Tag Archives: economia

Cubainformacion: Biden canaglia!

Biden canaglia, apri la muraglia

Il costo umano di 60 anni di blocco economico contro Cuba è incalcolabile.

In numeri, più di 150 miliardi di dollari, attualmente 15 milioni al giorno.

Continue reading “Cubainformacion: Biden canaglia!” »

Share Button

Intervista al Presidente dell’Associazione Economisti Cubani

24 luglio – Al Vertice dei Popoli, che si è svolto in contemporanea al Summit Ue-Celac, a Bruxelles, abbiamo incontrato Nicolás Lázaro Valladares, Presidente dell’Asociación Nacional des Economistas y Contadores de Cuba en la Habana, dopo la sua partecipazione a un dibattito sull’impatto che ha, in rapporto alle banche, l’inclusione di Cuba nella lista dei paesi “che patrocinano il terrorismo”.

Continue reading “Intervista al Presidente dell’Associazione Economisti Cubani” »

Share Button

Gli economisti mettono in discussione le politiche USA verso Cuba e Venezuela

Più di 50 economisti e altri esperti di sanzioni e politica estera degli Stati Uniti hanno messo in dubbio i gravi danni causati dalle misure coercitive unilaterali della Casa Bianca contro Cuba e Venezuela.

Continue reading “Gli economisti mettono in discussione le politiche USA verso Cuba e Venezuela” »

Share Button

Cronaca di una strategia condannata al fallimento

Le imprese private non sfuggono agli effetti del blocco, tutti sono colpiti da questa politica genocida

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Cronaca di una strategia condannata al fallimento” »

Share Button

Luci ed ombre dell’economia nel primo semestre 2023

Franco Vielma

L’economia venezuelana, finora nel 2023, ha mostrato una serie di indicatori, positivi e negativi, che devono essere analizzati.

Questo è il principale tema nelle conversazioni pubbliche. È un tema sempre sul tavolo, benché negli ultimi mesi gli indicatori non sono stati oggetto di gravissime scosse.

Continue reading “Luci ed ombre dell’economia nel primo semestre 2023” »

Share Button

Putin assicura che la Russia aiuterà Cuba a superare le sanzioni


lantidiplomatico.it

Uniti contro le criminali sanzioni imperiali. La Russia si impegnerà per aiutare Cuba a superare gli effetti del criminale blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con il Primo Ministro cubano Manuel Marrero Cruz.

Continue reading “Putin assicura che la Russia aiuterà Cuba a superare le sanzioni” »

Share Button

Il Presidente cubano riceve uomini d’affari USA

Miguel Díaz-Canel, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, ha ricevuto ieri Mark Baum, Vicepresidente dell’Associazione dell’Industria Alimentare degli Stati Uniti (USA) e Jorge Ignacio Fernández, Presidente della Fondazione Hope for Cuba.

Continue reading “Il Presidente cubano riceve uomini d’affari USA” »

Share Button

Il blocco è un atto di guerra in tempo di pace

Iris de la Cruz Saborit

Le perdite dovute ai danni accumulati dal blocco economico, finanziario e commerciale imposto dal governo USA a Cuba superano i 150410 milioni di $ e, tenendo conto del deprezzamento del $ rispetto all’oro, la cifra raggiunge il trilione di $.

Continue reading “Il blocco è un atto di guerra in tempo di pace” »

Share Button

Gil Fernández aggiorna sulla situazione economica del Paese

Il vice primo ministro e ministro dell’Economia, Alejandro Gil Fernández, intervenendo alla seconda sessione straordinaria della decima legislatura dell’ANPP, ha aggiornato i deputati sullo stato dell’economia del Paese, ratificando gli obiettivi generali del piano economico approvato a dicembre per il 2023.

Continue reading “Gil Fernández aggiorna sulla situazione economica del Paese” »

Share Button

Turismo e fiducia

La fiducia è una strada a doppio senso: l’equazione è semplice: le persone si fidano delle istituzioni, dei leader, dei rappresentanti e dei funzionari, e questi si fidano delle persone.

Uno degli elementi principali per costruire la fiducia, promuovere e consolidare la partecipazione sociale, la cooperazione, la coesione e l’unità è la trasparenza.

Continue reading “Turismo e fiducia” »

Share Button

Lavorare in modo diverso sui problemi della popolazione

“Tutto l’apprendimento che abbiamo avuto nei tour che abbiamo fatto, tutto ciò che è emerso da quel ricchissimo scambio con la popolazione, ci deve portare a un momento di lavoro diverso per quanto riguarda i problemi più urgenti che abbiamo nel nostro Paese”, ha detto il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, durante l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri.

Continue reading “Lavorare in modo diverso sui problemi della popolazione” »

Share Button

Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana

di Andrea Vento 

In meno di 5 anni si sono alternati ben 6 presidenti: l’ultimo, Pedro Castillo esponente di sinistra, è stato deposto il 7 dicembre 2022 scatenando una massiccia sollevazione dei popoli originari, brutalmente repressa dal governo illegittimo dell’ex vicepresidente Dina Boluarte. Un breve excursus delle travagliate vicende politiche peruviane dalla dittatura di Fujimori alle proteste contro la repressione in atto e a favore di imminenti elezioni presidenziali e una nuovo iter costituente.

Continue reading “Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana” »

Share Button

Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari

Franco Vielma

L’economia venezuelana si è evoluta favorevolmente dall’ultimo trimestre del 2021, rompendo la recessione degli anni precedenti. Da allora è venuta presentando cifre di crescita che si sono mantenute fino all’inizio del 2023.

L’economia nazionale nel suo complesso ha mostrato una crescita del PIL (prodotto interno lordo) superiore al 15% e, come annunciato dal presidente Nicolás Maduro, si tratterebbe della crescita più alta registrata nel continente nell’ultimo anno.

Continue reading “Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari” »

Share Button

Maduro neoliberale?

William serafino

La narrativa sulla svolta del governo venezuelano verso una politica economica neoliberale è già in corso da tempo e conta sulla promozione di media di vasta portata. Presentata come uno slogan roboante, come un enunciato generale e stravagante al tempo stesso sfocato, questa storia si basa su frammenti sconnessi di realtà che finiscono in un mosaico incongruo e illeggibile.

Continue reading “Maduro neoliberale?” »

Share Button

Le variabili reali intorno al dilemma salariale

Franco Vielma

Il salario del settore pubblico e le pensioni sono stati componenti chiave dell’economia venezuelana, soprattutto per la sua espressione macroeconomica nell’incidere sul funzionamento dello Stato e anche sulla vita quotidiana di ampi strati sociali. Questo gli conferisce una denominazione che è anche politico-sociale.

Continue reading “Le variabili reali intorno al dilemma salariale” »

Share Button