Tag Archives: economia

Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana

di Andrea Vento 

In meno di 5 anni si sono alternati ben 6 presidenti: l’ultimo, Pedro Castillo esponente di sinistra, è stato deposto il 7 dicembre 2022 scatenando una massiccia sollevazione dei popoli originari, brutalmente repressa dal governo illegittimo dell’ex vicepresidente Dina Boluarte. Un breve excursus delle travagliate vicende politiche peruviane dalla dittatura di Fujimori alle proteste contro la repressione in atto e a favore di imminenti elezioni presidenziali e una nuovo iter costituente.

Continue reading “Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana” »

Share Button

Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari

Franco Vielma

L’economia venezuelana si è evoluta favorevolmente dall’ultimo trimestre del 2021, rompendo la recessione degli anni precedenti. Da allora è venuta presentando cifre di crescita che si sono mantenute fino all’inizio del 2023.

L’economia nazionale nel suo complesso ha mostrato una crescita del PIL (prodotto interno lordo) superiore al 15% e, come annunciato dal presidente Nicolás Maduro, si tratterebbe della crescita più alta registrata nel continente nell’ultimo anno.

Continue reading “Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari” »

Share Button

Maduro neoliberale?

William serafino

La narrativa sulla svolta del governo venezuelano verso una politica economica neoliberale è già in corso da tempo e conta sulla promozione di media di vasta portata. Presentata come uno slogan roboante, come un enunciato generale e stravagante al tempo stesso sfocato, questa storia si basa su frammenti sconnessi di realtà che finiscono in un mosaico incongruo e illeggibile.

Continue reading “Maduro neoliberale?” »

Share Button

Le variabili reali intorno al dilemma salariale

Franco Vielma

Il salario del settore pubblico e le pensioni sono stati componenti chiave dell’economia venezuelana, soprattutto per la sua espressione macroeconomica nell’incidere sul funzionamento dello Stato e anche sulla vita quotidiana di ampi strati sociali. Questo gli conferisce una denominazione che è anche politico-sociale.

Continue reading “Le variabili reali intorno al dilemma salariale” »

Share Button

Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela

William Serafino

Il repentino rialzo del cambio degli ultimi due mesi ha riportato la questione economica al centro della situazione politica e sociale del Paese. L’inerzia inflazionistica associata alla restrizione esterna delle risorse dello Stato venezuelano ritorna con forza nel panorama, annullando il ciclo di stabilità dei cambi raggiunto nella seconda metà del 2022 e complicando, d’ora in poi, il margine di manovra finanziaria necessario a contenere il ritmo attuale di aumento dei prezzi al consumo.

Continue reading “Possibile tabella di marcia per ossigenare le finanze del Venezuela” »

Share Button

Chiarendo dubbi sull’economia venezuelana

misionverdad.com

Il boom dell’attività economica in Venezuela, negli ultimi tempi, che si esprime nell’apertura di vari tipi di attività commerciali insieme a una maggiore circolazione di denaro nelle principali città del paese, riflette che l’economia nazionale è uscita dal pantano della recessione e inflazione che hanno caratterizzato l’ultimo lustro.

Continue reading “Chiarendo dubbi sull’economia venezuelana” »

Share Button

Perché Reuters e Marc Frank mentono?

Iroel Sanchez

C’è stato un tempo in cui le agenzie di stampa controllavano le fonti per la qualità del lavoro dei loro corrispondenti prima di pubblicarlo. Ancor più se si tratta di una con più di 170 anni di storia ed installata in un gran numero di paesi, come nel caso di Reuters.

Continue reading “Perché Reuters e Marc Frank mentono?” »

Share Button

Cuba 2023: ciò che si dimentica e cosa ci si aspetta

Iroel Sánchez

“È stato un anno molto duro”, si legge sulle reti digitali e sulla stampa, e lo sentiamo anche, in sommari, da radio e tv nazionali ed estere su com’è stato il 2022 per Cuba. Tanto se ne parla che rischia di convertirsi in un luogo comune, il che non toglie nulla al suo carattere di frase veritiera, che persino potrebbe essere espressa: “duro no, durissimo”.

Continue reading “Cuba 2023: ciò che si dimentica e cosa ci si aspetta” »

Share Button

Cuba prevede per il 2023 una crescita del 3% del suo PIL

Continue reading “Cuba prevede per il 2023 una crescita del 3% del suo PIL” »

Share Button

V Plenum del CC del Partito ha analizzato le misure economiche e sociali

Nel 2023 «ci sarà molto lavoro da fare, ma ci sono potenzialità e possibilità per farlo, e va fatto in maniera intelligente, impegnata, agile, cercando efficacia, effettività ed efficienza in tutto quello che si fa».

Continue reading “V Plenum del CC del Partito ha analizzato le misure economiche e sociali” »

Share Button

Il 2023 sarà stimolante, ma sarà anche un anno migliore

Ieri martedì, con la presenza del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e diretta dal membro del Burò Politico e primo ministro, Manuel Marrero Cruz, si è svolta la riunione del Consiglio dei Ministri di novembre.

Continue reading “Il 2023 sarà stimolante, ma sarà anche un anno migliore” »

Share Button

Bilancio attuale dell’economia venezuelana e prospettive per il 2022/23

Franco Vielma

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha avvertito i paesi dell’America Latina che “il peggio deve ancora venire”, alludendo all’avvento di una recessione o, nel migliore dei casi, una stagnazione delle economie della regione per il 2023 L’eccezione sarà il Venezuela. Secondo l’ente finanziario, la sua economia crescerà del 6,5% l’anno prossimo.

Continue reading “Bilancio attuale dell’economia venezuelana e prospettive per il 2022/23” »

Share Button

Il Consiglio di Stato ha analizzato la marcia delle misure economiche

I membri del Consiglio di Stato hanno analizzato ieri, lunedì 19, importanti temi dell’agenda economico sociale del paese, come le misure orientate a dinamizzare il mercato interno parendo dalla captazione di divise, l’incremento delle entrate per esportazioni e la riattivazione della produzione nazionale.

Continue reading “Il Consiglio di Stato ha analizzato la marcia delle misure economiche” »

Share Button

Cuba ha le condizioni per competere nel settore del turismo

Dato che il turismo è la principale fonte di entrate in valuta estera, i progressi in questo settore accelereranno la ricerca di soluzioni a molti dei problemi che oggi il Paese deve affrontare.

Questo ragionamento è stato avanzato dal membro dell’Ufficio Politico e Primo Ministro, Manuel Marrero Cruz, in occasione della cerimonia di apertura della dodicesima edizione della Fiera Internazionale Varadero Gourmet, che si terrà presso il Centro Congressi Plaza America nella località balneare di Matanzas fino al 15.

Continue reading “Cuba ha le condizioni per competere nel settore del turismo” »

Share Button

Ricchi e poveri

L’idea che il ricco sia una necessità affinché l’economia funzioni è uno dei mantra ideologici più difesi dal capitalismo.

Ernesto Estevez Rams  www.granma.cu

C’è un segnale preoccupante nell’inchiesta dell’Università del Michigan sulle tendenze dei consumatori: “Il problema è che gli americani ricchi non sono entusiasti, e questo può essere un segnale di maggior sofferenza futura per i mercati e l’economia nel suo insieme”. I ricchi non vogliono spendere e, di conseguenza, tutti soffrono.

Continue reading “Ricchi e poveri” »

Share Button