Continue reading “Nicaragua: i poteri vogliono imporre la legge” »
Tag Archives: FSLN
Nicaragua: nuovo piano USA
Importante articolo sul nuovo piano USA per attaccare il Nicaragua. Il documento espone il nuovo complotto USA per rovesciare il governo socialista eletto del Nicaragua.
Un nuovo documento inquietante delinea i piani per un piano di cambiamento di regime degli USA contro il governo di sinistra del Nicaragua, controllato dall’USAID, per raggiungere una “economia di mercato” e l’epurazione dei sandinisti.
Nicaragua, l’anno che verrà
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Le operazioni protocollari per l’ingresso di Biden alla Casa Bianca vanno a rilento. La resistenza di Trump a lasciare le comode e amichevoli mura si deve al fatto che teme le indagini che lo riguardano, e questo rende l’uscita di scena del magnate uno degli spettacoli più indecorosi della storia istituzionale statunitense. Le accuse di brogli elettorali non sono state nemmeno riprese dal partito repubblicano, ma superano una soglia politica considerata insormontabile: la vendita al mondo del modello elettorale americano come assoluta affidabilità del voto – e quindi della democrazia versione USA.
Svelato piano imperialista per golpe in Nicaragua
Giulio Chinappi https://giuliochinappi.wordpress.com
È stato recentemente reso pubblico un documento che dimostra i piani statunitensi per operare un colpo di stato contro il governo del Nicaragua, sulla scia degli altri golpe che sono stati messi in pratica di recente in America Latina.
Continue reading “Svelato piano imperialista per golpe in Nicaragua” »
Nicaragua: rivelato documento USA per esecuzione golpe
Un documento rivelato venerdì scorso nel programma “Senza Frontiere”, alla radio La Primerísima, ha mostrato un piano orchestrato e finanziato dagli USA per lanciare un nuovo tentativo di colpo di Stato in Nicaragua poiché le previsioni dicono che il sandinismo ed il presidente Daniel Ortega vinceranno le elezioni nel 2021.
Continue reading “Nicaragua: rivelato documento USA per esecuzione golpe” »
L’ora degli indomiti difensori della speranza
Come ogni predica che parte dall’esempio, Cuba ha alzato di nuovo la voce in maniera forte e diretta per l’integrazione latinoamericana e l’emancipazione dei popoli contro il capitalismo neoliberale
Nuria Barbosa León
Continue reading “L’ora degli indomiti difensori della speranza” »
Nicaragua: USA finanziano ancora le opposizioni anti-sandiniste
Lorenzo Poli www.ilperiodista.it
Come rivelato dal giornalista William Grigsby Vado nel programma Sin Fronteras lo scorso 3 luglio, tra il 2017 e il 2018, Washington ha versato 28 milioni di $ agli oppositori di Ortega. Media e associazioni per i diritti umani tra i maggiori beneficiari, in particolare durante gli scontri del 2018. Che ricordano i Contras di Reagan
Continue reading “Nicaragua: USA finanziano ancora le opposizioni anti-sandiniste” »
Cuba – Nicaragua
Il primo segretario del Partito Comunista di Cuba, Generale d’Esercito Raúl Castro, e il presidente dell’Isola dei Caraibi, Miguel Díaz-Canel, hanno salutato il 41º anniversario del trionfo della Rivoluzione Popolare Sandinista del Nicaragua.
Il compleanno 41 del sandinismo
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Gli anniversari vanno sempre celebrati con sorrisi e calici. In alcuni casi, tendono ad essere solo leve della memoria, ma a volte, per scelta o per caso, diventano ricordi che annunciano. Nel caso del Nicaragua, il 19 luglio è un ricordo e un progetto, lo svolgersi di una storia incredibile e un sogno credibile.
Nicaragua, il virus del golpismo
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Il diffondersi del virus Covid-19 in tutto il pianeta ha obbligato ogni nazione a prendere misure cautelative. Sono state diverse da Paese a Paese, perché diverso è stato l’impatto della pandemia e perché diversa è la realtà socioeconomica di ognuna. Sul piano politico interno, si è registrata generalmente una riduzione della conflittualità politica; c’è stata una risposta in buona sostanza unitaria tra governi ed opposizioni, dato che tutte le forze politiche hanno ritenuto di dover puntare tutte le energie nella difesa nazionale dall’emergenza sanitaria. Ovunque è stato così. Ma non in Nicaragua.
Fu un’operazione Patria Libre o Morir
Il 22 agosto 1978, il comando guerrigliero “Rigoberto López Pérez”, composto da 25 membri del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN), prese possesso del Palazzo Nazionale per fare pressione su Anastasio Somoza Debayle affinché liberasse centinaia di prigionieri politici imprigionati nelle carceri della dittatura.
Nicaragua, la magia del 13
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Il Nicaragua, per molti aspetti, è terra magica. Il divenire quotidiano ha sempre il sapore di un evento. Colpa forse di vulcani e temperature, di passioni incandescenti, nulla è pacato. Persino il tempo ha una movenza particolare. Ci sono sere, in Nicaragua, dove quando il sole tramonta invece che la notte comincia un nuovo giorno. Una di queste fu quella del 10 Gennaio 2007. Il nuovo e di nuovo Presidente del Nicaragua, il Comandante Daniel Ortega Saavedra, in nome e per conto del suo popolo indossò la fascia presidenziale.
8 fatti sulla Rivoluzione Sandinista in Nicaragua che forse non conoscete
La rivoluzione sandinista del 1979, guidata dal Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, rovesciò la dittatura appoggiata dagli Stati Uniti della famiglia Somoza. La Rivoluzione ha portato sanità, istruzione e riforma agraria in uno dei paesi più poveri della regione. La Rivoluzione ha trionfato e governa ancora oggi il Paese, nonostante anni di attacchi interni ed esterni che hanno tutti tentato e fallito di rovesciare l’eredità sandinista.
Continue reading “8 fatti sulla Rivoluzione Sandinista in Nicaragua che forse non conoscete” »
Nicaragua, sandinismo o golpismo
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Managua. Riavvolte le bandiere, spenti gli altoparlanti, le celebrazioni per il quarantennale della vittoria sandinista si sono completate nella loro parte scenografica. Non in quella emotiva, però: la eco di una manifestazione grande come da dieci anni non si vedeva, lo scorrere nelle vene di tanta mistica ritrovata dopo l’aggressione subìita, continua a circolare nell’aria. La respirano con orgoglio i militanti sandinisti ricompattati, che hanno visto nel 19 Luglio non solo la celebrazione dei quarant’anni che furono ma di quelli che verranno. Non vi saranno altre sottovalutazioni. Si può dire che la fine della manifestazione abbia segnato l’inizio della campagna elettorale più lunga della storia nicaraguense, perché si voterà nel Novembre del 2021 ma le prime mosse sono già allo studio.
Nicaragua, i costi della guerra a quarant’anni dalla Rivoluzione
di Geraldina Colotti
I costi. Non siamo più capaci di assumerci i costi: soprattutto nelle sinistre dei paesi capitalisti, dove pur ti insegnano a calcolare, ovvero a lucidare le scarpe del padrone, fin da quando emetti il primo vagito come “cittadino consumatore”. Intendiamo i costi dei cambiamenti veri, quelli che – da Spartaco a Lenin – hanno consentito agli oppressi di strozzare gli oppressori stringendogli al collo le loro catene. “Non importa se non mangiamo per un mese, perché non mangiamo da 44 anni”, gridava il popolo nicaraguense mentre lottava per liberarsi dalla morsa della dittatura somozista, la più longeva del continente.
Continue reading “Nicaragua, i costi della guerra a quarant’anni dalla Rivoluzione” »