Tag Archives: Fidel Castro

Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani

Nella  memoria Fidel, il leader che partecipò a molti vertici ispanoamericani, dal primo effettuato a Guadalajara, Messico, il 18 e 19 luglio del 1991, a quello di Panamá, il 17 e 18 novembre del 2000.

Continue reading “Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani” »

Share Button

Fidel, sulle lezioni

Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.

Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).

Continue reading “Fidel, sulle lezioni” »

Share Button

Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi

Lorenzo Poli

Dopo la morte di Castro, l’ex-Presidente eletto Donald Trump lo definì un “dittatore brutale”[1],mentre Marco Rubio lo definì “un dittatore malvagio” che trasformò Cuba in “una prigione impoverita”[2]. Quante volte abbiamo sentito nei media mainstream parlare di “castrismo”, “regime castrista”, “Fidel Castro dittatore cubano” e molti altri appellativi che hanno fatto di tutto per dare all’Occidente un’immagine brutalizzata di una delle figure politiche e intellettuali più interessanti del XX secolo.

Continue reading “Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi” »

Share Button

Degli USA nulla ci sorprende e sì c’è molto da temere

Arthur González

Ogni giorno si dimostra come gli USA non rispettino i diritti umani più elementari, compresa la vita delle persone, pur avendosi aggiudicato il ruolo di “giudici supremi”, per sanzionare e condannare chiunque non si inginocchi ai loro piedi.

Continue reading “Degli USA nulla ci sorprende e sì c’è molto da temere” »

Share Button

Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz

Discorso pronunciato dal Comandante in capo Fidel Castro Ruz alla manifestazione popolare e alla parata militare per commemorare il quarto anniversario della Rivoluzione cubana, tenutasi nella Plaza de la Revolución

2 gennaio 1963

Continue reading “Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz” »

Share Button

Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione

Stella Calloni

“Io sono Fidel” hanno ripetuto milioni di cubani quando hanno salutato il Comandante Fidel Castro Ruz, quella notte del 29 novembre 2016, quando il popolo cubano, e presidenti di vari paesi e  ospiti speciali gli hanno reso omaggio prima di una massiccia manifestazione all’Avana e il giorno successivo le sue spoglie sono state portate sino  a Santiago de Cuba, percorrendo il cammino (di mille chilometri) che ha percorso il capo della vittoriosa rivoluzione, nel 1959, per raggiungere la capitale dove lo attendevano già diversi suoi compagni di lottai, protagonisti di un’impresa unica al mondo.

Continue reading “Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione” »

Share Button

Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo

https://atilioboron.com.ar

Sarebbe imprudente, oltre che politicamente improduttivo, azzardare una data in cui si produsse la nascita dell’antimperialismo in America Latina e nei Caraibi. Le ribellioni contro il dominio coloniale spagnolo e portoghese -e in parte anche inglese e francese nel mondo caraibico- incoraggiarono, dal terreno della pratica, la riflessione sul precursore o, come penso direbbe Marx, “la forma antidiluviana” dell’imperialismo: il colonialismo.

Continue reading “Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo” »

Share Button

Oclae e Redh, due assi importanti nella lotta all’imperialismo

Geraldina Colotti

Dobbiamo a Fidel, come massima sintesi della rivoluzione cubana, la costruzione di due importanti assi della battaglia delle idee, che rinnovano la lotta all’imperialismo nel presente: l’Organizzazione Continentale Latinoamericana e Caraibica degli Studenti (Oclae), e la Rete degli Intellettuali Artisti e Movimenti popolari in Difesa dell’Umanità. Entrambe affondano le proprie radici nelle grandi aspirazioni internazionaliste messe in moto dalla rivoluzione bolscevica nel 1917, e hanno trovato nuova presa nel contesto latinoamericano e caraibico del secolo scorso, illuminato dalla vittoria e dalla resistenza del popolo cubano.

Share Button

L’indennizzo che gli USA si rifiutavano di pagare a Cuba

Gli yankee erano intrappolati con le spalle al muro in un serio dilemma: o accettavano trattare la questione o rifiutavano l’offerta di indennizzo, lasciando i loro protetti mercenari alla loro sorte

Delfin Xiqués Cutino

Continue reading “L’indennizzo che gli USA si rifiutavano di pagare a Cuba” »

Share Button

Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA

Per comprendere il contributo di Fidel Castro alla Scienza Politica e, in particolare, alla sfera delle Relazioni Internazionali, soprattutto per quanto riguarda i legami di Cuba con gli USA, bisogna partire dal precedente dell’opera e della pratica di José Martí, l’eroe nazionale cubano, e dalla sua influenza sul pensiero e sull’azione del primo leader cubano.

Continue reading “Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA” »

Share Button

Il profeta e le lezioni della Storia

CENTRO STUDI ITALIA CUBA (cs-italiacuba.org)

Commemorando il giorno della perdita fisica del Comandante Fidel Castro, volentieri pubblichiamo questo articolo di Raúl Capote (traduzione a cura del Centro Studi Italia Cuba).

Viaggiare nel futuro e ritornare per avvisarci della trappola, del possibile agguato, del cambio di rotta del tal stratega politico o del tal Paese, per avvertirci del danno irreparabile alla natura, per darci ottimismo e fiducia in abbondanza, non era abbastanza per chi cavalca un sogno così grande e puro.

Continue reading “Il profeta e le lezioni della Storia” »

Share Button

Fidel Castro, l’invincibile

Ci sono stati 638 tentativi di assassinarlo, quasi senza pudore o mascheramento, di cui 102 piani concreti sono stati sventati e affrontati con successo grazie alla professionalità, alla determinazione personale e al coraggio degli uomini della sua guardia del corpo, nonché al sistema incaricato di preservarlo a tutti i costi.

 Nelson Domínguez Morera – Colonnello che ha ricoperto responsabilità manageriali nella Sicurezza di Stato

Continue reading “Fidel Castro, l’invincibile” »

Share Button

Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente

I nemici della Rivoluzione cubana e i loro lacchè hanno fatto e fanno di tutto per distruggerla. Si dà il caso che oggi tutto sia più visibile, grazie alla magia di Internet e dei social network. Basta analizzare il discorso attuale degli detrattori per rendersi conto che è rimasto invariato nel tempo.

Continue reading “Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente” »

Share Button

Fidel non solo scrive

Fernando Buen Abad Domínguez

Non lasceremo passare nessuna canagliata, per quanto venga rivestita d’adulazione. È un inganno perverso quello teso da coloro che pretendono di ridurre l’opera intellettuale di Fidel al concetto borghese dello «scrittore», sinonimo per un creativo separato dalle lotte sociali.

Continue reading “Fidel non solo scrive” »

Share Button

Cosa insegna il popolo

Lázaro Alejandro Romero Álvarez, con i suoi 23 anni, è il più giovane delegato all’Assemblea Municipale del Potere Popolare di Cienfuegos, carica che ricopre da dieci mesi.

Il giovane – conosciuto come Ale dai suoi elettori della circoscrizione 23, zona 26, del Consiglio popolare di Punta Gorda – vede il suo ruolo come un privilegio che solo una democrazia autentica come la nostra può offrire: essere il rappresentante di quartiere attraverso il quale il popolo si esprime.

Continue reading “Cosa insegna il popolo” »

Share Button