Tag Archives: EEUU
Un partito unico negli USA, J. Biden ed Elliott Abrams, esempi eloquenti
I presidenti democratici, come sta facendo ora J. Biden, hanno sviluppato l’abilità di avvicinarsi alle personalità repubblicane più reazionarie, che non lo meritano in alcun modo possibile, con l’intenzione di proteggere il loro fianco destro che, ogni volta, considerano più importante e politicamente decisivo, all’interno dello spettro elettorale USA.
Continue reading “Un partito unico negli USA, J. Biden ed Elliott Abrams, esempi eloquenti” »
Cuba. Il racconto cinese: un nuovo affare dell’estrema destra USA
Randy Alonso Falcon – Resumen Latinoamericano
Secondo l’autore, il fantasma delle basi cinesi a Cuba è stato attizzato, ripetutamente, nell’impero negli ultimi anni. Diversi rapporti le hanno situate a Guantanamo, Baracoa, Las Tunas, Bejucal.
Continue reading “Cuba. Il racconto cinese: un nuovo affare dell’estrema destra USA” »
Cuba. L’isola è tema di dibattito nelle prossime elezioni USA
José Ernesto Nováez Guerrero – Resumen Latinoamericano
A giudizio dell’autore, non è una novità che Cuba giochi un ruolo importante nel dibattito elettorale nordamericano. Tradizionalmente, assumere una posizione critica e ostile verso il governo dell’isola è uno dei modi con cui i candidati conservatori si assicuravano il voto dell’esilio cubano residente in Florida.
Continue reading “Cuba. L’isola è tema di dibattito nelle prossime elezioni USA” »
Stati Uniti, la vergogna fa 37
Lo scorso 26 Giugno si sono compiuti 37 anni dalla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che condannò gli Stati Uniti per la guerra terroristica contro il Nicaragua e impose di risarcire con 13 miliardi di $ il paese centroamericano. Washington non ha mai accettato quanto sentenziato dalla massima autorità giuridica internazionale e, 37 anni dopo, continua a non farlo.
Cuba e la ‘repubblica’ made in USA
Con la nascente “repubblica”, gli yankee non lasciarono “nemmeno un briciolo di simpatia”
L’intervento USA nella guerra d’indipendenza del 1898, contro il giogo della Spagna, aveva frustrato le aspirazioni rivoluzionarie del movimento nazionalista cubano, dando il via all’instaurazione di un modello di dipendenza, il primo del genere in America Latina e nei Caraibi
Il punto morto nelle relazioni Venezuela-USA
Le relazioni tra Venezuela e USA stanno attraversando una importante scissione, dopo che i funzionari della Casa Bianca hanno incontrato il presidente Nicolás Maduro, nel marzo 2022. L’incontro ha segnato l’inizio di una serie di tentativi verso un cambio di paradigma nel nesso bilaterale, con il tema della revoca delle misure coercitive unilaterali come parte dei colloqui, oltre alla stessa questione energetica e propriamente politica -elezioni-.
Continue reading “Il punto morto nelle relazioni Venezuela-USA” »
Cuba, la «frutta» che non crede alle leggi di gravitazione politica
Raul Antonio Capote
John Quincy Adams, diplomatico e politico statunitense, che fu il sesto presidente USA (1825-1829), ha nel suo curriculum, oltre ad altre avventure imperiali, un fallito «apporto» alle scienze.
Continue reading “Cuba, la «frutta» che non crede alle leggi di gravitazione politica” »
I buoni, i cattivi e il resto del mondo
I buoni del film sono sempre stati gli Stati Uniti, mentre è il Paese che ha condotto il maggior numero di guerre e interventi nella storia dell’umanità.
Il mondo è sottosopra”, come direbbe Eduardo Galeano. Gli alberi che rappresentano la stampa mainstream non ci fanno vedere la foresta e la gravità degli eventi che continuano ad accadere.
Continue reading “I buoni, i cattivi e il resto del mondo” »
Díaz-Canel accoglie la delegazione di giovani USA
Bienvenidos muchachos. #Cuba los recibe con brazos abiertos, pese a carencias y dificultades. Creemos en el pueblo norteamericano, diverso y solidario, que nos respeta y entiende. Es lo que ustedes representan. Nos vemos el #1Mayo https://t.co/IdjIQRTMvg
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) April 25, 2023
Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha accolto oggi l’arrivo nel Paese di una delegazione di 150 giovani dirigenti di organizzazioni sociali dagli USA, che parteciperanno alle celebrazioni del Primo Maggio.
Continue reading “Díaz-Canel accoglie la delegazione di giovani USA” »
Dollaro e cannone
Di recente è diventato virale un video del caro senatore Marco Rubio, molto preoccupato che paesi come Russia, Cina e Brasile stiano stringendo accordi per negoziare e commercializzare prodotti e servizi con le proprie valute, non con l’onnipresente e onnipotente dollaro. Rubio, con sorprendente candore, ha ammesso che per l’impero ciò rappresentava un tremendo rischio: come avrebbero poi sanzionato i paesi se il dollaro non fosse più indispensabile?
Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri
Il 27 febbraio 2023, il Vice Ministro degli Affari Esteri, Carlos Fernández de Cossío, ha convocato l’Incaricato d’Affari degli Stati Uniti, Benjamin Ziff, presso il Ministero degli Affari Esteri per comunicare formalmente la forte protesta di Cuba contro la concessione dell’asilo politico al cittadino cubano Rubén Martínez Machado, autore del dirottamento di un aereo civile cubano il 21 ottobre 2022.
Continue reading “Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri” »
Cuba sovrana, 125 anni dopo
Questo 15 febbraio ricorre il 125° anniversario dell’esplosione che distrusse la corazzata USS Maine nel porto dell’Avana nel 1898, dando inizio alla guerra ispano-americana. La vittoria sulla Spagna, ottenuta in soli cinque mesi, rese realtà un’ambizione USA che risaliva ad un secolo prima: il dominio su Cuba. Quel dominio durò mezzo secolo fino a quando Fidel Castro ne pose bruscamente fine nel 1959, ma lasciò un segno indelebile nella psiche dei politici di Washington: l’idea che Cuba non sia veramente una nazione sovrana bensì che appartenga legittimamente agli USA.
Cosa non è cambiato nelle relazioni USA-Cuba
Nessuna amministrazione USA è stata così efficiente e dedita nel far adempiere le sanzioni economiche contro Cuba
Continue reading “Cosa non è cambiato nelle relazioni USA-Cuba” »
Cuba è vittima, non carnefice
Dagli USA si pretende cambiare la storia delle relazioni con Cuba e vendersi come vittime della Rivoluzione cubana, quando realmente il governo yankee ha fatto l’impossibile per evitare il trionfo di Fidel Castro, il che dimostra la menzogna di responsabilizzare le nazionalizzazioni delle compagnie yankee come la causa dello scontro tra le due nazioni.