità tra USA ed Europa occidentale da un lato, e Cina, Russia e Iran dall’altro, nonché l’apparire di valute digitali, la prospettiva di una dedollarizzazione accelerata è sempre maggiore.

Continue reading “Cinque progetti che minacciano l’egemonia del dollaro” »

Share Button

L’America Latina tra speranza e pericoli

Randy Alonso Falcon

La massiva ed emotiva investitura di Luiz Inacio Lula Da Silva in Brasile, il primo giorno dell’anno, e l’annuncio in Colombia dell’inizio di un cessate il fuoco con cinque organizzazioni armate in quel paese sono le notizie che illuminano di speranza l’inizio dell’anno in America Latina e nei Caraibi.

Continue reading “L’America Latina tra speranza e pericoli” »

Share Button

Lula, tra due fuochi

Atilio A. Boron – Pagina 12

L’investitura alla presidenza del Brasile di Luiz Inacio “Lula” da Silva è una grande notizia per l’America Latina e i Caraibi. Si presume che il gigante sudamericano recupererà il protagonismo internazionale che ha avuto in passato e contribuirà a rilanciare o dinamizzare i vari processi di integrazione in corso nella regione, cosa più che mai importante nel bicentenario della nefasta Dottrina Monroe.

Continue reading “Lula, tra due fuochi” »

Share Button

Perù, un banco di prova per i colpi di Stato

Telma Luzzani

Mai i colpi di Stato in America Latina hanno avuto obiettivi puramente locali. Né i dittatori del XX secolo, formatisi alla Scuola delle Americhe presso la base USA a Panama, né i golpe ibridi del XXI secolo, in cui si combinano azioni altamente complesse del potere legislativo e/o giudiziario; i media; settori economici in grado di colpire il mercato e le tradizionali forze di polizia o militari. Da Pinochet e Videla sino alle destituzioni di Dilma Roussef, Fernando Lugo, Manuel Zelaya o Evo Morales, tutti hanno l’impronta inconfondibile degli interessi geopolitici e geoeconomici di Washington. Pedro Castillo non fa eccezione.

Continue reading “Perù, un banco di prova per i colpi di Stato” »

Share Button

Mercosur: Lula incoraggia il ritorno del Venezuela

lantidiplomatico.it

Il Brasile con Lula torna sulla scena rilanciando con forza i rapporti tra i paesi della regione sudamericana. Il prossimo governo brasiliano, che entrerà in carica il 1° gennaio, incoraggerà il ritorno del Venezuela nel Mercosur, ha rivelato il ministro degli Esteri designato Mauro Vieira, mentre l’Uruguay ha dichiarato di essere d’accordo nel promuovere un accordo commerciale tra il blocco e la Cina, nonostante sia in preparazione un trattato bilaterale con il gigante asiatico.

Continue reading “Mercosur: Lula incoraggia il ritorno del Venezuela” »

Share Button

Cubainformacion: Cuba, Perù e media

Cuba nello specchio mediatico… del Perù

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

In Perù sono già più di 30 i morti per la repressione della polizia e dell’esercito, dopo il golpe parlamentare che ha destituito e imprigionato il presidente Pedro Castillo (1). Esercito nelle strade, stato di emergenza (2) … Tuttavia, non leggeranno la parola “repressione” in nessuno dei titoli della grande stampa.

Continue reading “Cubainformacion: Cuba, Perù e media” »

Share Button

Cina, Russia, Algeria e Turchia ristrutturano il debito di Cuba

l’AntiDiplomatico

Cina, Russia, Algeria e Turchia si sono impegnate a ristrutturare il debito di Cuba, a fornire nuovi finanziamenti per il commercio e gli investimenti e ad alleviare la crisi energetica dell’isola, secondo quanto reso noto dal Presidente Miguel Díaz-Canel.

Continue reading “Cina, Russia, Algeria e Turchia ristrutturano il debito di Cuba” »

Share Button

Cuba – Cina

Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, è arrivato in Cina giovedì 24 , rispondendo a un invito ufficiale del presidente cinese Xi Jinping, poco dopo il termine del XX Congresso del Partito Comunista della Cina.

Continue reading “Cuba – Cina” »

Share Button

Il nuovo mondo secondo gli USA

Atilio Boron

Settimane fa, la Casa Bianca ha pubblicato il suo tanto atteso documento sulla Strategia di Sicurezza Nazionale 2022 (SSN) che guiderà la politica estera dell’Amministrazione Biden.

Continue reading “Il nuovo mondo secondo gli USA” »

Share Button

Cuba – Cina

Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC) e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez,

Continue reading “Cuba – Cina” »

Share Button

La strategia di sicurezza nazionale di Biden: due pagine sull’America Latina

La nuova Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden afferma che gli USA rimarranno un leader mondiale, indica la Cina come principale sfidante nella disputa geopolitica globale, propone di tenere a freno una Russia pericolosa e afferma che l’America Latina è la regione che ha un impatto più diretto sugli USA.

Continue reading “La strategia di sicurezza nazionale di Biden: due pagine sull’America Latina” »

Share Button

Cuba ha salutato il XX Congresso del Partito Comunista della Cina

Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC) e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha inviato i suoi migliori auguri di successo al Comitato Centrale del Partito Comunista della Cina (PCCH), in occasione della celebrazione del suo ventesimo Congresso.

Continue reading “Cuba ha salutato il XX Congresso del Partito Comunista della Cina” »

Share Button