Tag Archives: elezioni

I titoli per il perdente

Nonostante la partecipazione a Cuba superi in modo significativo quella delle giornate elettorali nei paesi in cui si trovano questi media, l’astensionismo è la parola d’ordine dei loro servizi.

Iroel Sanchez

Continue reading “I titoli per il perdente” »

Share Button

La nostra luce

La spiegazione dei risultati elettorali di domenica si trova nella visione premonitrice di Martí, perché egli sapeva che la Patria arde perennemente nello spirito degli uomini che protegge e ripara: a volte arde con una luce languida; ma quando le disgrazie la accendono, la luce è viva e splendente e bella.

Continue reading “La nostra luce” »

Share Button

È la volontà di un popolo

Il governo cubano non voleva che queste elezioni fossero viste come un referendum, ma come ciò che sono: un esercizio di democrazia socialista. Sono stati gli oppositori della Rivoluzione a equiparare un presunto astensionismo diffuso a un segno di rifiuto totale di un sistema.

Continue reading “È la volontà di un popolo” »

Share Button

#CubaGanò (Cuba ha vinto): è l’ora del popolo.

Iroel Sanchez

Questo 26 marzo ha vinto Cuba, il suo popolo e la cultura politica che Fidel ha seminato in esso. Applausi a coloro che l’hanno reso possibile, hanno compreso l’essenza di questo momento cruciale e hanno aggiunto il loro voto per la Patria.

Continue reading “#CubaGanò (Cuba ha vinto): è l’ora del popolo.” »

Share Button

Fidel, sulle lezioni

Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.

Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).

Continue reading “Fidel, sulle lezioni” »

Share Button

Risposta di Díaz-Canel Bermúdez all’ambasciata USA

Risposta del Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, nell’esercizio del suo diritto di voto nella città di Santa Clara, ad una domanda del corrispondente dell’Avana del quotidiano portoricano Claridad, Luis de Jesús Reyes, riguardo l’opinione del governo e dell’ambasciata USA sulle elezioni di questa domenica 26 marzo a Cuba.

Continue reading “Risposta di Díaz-Canel Bermúdez all’ambasciata USA” »

Share Button

Cuba pronta a votare: 10 cose da sapere sulle elezioni

Alle ore 7:00 (ore 13 in Italia) di questa domenica mattina saranno aperti i seggi elettorali per le elezioni a Cuba. Ecco alcune informazioni sul voto:

Continue reading “Cuba pronta a votare: 10 cose da sapere sulle elezioni” »

Share Button

Un classico all’americana: attaccare Cuba in periodo elettorale

Angeles  Diez *Dott. CC. Politica e sociologia.

I periodi elettorali sono quei momenti in cui il meglio e il peggio della politica vengono a galla. Non sto parlando delle elezioni nello Stato spagnolo, anche se sto parlando del cosiddetto “occidente collettivo” che affina il suo complesso comunicativo per lanciarsi su paesi che considera patrimonio coloniale. È il caso della Spagna, il regno di Spagna -nome ufficiale, nessuno lo dimentichi- che non perde occasione per acconsentire e persino promuovere ingerenze a Cuba.

Continue reading “Un classico all’americana: attaccare Cuba in periodo elettorale” »

Share Button

Perchè votiamo?

Convocare reiteratamente alle urne –sei volte in sei anni –, nel mezzo del difficile scenario che ha vissuto e che vive Cuba, è un’azione coraggiosa che rivela una profonda fiducia nella coscienza del popolo.

Continue reading “Perchè votiamo?” »

Share Button

Da Martí a Fidel: un partito per l’unità

Il prossimo 26 marzo a Cuba ci saranno le elezioni e noi, sperando sia di vostro interesse, vi riproponiamo un articolo, apparso su Granma, il 26 marzo 2021, che ci sembra ancora attuale.

Continue reading “Da Martí a Fidel: un partito per l’unità” »

Share Button

L’antichavismo affronta il grande ostacolo della depoliticizzazione

Franco Vielma

Le società di sondaggi venezuelane hanno concordato nella pubblicazione dei dati sulla disaffezione politica in Venezuela. Il denominatore comune tra le società è il risultato che la maggioranza degli elettori non sostiene “nessuno” dei candidati, o che si definiscono “indipendenti” o “né-né”, cioè né chavisti né oppositori.

Continue reading “L’antichavismo affronta il grande ostacolo della depoliticizzazione” »

Share Button

Quando la responsabilità tocca più di una persona

Gerardo Hernández Nordelo

Questo sarà un Parlamento con un minor numero di deputati, quindi toccato da maggiori responsabilità, che si assumerà in momenti storici. Per ognuno di noi essere eletto come rappresentante del popolo è un vero onore”, ha detto Gerardo Hernández Nordelo, come in un’unica frase.

Continue reading “Quando la responsabilità tocca più di una persona” »

Share Button

26 motivi per votare

Per cosa voteranno i cubani il 26 marzo?

Mentre si avvicina il 26 marzo, domenica in cui i cubani riaffermeranno ancora una volta alle urne il loro sostegno al processo rivoluzionario e ai suoi leader, i continuatori del pensiero di Fidel e Martí, le campagne mediatiche che si oppongono al nostro governo stanno aumentando la loro aggressività e le loro azioni, con l’unico obiettivo di cercare di minare la volontà dell’immensa maggioranza del nostro popolo.

Continue reading “26 motivi per votare” »

Share Button

La democrazia socialista cubana verso le elezioni

https://giuliochinappi.wordpress.com/

Mentre la propaganda antisocialista di tutto il mondo accusa Cuba di non essere un Paese democratico, l’isola caraibica vanta il sistema di democrazia popolare più originale, complesso e genuino del mondo.

Continue reading “La democrazia socialista cubana verso le elezioni” »

Share Button

Elezioni a Cuba: sì, è democrazia

Il 26 marzo i cubani sono chiamati alle urne per eleggere i 470 deputati che comporranno l’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (Parlamento unicamerale) nella sua decima legislatura.

Continue reading “Elezioni a Cuba: sì, è democrazia” »

Share Button