Tag Archives: giornalismo

I titoli per il perdente

Nonostante la partecipazione a Cuba superi in modo significativo quella delle giornate elettorali nei paesi in cui si trovano questi media, l’astensionismo è la parola d’ordine dei loro servizi.

Iroel Sanchez

Continue reading “I titoli per il perdente” »

Share Button

La stampa cubana tra trasformazioni e sfide nel campo simbolico

Sempre in coincidenza con la data di nascita del giornale Patria per mano di José Martí (New York City, 1892), i professionisti della stampa cubana celebrano ogni 14 marzo la loro Giornata. L’omaggio, che risale all’inizio degli anni ’90, prende una pausa dall’intensità della routine giornalistica per dedicare qualche giorno a una giornata con alcune sfumature “festive”.

Continue reading “La stampa cubana tra trasformazioni e sfide nel campo simbolico” »

Share Button

Rivoluzione, socialismo, giornalismo

Julio García Luis (*) Selezione di Javier Gómez Sánchez

Uno dei temi dove con maggior forza si riflette il consenso di giornalisti, dirigenti e specialisti è quello della potenzialità della proprietà sociale dei mezzi stampa, come presupposto fondamentale per un giornalismo che non sia soggetto a interessi commerciali o privati ​​e che possa svolgere un’  opera di autentico servizio sociale (…)

Continue reading “Rivoluzione, socialismo, giornalismo” »

Share Button

Caso Prensa Latina: gli USA contro il libero esercizio del giornalismo

Gli USA, che si sono eretti a paladini della libertà di stampa, della libertà d’espressione e del libero esercizio del giornalismo, dimostrano ancora una volta la loro falsità negando ai corrispondenti cubani i visti per svolgere il loro nobile compito di cronisti.

Continue reading “Caso Prensa Latina: gli USA contro il libero esercizio del giornalismo” »

Share Button

Cubainformacion: NO NATO!

Il diritto all’autodeterminazione secondo la NATO

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion

Vi immaginate che il presidente di Cuba, in televisione, minacciasse i trasportatori privati ​​di sospendere le loro licenze o di assegnare loro una fedina penale che inciderà sul loro futuro sostentamento economico (1)?

Il Primo Ministro del Canada l’ha fatto (2). E non succede…nulla. A Ottawa, per reprimere le proteste dei camionisti, la polizia ha arrestato 190 persone e sequestrato quasi 80 veicoli (3). Ha usato spray al peperoncino, granate stordenti e cavalli e ha attivato un centinaio di posti di blocco per impedire l’accesso al centro città (4). Avete letto, in qualche media, la parola “repressione”?

Continue reading “Cubainformacion: NO NATO!” »

Share Button

Cubainformacion: immaginate…

200 morti in un carcere, il suo presidente nei Pandora Papers: vi immaginate se il paese fosse… Cuba?

 José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

L’ultimo rapporto della Federazione Internazionale dei Giornalisti, che denuncia l’assassinio di 65 professionisti nel 2020, 17 in più rispetto all’anno precedente, ha avuto soltanto qualche nota di agenzia (1).

Continue reading “Cubainformacion: immaginate…” »

Share Button

Girasoli al sole e i mass media al dollaro

Proprio come un girasole cerca il sole per germogliare, ci sono media che germogliano alla ricerca del dollaro che gli piace tanto. Possiamo dire che attraverso il dollaro raggiungono la fotosintesi delle notizie, ma cosa succede quando ogni parola che scrivi è sottoposta a un tale processo? Evidentemente, il dollaro si trasforma in parole, e le parole di un giornalista sono sostituite dalle parole dei proprietari della moneta.

Continue reading “Girasoli al sole e i mass media al dollaro” »

Share Button

Cubainformacion: libertà di stampa

Libertà di stampa a Cuba e in Colombia

 

In Colombia, in meno di un mese, si sono registrate 165 violazioni della libertà di stampa: 59 aggressioni, 31 minacce e 6 detenzioni illegali, oltre a decine di vessazioni e impedimenti all’attività giornalistica.

Continue reading “Cubainformacion: libertà di stampa” »

Share Button

Ambasciata USA in Venezuela arruola “giornalisti”

Da dove vengono le sempre abbondanti fake news diffuse senza soluzione di continuità contro il Venezuela? Intuirlo è facile, ma qui abbiamo proprio la traccia.

Lo scorso 3 di maggio l’ambasciata USA a Caracas ha pubblicato un ‘bando’ per finanziamenti dedicati a media venezuelani.

Continue reading “Ambasciata USA in Venezuela arruola “giornalisti”” »

Share Button

Quando bruciano le regole di base del giornalismo e della comunicazione

È tragico che un grande incendio si verifichi nelle aree del Parco Nazionale Alejandro de Humboldt, un sito naturale dichiarato Patrimonio dell’Umanità, e che, insieme ai suoi valori endemici, lasciamo ardere i principi e le regole di base della comunicazione pubblica di cui abbiamo tanto discusso negli ultimi tempi nel paese.

Continue reading “Quando bruciano le regole di base del giornalismo e della comunicazione” »

Share Button

Miseria morale del “giornalismo indipendente”

Atilio Borón

Risaminando alcuni vecchi appunti accumulati nel disco rigido del mio computer, ho trovato una serie di dichiarazioni dell’Accademia Nazionale di Giornalismo (ANP) d’Argentina che manifestava la propria preoccupazione per la libertà di espressione e l’attacco a “giornalisti” come Luis Majul e Daniel Santoro.

Continue reading “Miseria morale del “giornalismo indipendente”” »

Share Button

L’ultimo giornalista ucciso a Cuba

Articolo di Pedro Martínez Pírez

Chi di noi sostiene in qualche modo l’azione dell’ONU ricorda che il 2 novembre è stata proclamata la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti.

E come presidente della Commissione Stampa dell’Associazione cubana delle Nazioni Unite, dove ricordiamo sempre l’ultimo giornalista assassinato a Cuba, vorrei questo lunedì rendere omaggio al giovane ecuadoriano Carlos Bastidas Argüello, assassinato all’Avana martedì 13 maggio 1958, pochi mesi dopo la fine della dittatura di Fulgencio Batista.

Continue reading “L’ultimo giornalista ucciso a Cuba” »

Share Button

Quello che chiamano “giornalismo”

di Fernando Buen Abad* https://amicuba.altervista.org

Ogni giorno più mediocre, più corrotto e più servile quello che chiamano ” giornalismo “, nelle società che commercializzano “notizie” o “informazioni”, costituisce oggi una delle più degenerate macchine da guerra capitaliste ideologiche …

La sua degenerazione è il suo fallimento e allo stesso tempo la sua denuncia. La sua definizione si rivela in base alla sua funzione distorcente e ciò che dovrebbe servire a guidare la società è, in realtà, un’attività per disorientare.

Continue reading “Quello che chiamano “giornalismo”” »

Share Button

Quasi 200 giornalisti uccisi dal COVID-19, nessuno a Cuba

Più di 270 giornalisti cubani dei mezzi nazionali e territoriali sono nelle zone rosse per riportare sulla lotta cubana contro la COVID-19.

Un gruppo di studenti di giornalismo ha lavorato come volontari in centri di isolamento ed ospedali in differenti province, appoggiando in lavori diversi e lasciando testimonianze di quell’esperienza in vari mass media.

Continue reading “Quasi 200 giornalisti uccisi dal COVID-19, nessuno a Cuba” »

Share Button

La legge bavaglio dei golpisti boliviani

José Luis Méndez Méndez  www.cubadebate.cu

traduzione Matthias Moretti

Nel corso del 2019 si è segnalata un’apparente diminuzione degli omicidi di giornalisti rispetto agli ultimi 16 anni. Senza dubbio però i dati mostrano un’altra faccia della realtà riguardo le esecuzioni di coloro che hanno il compito di divulgare le notizie con etica, oggettività e tempestività.

Continue reading “La legge bavaglio dei golpisti boliviani” »

Share Button