“Sei membro del Partito Comunista Cubano o qualcuno della tua famiglia?”: la domanda di Deutsche Bank a un cliente.
Continue reading “Sei comunista? le orwelliane domande di Deutsche Bank” »
Continue reading “Sei comunista? le orwelliane domande di Deutsche Bank” »
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Di recente, Facebook e Twitter hanno chiuso decine di account di giornalisti e attivisti cubani favorevoli alla Rivoluzione (1). Twitter, inoltre, ha iniziato a marcare i media pubblici dell’isola con l’etichetta di “media affiliati al governo di Cuba”, cosa che incide sull’algoritmo e riduce la diffusione dei loro contenuti (2).
A due giorni dal referendum del Codice delle Famiglie, la maggioranza dei cubani ha deciso come voterà.
Molti tra coloro che sono convinti del Sì hanno incontrato nel testo vari volti conosciuti,facce di questa realtà così diversa e distinta che ci circonda e nella quale vive la gente aspettando quello che il Codice riserva per trasformarsi in norma, speranza di soluzione di problemi che non hanno avuto sino ad ora un appiglio legale.
Randy Alonso Falcon www.cubadebate.cu
L’impero si guarda sempre allo specchio per cercare colpe da attribuire agli altri. Negli ultimi mesi, funzionari del governo di Washington e della sua Ambasciata all’Avana hanno urlato a squarciagola accusando Cuba di processare minori dopo i violenti eventi dell’11 e 12 luglio 2021.
Continue reading “La menzogna infantile di Washington e della sua ambasciata” »
Arthur González https://heraldocubano.wordpress.com
La pandemia di Covid-19 ha portato molte disgrazie a questo mondo, ma ha anche posto allo scoperto le cattive politiche in materia di salute e sicurezza sociale, in paesi che si vanagloriano di avere un sistema capitalista in cui il denaro viene prima di tutto, non importandogli chi rimane senza cibo né assistenza sociale e non può pagare l’attenzione ospedaliera.
Maria Fernanda Barreto https://misionverdad.com
Dicono che tutti i paragoni siano odiosi, ma allo stesso tempo inevitabili. Nel caso della Colombia e del Venezuela, il confronto tra i loro sistemi politici è fatto in modo permanente dalla classe politica colombiana e, naturalmente, è sostenuto dai cartelli che compongono le loro società mediatiche e la sua potente industria dell’intrattenimento, che non esitano a stabilire che mentre la democrazia colombiana è antica, forte e gode di buona salute, il Venezuela è degenerato in una dittatura.
Continue reading “Colombia e Venezuela: dove c’è una dittatura?” »
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
L’ultimo rapporto della Federazione Internazionale dei Giornalisti, che denuncia l’assassinio di 65 professionisti nel 2020, 17 in più rispetto all’anno precedente, ha avuto soltanto qualche nota di agenzia (1).
Lo scrittore Javier Mestre ci chiede di immaginarci una transizione a Cuba, verso l’unica forma di “democrazia” approvata dai media: la liberale capitalista.
Continuerebbe ad essere l’unica nazione, in America Latina, senza bambini/e di strada, senza sfruttamento minorile su larga scala, senza analfabetismo, senza bande criminali che, come in tanti paesi della sua regione, controllano interi quartieri?
Fernando Buen Abad www.granma.cu
Continue reading “Conseguenze economiche e culturali del cinismo imperiale” »
Ancora una volta, l’organizzazione non governativa Human Rights Watch ha presentato una preoccupante situazione di caos a Cuba in termini di diritti umani, in un rapporto descritto da Leyla Carrillo, ricercatrice del Centro di Ricerca di Politica Internazionale dell’Avana, come sprezzante, politicizzato e con un pregiudizio malvagio.
Continue reading “Cuba, i diritti umani e la visione politicizzata di Human Rights Watch” »
da Misión Verdad https://misionverdad.com
Completando l’opera di smantellamento da parte di questo pulpito del rapporto della “Missione Indipendente” per la Determinazione dei Fatti in Venezuela, in questa occasione effettueremo una revisione critica delle fonti utilizzate dal rapporto.
Naturalmente, le falle di questa relazione si basano, in parte, sulla parzialità e sulla vaghezza palesi delle fonti. Il fatto è che, senza alcuna obiettività nella raccolta dei dati, né alcuna indagine in loco che renda chiaro lo scritto, l’obiettivo del rapporto è puramente politico in vista delle elezioni parlamentari di dicembre in Venezuela.
Continue reading “Smantellando il rapporto ‘indipendente’ contro Vzla: le fonti” »
Così come ci sono incongruenze e vaghezze nella raccolta di dati del rapporto della Missione ‘Indipendente’ di Determinazione dei Fatti in Venezuela, c’è anche un’evidente parzialità nell’uso delle fonti. Ora questo sito procede allo smantellamento del famoso caso del latitante dalla giustizia ed ex sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, per essere uno dei casi bandiera riciclati dal rapporto.
Continue reading “Smantellando il rapporto della Missione ‘Indipendente’: il caso Ledezma” »
Julian Assange non solo ha sfidato l’élite politico-militare USA, mettendo, davanti agli occhi del mondo, i suoi assassinii e crimini di guerra.
Soprattutto, ha sfidato il giornalismo corporativo, i grandi media, la loro ipocrisia e la loro alleanza con il potere.
Contrariamene a quello che molti credono la maggioranza delle vittime del traffico sessuale degli USA non sono straniere portate a forza nel paese. D fatto otto su dieci sono cittadine USA
Raúl Antonio Capote