Il 27 giugno 2002: il Parlamento approva un emendamento costituzionale che dichiara che il sistema Socialista dell’isola è irrevocabile e che Cuba non tornerà mai al capitalismo. L’emendamento è il risultato di una petizione sostenuta da 8 milioni di firme, il 99% dell’elettorato.
Tag Archives: Fidel Castro
67 anni fa, un giorno come oggi
Dopo oltre 19 mesi di prigionia e sotto la pressione delle masse popolari, Fidel Castro e altri 28 assalitori delle caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes vengono rilasciati.
Il regime di Batista cercò di piegare la volontà dei moncadisti in cambio dell’amnistia, ma la risposta del loro leader fu decisa: “Non vogliamo l’amnistia al prezzo del disonore”.
Il Regno Unito cospirò con la CIA per assassinare Fidel Castro
Lo storico rivoluzionario e leader cubano Fidel Castro è sopravvissuto a più di un tentativo di assassinio durante la sua vita. Fidel ha trascorso la maggior parte della sua lunga vita sotto i riflettori, sopravvivendo a mezzo secolo di complotti assassini. Ma nonostante i tentativi disperati dei suoi detrattori, è morto per cause naturali all’età di 90 anni.
Continue reading “Il Regno Unito cospirò con la CIA per assassinare Fidel Castro” »
Viva Cuba socialista
Nel carattere del popolo adirato che, il 16 aprile 1961, proclamò socialista la sua Rivoluzione prima di andare alla difesa della Patria nelle sabbie di Girón, c’è anche l’essenza del Partito che lo conduce fino ad oggi, imbattuto, vittorioso, glorioso, come questa data che, per l’ispirazione di quei giorni, segna anche la fondazione del PCC
Madeleine Sautie www.granma.cu
Cosa avvenne il 4 aprile?
Agustin Lage Davila www.cubadebate.cu
Questo commento coincide con la celebrazione del 60° anniversario dell’Unione dei Giovani Comunisti.
I giovani di oggi non erano ancora nati ma presuppongono quella data come loro. E lo è. Perché l’essere umano è un essere storico, che fa tesoro del pensiero e dell’esperienza dei suoi predecessori.
Cuba e la battaglia permanente delle idee
Le parole del dirigente della Rivoluzione, Fidel Castro, sono presenti oggi, 21 anni fa, quando affrontò l’ampio programma conosciuto a Cuba come la Battaglia delle Idee, il seme delle trasformazioni che il paese sta compiendo.
Fidel Castro ha ricordato la richiesta fatta 15 mesi e 16 giorni prima per la restituzione del bambino Elián González, detenuto nello stato americano della Florida senza il consenso del padre.
Continue reading “Cuba e la battaglia permanente delle idee” »
Fidel e le sue idee solidali e antirazziste verso l’Africa
/Del pensiero di Fidel, 95 riferimento sull’Africa, l’antirazzismo e la solidarietà/, scritto dal dottore in Scienze Pedagogiche José Antonio Rodríguez Ben, è un opera sulle informazioni e concetti fondamentali relazionati alle idee del leader storico della Rivoluzione Cubana sul passato e il presente dell’Africa, il razzismo, l’antirazzismo e la solidarietà.
Continue reading “Fidel e le sue idee solidali e antirazziste verso l’Africa” »
Sicurezza dello Stato, eroismo silenzioso per preservare la Rivoluzione
Dal 26 marzo 1959 ha sconfitto, uno per uno, i piani sovversivi, attentati, sabotaggi e altre azioni che gli USA hanno forgiato per rovesciare il processo rivoluzionario cubano.
Pedro Rioseco www.granma.cu
Continue reading “Sicurezza dello Stato, eroismo silenzioso per preservare la Rivoluzione” »
65 anni dopo il primo documento programmatico di Fidel nella Sierra
Dalla Sierra Maestra, subito dopo l’intervista di tre ore che rilasciò il 17 febbraio 1957 all’editorialista del New York Times Herbert Matthews, il Comandante Fidel Castro Ruz e la direzione del Movimento del 26 luglio iniziarono a redigere il loro primo documento programmatico.
Continue reading “65 anni dopo il primo documento programmatico di Fidel nella Sierra” »
USA: il paese dove assassinare è “democrazia”
Arthur González https://heraldocubano.wordpress.com
Lo scorso 11 maggio 2021 sono trascorsi 40 anni dalla morte del cantante giamaicano Bob Marley, a soli 36 anni, e i suoi seguaci hanno ripreso l’informazione apparsa anni fa, che la CIA fu quella che pose fine alla sua vita.
Secondo quanto dichiarato in punto di morte da un vecchio ufficiale di quell’agenzia di intelligence, noto con il nome di Bill Oxley, si sarebbe dichiarato responsabile dell’esecuzione del piano per l’introduzione di cellule tumorali che, nel 1981, portò Marley alla morte; a causa di un cancro alla pelle che da allora soffrì, una malattia molto rara nelle persone di razza nera.
Continue reading “USA: il paese dove assassinare è “democrazia”” »
Fidel Castro: ritratti del comandante imbattuto
L’8 gennaio 1959, l’Avana accolse un guerriero trionfante, stanco e sorridente, nato a Biran e conosciuto come Il Gigante. A quel punto, Fidel Castro Ruz aveva sfidato la storia e la morte.
In diverse occasioni è stato dato per morto, veramente morto, eppure, di volta in volta, è riapparso vivo, veramente vivo. Dopo l’assalto alla caserma Moncada, che lui stesso guidò il 26 luglio 1953, dovette “andare in montagna” insieme a diversi compagni. Con il pretesto di cercarlo, l’esercito di Fulgencio Batista lasciò una scia di sangue; si diceva che l’avvocato 27enne fosse stato assassinato. Il 2 dicembre 1956, il Granma arrivò a Cuba e la notizia internazionale era che “i leader del movimento del 26 luglio erano rimasti stesi sotto una pioggia di proiettili. Tra i morti c’era Fidel Castro, il principale leader della rivoluzione”.
Continue reading “Fidel Castro: ritratti del comandante imbattuto” »
La disputa precede il nostro carattere socialista
Miguel Cruz Suárez www.granma.cu
A questo punto e, con tutto quello che ci hanno fatto, e anche, con tutto quello che hanno voluto farci e non hanno potuto, è oltraggioso che alcuni si definiscano patrioti e stringano la mano che, quando il tempo arriva, premerà il grilletto o applaudirà euforicamente un’altra sanzione contro il nostro popolo.
Continue reading “La disputa precede il nostro carattere socialista” »
ALBA: Di fronte a tempi difficili
Angel Guerra Cabrera https://lapupilainsomne.wordpress.com
Il 14 dicembre l’Avana ha ospitato il XX Vertice ordinario dell’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA-TCP) e, allo stesso tempo, la commemorazione dei 17 anni della sua fondazione da parte dei comandanti Fidel Castro e Hugo Chavez.
Incontro molto importante in un momento in cui gli USA hanno intensificato la guerra non convenzionale e le sue componenti mediatiche e di asfissia economica, principalmente contro Cuba ma anche contro Venezuela e Nicaragua, mentre si è cercato di ripetere, in Bolivia, il colpo di stato forgiato da Washington e dall’oligarchia locale, per mano dell’OSA nel novembre 2019.
Più di 300000 cubani sono stati con Fidel
Santiago di Cuba si è riversata in un nuovo incontro con Fidel, quando più di 300000 dei suoi figli grati hanno riempito le strade con le prime luci del 4 dicembre, hanno riempito la Piazza Maggiore Generale Antonio Maceo, e poi hanno marciato per l’Avenida Patria, per riaffermare a 5 anni dal suo passaggio all’eternità la convinzione di continuare a difendere la rivoluzione a qualsiasi prezzo.
Continue reading “Più di 300000 cubani sono stati con Fidel” »