Il bombardamento si è sentito in tutta la città. Proveniva dall’ovest della capitale. In fretta, i miliziani lasciavano le loro case e cercavano di raggiungere il luogo dove sembrava concentrarsi il pericolo maggiore. Dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Cuba, era evidente che la minaccia di un’invasione incombeva sul paese.
Tag Archives: Fidel Castro
Fidel, padre e ispirazione del sistema scientifico cubano
Sergio Rodríguez Gelfenstein, Internationalist 360°,
Cuba è l’unico paese dell’America Latina e dei Caraibi che sviluppa propri vaccini contro il covid. Chi non conosce l’isola di Martí e Fidel non può capire come una piccola nazione, attaccata, denigrata e bloccata dall’impero più potente della storia dell’umanità, sia stata capace di una simile impresa.
Continue reading “Fidel, padre e ispirazione del sistema scientifico cubano” »
Fidel e l’industria dell’odio
Abner Barrera Rivera www.cubadebate.cu
Da quando trionfò la Rivoluzione cubana, l’imperialismo ha utilizzato tutte le risorse possibili per demonizzarla e presentare Fidel Castro come il demonio; così il dirigente cubano incarnava tutti i mali.
La nostra disgiuntiva sarà sempre Patria o morte!
Fidel Castro
«Perché i cubani abbiamo appreso un senso reale della vita, che inizia a considerarla indegna quando non si vive con libertà, quando non si vive con decoro, quando non si vive con giustizia, quando non si vive per qualcosa e per qualcosa grande come stanno vivendo i cubani in questo momento…
Continue reading “La nostra disgiuntiva sarà sempre Patria o morte!” »
Seconda Dichiarazione dell’Avana: la vocazione latinoamericana di Cuba
Cinquantanove anni fa, più di un milione di cubani in un’assemblea generale del popolo approvarono la Seconda Dichiarazione dell’Avana, un documento che esprimeva la vocazione latinoamericana e antimperialista della nascente rivoluzione.
Continue reading “Seconda Dichiarazione dell’Avana: la vocazione latinoamericana di Cuba” »
Operacion Verdad
Operazione Verità: prima grande denuncia delle campagne di menzogne contro Cuba
La storia dei 62 anni della Rivoluzione Cubana e degli ultimi mesi è una prova permanente dell’importanza che i centri di potere di Washington danno alla manipolazione delle notizie sugli eventi nell’isola
Pedro Ríoseco www.granma.cu
Riflessioni sul pensiero di Fidel Castro
Stiamo vivendo tempi eccezionali in cui è necessario imparare dalle esperienze storiche e avvicinarsi agli insegnamenti di chi ha saputo aprire la strada nella sempre difficile lotta per la liberazione dei popoli contro l’imperialismo.
Credo che una delle chiavi che fanno di Fidel uno dei più importanti rivoluzionari della storia sia il modo in cui ha inteso la dialettica come base della strategia e come ha definito il dogmatismo e il settarismo come uno dei maggiori pericoli di qualsiasi processo rivoluzionario.
Continue reading “Riflessioni sul pensiero di Fidel Castro” »
L’ingresso dei nuovi mambises all’Avana nel gennaio 1959
L’8 gennaio 1959 fu un giorno memorabile, Fidel Castro arrivò alla testa della sua Colonna Uno José Martí all’Avana, le sirene delle navi che navigavano nel porto suonarono, le campane delle chiese risposero, i clacson delle macchine si sentirono vicino ai fischi delle fabbriche e 21 colpi a salve furono sparati dalla Marina di San Carlos de La Cabaña.
Continue reading “L’ingresso dei nuovi mambises all’Avana nel gennaio 1959” »
Nichilismo e Rivoluzione
Rosa Miriam Elizalde www.cubadebate.cu
A Cuba, come in Messico ed in altri paesi dove governa la sinistra, non solo si sta prodigando col dramma dell’economia ai tempi del Covid, ma col difficile atto dell’affermazione, non nichilista, della vita. Il paradigma attuale tenta di imporre che tutte le figure dell’autorità simbolica siano declinate e si dissolvano nell’aria. La verità, gli imperativi etici, i progetti esistenziali, le cause politiche, il senso estetico, già non sembrano disporre di alcuna base solida.
Una serata indimenticabile
Una domenica diversa. La Carovana della Libertà aveva percorso diversi chilometri degli oltre mille che la separavano dalla capitale cubana. Un leggero sole la accompagnava all’ingresso di Camagüey e in ogni via, quartiere e strada la gente si affollava per vedere la gente barbuta, per comprendere appieno quella libertà, e per vivere quella gioia che si respirava dal 1° gennaio.
45esimo primo congresso PCC
1959: il canto di gennaio
La Rivoluzione irruppe nella vita dei cubani all’alba del 1° gennaio 1959, con il trionfo della guerra di liberazione condotta per poco più di due anni dall’esercito ribelle nella Sierra Maestra, sotto la guida del leader e comandante in capo Fidel Castro.
1 gennaio 1959
Vincitore dell’impossibile
Durante questo anno tanto teso e così difficile, in cui abbiamo dovuto affrontare il COVID-19 ed un’offensiva imperiale senza precedenti, Fidel ci ha accompagnato
Abel Prieto www.granma.cu
Fidel dicci cos’altro dobbiamo fare
La Cuba rivoluzionaria ha assunto presto la condizione di figlia della cultura e delle idee
Sono arrivati all’Avana da ogni dove, su treni passeggeri o quelli per il trasporto della canna da zucchero, su camion o autobus, e oggi, con le loro uniformi della brigata del Conrado Benítez, e senza una goccia di stanchezza sul loro giovane volto, si sono riuniti in Plaza de la Revolución per dichiarare Cuba un territorio libero dall’analfabetismo.