Per la critica nazionale e internazionale, il trionfo della Rivoluzione cubana nel 1959 ha segnato un cambiamento decisivo nella letteratura nazionale e latinoamericana. Una delle dittature più sanguinarie del continente era stata sconfitta, e con essa un’intera epoca di politicismo, estrema povertà, umiliazione, ignoranza, analfabetismo, penetrazione culturale e disperazione, piaghe che avevano prevalso durante i primi 50 anni della Repubblica neocoloniale e che si erano poi intensificati con il colpo di Stato di Batista nel 1952.
Tag Archives: cultura
Gioia e resistenza, due facce della nostra cultura
Da Martí abbiamo imparato che solo l’amore genera melodie; da Silvio, che anche la meraviglia è opera del sentimento più grande. Oggi sappiamo che per vincere l’odio non c’è antidoto migliore che la linfa dell’amore.
Continue reading “Gioia e resistenza, due facce della nostra cultura” »
L’ideologia… Eppur si muove
La banalizzazione è la stella di questo show presente nei media e nei prodotti della grande industria dell’intrattenimento, interessata sia ad accumulare denaro che a addomesticare il pensiero critico di fronte a ciò che offre
Il cinema dei (per) i colonizzati?
Armando Hart: la cultura si promuove, non si dirige
Pedro de la Hoz
Forse l’impresa più tremenda affrontata dal dottor Armando Hart nella sua traiettoria rivoluzionaria è stata la creazione del Ministero di Cultura.
Coraggioso combattente della lotta clandestina, membro della direzione della fondazione del Movimento 26 di luglio, prigioniero del regime tirannico, al trionfo della Rivoluzione ricevette una sfidante responsabilità: divenire il primo ministro d’Educazione della nuova era storica aperta nel paese.
Continue reading “Armando Hart: la cultura si promuove, non si dirige” »
Cubainformacion: occhi ed orecchie di Sabina
Joaquín Sabina: occhi, orecchie e testa di un convertito
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
Il costo di difendere pubblicamente la Rivoluzione cubana, per un artista spagnolo, può essere molto alto (1). L’attore Willy Toledo ha trascorso dieci anni senza essere contrattato nel cinema e in televisione per non aver ritrattato le sue dichiarazioni su Cuba (2).
Continue reading “Cubainformacion: occhi ed orecchie di Sabina” »
Pinar del Río: Díaz-Canel partecipa alla cerimonia a.s.22-23
Pinar del Río – «Giorni come questi sono giorni d’allegria, di felicità e di riaffermazione di un’idea. Se non avessimo il blocco quanto potremmo fare?».
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, lo ha affermato dopo la cerimonia nazionale per l’inizio del corso scolastico 2022-2023, effettuata nella scuola elementare Pepito Tey, di Pinar del Río.
Continue reading “Pinar del Río: Díaz-Canel partecipa alla cerimonia a.s.22-23” »
La XXIV edizione della Settimana della Cultura Italiana in Cuba a L’Avana e Matanzas
La formazione dell’identità cubana e la sua evoluzione nel sistema socio-politico
L’ intervista di Leonid Savin a Elena María Díaz González (*).
Al di là di Halloween
Iroel Sanchez
Quando quindici anni fa abbiamo organizzato per la prima volta ‘La notte dei libri’, in cui i ristoranti, le caffetterie, le aree sportive, i cinema e i parchi della popolosa calle 23, all’Avana, si sono convertiti in spazi letterari, c’è stato qualcosa che mi ha chiamato potentemente l’attenzione: sebbene tutte le presentazioni di libri, incontri con autori e seminari su vari temi hanno avuto un numeroso pubblico, attento e diversificato, quello che ha avuto successo in maniera schiacciante è stata l’offerta di cartoline illustrate con immagini del dipinto di Ernesto Rancaño e portatrici di poesie di scrittori cubani e stranieri.
Il razzismo non è compatibile con il nostro progetto di nazione
La Commissione José Antonio Aponte della UNEAC, formata da scrittori e investigatori di tutto il paese ha emesso una dichiarazione, dopo che un gruppo di giovani nella provincia di Holguín, mentre festeggiavano il giorno di Halloween (una festa estranea alla nostra identità culturale), sono appari camuffati con i cappucci del Ku Klux Klan, gridando: “Dove sono i negri?”
Continue reading “Il razzismo non è compatibile con il nostro progetto di nazione” »
Cuba e USA rafforzano le relazioni accademiche
María Victoria Villavicencio Plasencia, direttrice delle Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione Superiore (MES), ha ricevuto giovedì pomeriggio Xavier Jonathan Billingsley, diplomatico dell’Ufficio degli Affari Pubblici dell’Ambasciata USA a Cuba, che ha effettuato una visita di cortesia.
Continue reading “Cuba e USA rafforzano le relazioni accademiche” »
Cuba presente nella Conferenza Mondiale dell’UNESCO
Il ministro di Cultura di Cuba, Alpidio Alonso ha partecipato alla Conferenza Mondiale della UNESCO sulle Politiche Culturali e lo sviluppo Sostenibile, Mondiacult-2022, con sede in Messico, terminata venerdì 30 settembre.
Continue reading “Cuba presente nella Conferenza Mondiale dell’UNESCO” »
Politica culturale e decolonizzazione nel progetto socialista cubano
Il testo che segue è un estratto del dossier n. 56, Dieci tesi sul marxismo e la decolonizzazione. Questo dossier è il risultato di un lavoro congiunto dell’Istituto Tricontinentale in collaborazione con la Casa de las Américas.
Continue reading “Politica culturale e decolonizzazione nel progetto socialista cubano” »
L’industria muove i suoi fili?
di Oni Acosta Llerena, Granma
Traduzione a cura di Centro Studi Italia Cuba
È vorticosa l’ascesa di un’industria musicale che si allontana dai concetti stabiliti dagli stessi padroni che oggi si contraddicono a vicenda. Se guardiamo al rapporto tra le etichette, gli sponsor, i manager e gli artisti con il rispettivo pubblico, scopriremo cambiamenti significativi negli ultimi anni. Il mondo della musica di oggi è ovviamente cambiato, e non perché ne siano responsabili i gusti, le tendenze o le band, ma perché un’alta percentuale dell’industria dell’intrattenimento ci costringe a divertirci a tutti i costi.