Tag Archives: fidel

Fidel Castro, l’avvocato delle giuste cause

Tra il 1950 e il 1953, il giovane Fidel Castro Ruz esercitò la professione d’avvocato nella difesa degli interessi nazionali, dei poveri dei contadini e degli operai.

 

Fidel Castro è uno dei politici più importanti della seconda metà del XX secolo. È il leader che ha guidato la lotta rivoluzionaria contro una   dittatura, e ha condotto la Rivoluzione trionfante per i cammini del socialismo, sfidando la principale potenza imperialista della sua epoca.

Continue reading “Fidel Castro, l’avvocato delle giuste cause” »

Share Button

Senza Fidel, con Fidel

Fabrizio Casari altrenotizie.org

Sono passati sette anni dalla scomparsa fisica del Comandante in Capo della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Fidel è stato il più grande statista del 900 e ha reso Cuba il primo territorio libero delle Americhe. E’ nell’olimpo dei grandi rivoluzionari che hanno cambiato il corso della storia. Una storia che è stato capace di anticipare, di affrontare e di dominare. E’ stato maestro e guida per tutti coloro che, in ogni angolo della terra, abbiano provato a fare del mondo un luogo più giusto e degno di quello che avevano davanti a sé.

Continue reading “Senza Fidel, con Fidel” »

Share Button

Fidel, conquistatore dell’impossibile

Fidel è stato un gigante conquistatore dell’impossibile, un uomo assolto dalla storia che si è arruolato dalla parte del dovere e lo ha compiuto per il bene di tutti e della patria”, ha dichiarato oggi Aylín Álvarez García, primo segretario del Comitato Nazionale dell’Unione dei Giovani Comunisti (UJC), in occasione del settimo anniversario della partenza fisica del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz.

Continue reading “Fidel, conquistatore dell’impossibile” »

Share Button

Al nostro fianco, Fidel

Il Comandante deve continuare ad essere il compagno che ci spinge, il leader che ci incoraggia, il pensiero che ci guida, la voce che continua a chiamarci, come alla vigilia di Giron, a prendere i nostri posti di combattimento per difendere la più bella opera di giustizia che l’umanità abbia mai conosciuto.

Continue reading “Al nostro fianco, Fidel” »

Share Button

Fidel Castro e le sue battaglie per i diritti dei popoli arabi

Fidel Castro ha sempre dedicato spazio all’analisi della situazione in Medio Oriente, una regione in cui riteneva fosse in gioco gran parte del destino dell’umanità.

Continue reading “Fidel Castro e le sue battaglie per i diritti dei popoli arabi” »

Share Button

Il mondo oggi ha tanto bisogno della parola di Fidel!

Oggi 25 novembre è il settimo anniversario della scomparsa del leader storico della Rivoluzione cubana, un amico latinoamericano ci ha scritto da lontano: “La parola di Fidel è molto necessaria nel mondo di oggi!”.

Continue reading “Il mondo oggi ha tanto bisogno della parola di Fidel!” »

Share Button

Fidel sulla Palestina

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha sottolineato oggi la validità delle parole del leader storico della rivoluzione, Fidel Castro, sulla questione palestinese, espresse 44 anni fa nella sede delle Nazioni Unite.

Continue reading “Fidel sulla Palestina” »

Share Button

70 anni fa, durante il processo per i fatti della Caserma Moncada

Il 16 ottobre 1953, precisamente 70 anni fa, durante il processo per i fatti della Caserma Moncada, l’avvocato Fidel Castro, responsabile di quell’azione, pronunciò la sua arringa difensiva.

Il testo riporta il discorso di autodifesa pronunciato da Fidel Castro il 16 ottobre 1953, durante il processo celebrato a Santiago di Cuba contro gli accusati per l’”assalto alla Moncada”.

Continue reading “70 anni fa, durante il processo per i fatti della Caserma Moncada” »

Share Button

Fidel è dell’umanità

Non era di nessun altro luogo che Birán… e di Santiago, e de L’Avana, e Pinar del Río, e di ogni Angol di Cuba. Ma Fidel era anche ed è anche dell’umanità.

Continue reading “Fidel è dell’umanità” »

Share Button

Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*

Non esiste una democrazia assoluta per tutti i tempi. Nel corso della storia sono stati riconosciuti diversi tipi di democrazia. La “democrazia rappresentativa” è stata introdotta dalle rivoluzioni borghesi della fine del XVIII secolo, che hanno sostituito le monarchie feudali, dove il sovrano era il Re nominato per ispirazione divina e perpetuato nel potere per eredità di padre in figlio. La caratteristica principale della nuova democrazia, rivoluzionaria per l’epoca, era la dichiarazione che il sovrano non era più il Re, ma il popolo, e che il popolo esercitava i propri poteri attraverso rappresentanti eletti.

Continue reading “Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*” »

Share Button

Saremo come il Che

lo slogan pionieristico che appartiene a un intero popolo

Per diverse generazioni di cubani, lo slogan Seremos como el Che (Saremo come il Che), che da sempre accompagna il saluto dei pionieri, è un omaggio e un impegno nei confronti dell’Eroico Guerrigliero Ernesto Guevara de la Serna, ma forse molti non sanno che è nato il 18 ottobre 1967, in occasione di un’imponente manifestazione nella Plaza de la Revolución.

Continue reading “Saremo come il Che” »

Share Button

Il destino antimperialista di Fidel

Durante la guerra di liberazione nazionale tra il 1956 e il 1959, la tirannia di Batista fu sostenuta dal governo USA per annientare l’esercito ribelle. Gli USA fornirono direttamente o indirettamente aiuti politici, militari e di altro tipo al regime cubano.

Ciò non fu sufficiente a impedire il trionfo rivoluzionario. Tuttavia, in molte occasioni furono dannosi per la popolazione civile. È il caso dei danni causati dall’aviazione, spesso armata con munizioni USA.

Continue reading “Il destino antimperialista di Fidel” »

Share Button

Quando non riescono a vincere, uccidono

Chiunque riveda la storia vedrà che gli yankee usano l’assassinio come metodo quando non riescono a sconfiggere chi non si lascia sottomettere. Gli esempi sono molti e Cuba ne ha un buon numero, perché di fronte all’impotenza di non poter impedire il trionfo della Rivoluzione del 1959, sono stati organizzati più di trecento piani per assassinare Fidel Castro, secondo i documenti segreti e le dichiarazioni delle persone coinvolte.

Continue reading “Quando non riescono a vincere, uccidono” »

Share Button

Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…

A volte, nella stampa o in altri testi che si riferiscono all’invasione della Baia dei Porci nel 1961, vengono erroneamente citate quattro direzioni dell’attività del governo statunitense per la distruzione della Rivoluzione. Ciò si basa sul fatto che il piano della CIA che precedeva l’invasione, intitolato A Programme of Covert Action Against the Castro Regime, approvato dal Presidente Dwight D. Eisenhower il 17 marzo 1960 e completamente declassificato nel 1996, conteneva questo numero di azioni.

Continue reading “Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…” »

Share Button

16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione

IL NEMICO HA CERCATO DI IMPADRONIRSI DI UNA SPIAGGIA CON L’INTENZIONE DI DISTRUGGERE LA NOSTRA GIOVANE RIVOLUZIONE, INSTALLARE UN GOVERNO PROVVISORIO E CHIEDERE AIUTO AL GOVERNO USA.

 

Alle sei in punto del 15 aprile aerei nemici invasero il territorio nazionale e cominciarono i bombardamenti. Gli aerei  raggiunsero gli aeroporti di Santiago di Cuba, di San Antonio de los Baños e di Ciudad Libertad, distrussero due aerei cubani e uccisero sette persone. Il giorno dopo si fecero i solenni funerali delle vittime.

Continue reading “16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione” »

Share Button