Tag Archives: Hugo Chávez

Una profezia sui BRICS? Hugo Chávez aveva ragione


lantidiplomatico.it

Correva l’anno 2006 quando l’allora presidente venezuelano Hugo Chavez in un suo discorso passato alla storia, in seno alla 61ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), denunciava l’imperialismo statunitense e il “diavolo” George Bush, allora presidente della nazione nordamericana e quindi rappresentante dell’imperialismo statunitense.

Continue reading “Una profezia sui BRICS? Hugo Chávez aveva ragione” »

Share Button

Irriducibile nella sopravvivenza

Dall’11 aprile 2002, il Venezuela sa che Chavez torna sempre, ora reincarnato nel suo popolo

 

«Chávez, amigo, el pueblo está contigo». È lo stesso se è una pianura, una collina, un luogo selvatico, se è una piccola o un’affollata città.

Quando percorrendo il Venezuela, forestieri e abitanti si fissano nell’espressione, scoprono tra tanti sguardi l’immagine di due occhi all’erta in guerra contro la dimenticanza. La frase e l’immagine riportano ricordi: l’ira popolare di un 11 aprile che ebbe il suo 13.

Continue reading “Irriducibile nella sopravvivenza” »

Share Button

A dieci anni dalla morte: la visione di Chávez e il socialismo come questione del futuro

di Gianmarco Pisa*

La vicenda storica e politica di Hugo Chávez, principale ispiratore del movimento rivoluzionario bolivariano, costruttore del PSUV, il Partito Socialista Unito del Venezuela, e presidente del rifondato Stato venezuelano come Repubblica Bolivariana del Venezuela, è, anche solo volendo approfondire i tre elementi qui sommariamente sbozzati, una vicenda di portata epocale e di valenza storica.

Continue reading “A dieci anni dalla morte: la visione di Chávez e il socialismo come questione del futuro” »

Share Button

Siam stati marcati da Chávez

«Chávez e i suoi compagni di lotta hanno scosso il nostro continente e hanno segnato la storia contemporanea di nostra America».

Il Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, leader della Rivoluzione Cubana, ha detto queste parole in questa capitale al termine dell’Incontro Mondiale: Vigenza del Pensiero Bolivariano del Comandante Hugo Chávez nel XXI secolo..

Continue reading “Siam stati marcati da Chávez” »

Share Button

Chavez 2013-2023. Venezuela, l’ultimo viaggio del Comandante

Geraldina Colotti

(estratto del libro Dopo Chávez. Come nascono le bandiere, edito da Jaca Book)

——-

Caracas, 10 marzo 2013

Non si suona la Marcia funebre di Chopin. Si urla il nome di Chávez. Il grido arriva, straziante, amplificato dalle volte immense. La donna si accascia vicino al feretro. Ha la pelle scura, tratti indigeni e un vestito sbiadito. Due cadetti accorrono, la sollevano e la portano via. La folla riprende a fluire. Nell’Accademia militare di Caracas, a Fuerte Tiuna, le orazioni funebri si alternano a slogan e canti. Nel grande spazio che si apre alla strada, è stata allestita la camera ardente. Al centro, la bara di Hugo Chávez, presidente del Venezuela.

Continue reading “Chavez 2013-2023. Venezuela, l’ultimo viaggio del Comandante” »

Share Button

Chavez 2013-2023: l’unità antimperialista dei popoli

lantidiplomatico.it

“Per la dignità, per la sovranità dei nostri popoli, non abbiamo altra scelta che unirci contro quella minaccia comune che è l’impero degli Stati Uniti, l’imperialismo mondiale, il capitalismo mondiale”.

Hugo Chávez, 14 giugno 2006

“Non c’è soluzione al problema del colonialismo e della dipendenza all’interno dei confini di nessun Paese; l’imperialismo è un problema internazionale e la soluzione all’imperialismo è anch’essa internazionale”.

Hugo Chávez, 21 luglio 2006

Continue reading “Chavez 2013-2023: l’unità antimperialista dei popoli” »

Share Button

Dichiarazione della Casa de las Américas

“Coloro che muoiono per la vita non possono chiamarsi morti”:

Dichiarazione della Casa de las Américas nel decimo anniversario della scomparsa fisica del Comandante Chávez

Continue reading “Dichiarazione della Casa de las Américas” »

Share Button

Chavez 2013-2023. Il Comandante agli antipodi del progressismo

All’approssimarsi dell’anniversario della scomparsa fisica (dieci anni) di un gigante quale il Comandante Hugo Chavez, un uomo che con la forza delle sue idee e delle sue azioni è riuscito a cambiare la storia di un paese, il Venezuela, e di un’intera regione che sulla scorta dell’esempio chavista aspira irrimediabilmente all’unità e alla fratellanza, abbiamo deciso di dedicare una serie di articoli al Comandante Chavez.

Continue reading “Chavez 2013-2023. Il Comandante agli antipodi del progressismo” »

Share Button

Hugo Chavez: 10 frasi di un gigante latinoamericano

(lantidiplomatico.it)

Il prossimo 5 di marzo ricorreranno i dieci anni dalla morte del leader venezuelano Hugo Chavez avvenuta nel 2013. Il Venezuela e il mondo intero perdevano un grande uomo. Un gigante, un simbolo di riscatto e resistenza contro il tracotante imperialismo statunitense che in tutti i modi aveva cercato, fallendo, di rovesciare i suoi governi e porre fine a quella Rivoluzione Bolivariana avviata in Venezuela. Una Rivoluzione capace di risvegliare le aspirazioni di un’intera regione.

Continue reading “Hugo Chavez: 10 frasi di un gigante latinoamericano” »

Share Button

Il destino inevitabile di Nostra America

Randy Alonso Falcon

L’America Latina ed i Caraibi ha vissuto secoli di dura formazione della propria identità regionale, lottando tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le proprie legittime aspirazioni d’indipendenza e unità. Ha dovuto soffrire prima il dominio e il saccheggio delle nazioni europee: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Olanda, e poi la presenza dominante e neocoloniale degli USA.

Continue reading “Il destino inevitabile di Nostra America” »

Share Button

Comuna o nada!

Blanca Eekhout ricorda l’invito di Chávez nel programma radio di Conaicop

Geraldina Colotti

Nel suo programma settimanale, che va in onda tutti i sabati sulla Radio del Sur, il Consiglio Nazionale e Internazionale della Comunicazione popolare (Conaicop) ha ospitato la deputata Blanca Eekhout, presidente della Commissione parlamentare Permanente per lo sviluppo delle Comunas. Il programma, condotto da Alcides Martinez e Eduardo Medina, ha consentito a Blanca di spiegare il lungo cammino compiuto dal Potere popolare in Venezuela, a dieci anni dal famoso “colpo di timone”, chiesto allora dal Comandante Chavez per imprimere una svolta al socialismo bolivariano verso la società comunale autogestita.

Continue reading “Comuna o nada!” »

Share Button

Visione geopolitica del Comandante Chávez

Adam Chavez Frias

I

L’arrivo alla Presidenza della Repubblica del Comandante Hugo Chávez, nel 1999, ha segnato l’inizio di un processo di profonde trasformazioni in tutti gli ambiti della vita nazionale; un processo caratterizzato, tra l’altro, dalla forte enfasi che il dirigente bolivariano ha posto sulla rivendicazione dei diritti fondamentali che, durante la Quarta Repubblica, sono stati negati al nostro Popolo.

Continue reading “Visione geopolitica del Comandante Chávez” »

Share Button

La Russia collega l’attività biologica USA alla morte di Hugo Chavez

l’AntiDiplomatico

Appena dopo la morte del Comandante Hugo Chavez, in un’intervista all’emittente teleSUR Maduro dichiarava che il leader bolivariano era stato ucciso da un cancro che aveva “rotto tutte le regolarità” e che sarebbe stato rivelato “a tempo debito”.

Continue reading “La Russia collega l’attività biologica USA alla morte di Hugo Chavez” »

Share Button

Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano

Il 5 marzo 2013, alle 16:25 (ora locale) la stampa venezuelana informa il mondo della scioccante notizia della morte del grande leader Hugo Chávez, la cui eredità sopravvive oggi come artefice della Rivoluzione Bolivariana.

Continue reading “Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano” »

Share Button

Quando Chávez fu Bolívar resuscitato

Hugo Chávez fu Bolívar resuscitato, Martí resuscitato, Fidel esaltato

 

Si sa che l’uomo del piano di Barinas infiammò quel giorno la mezzanotte di Caracas; risvegliò la Patria e tutto il Venezuela e che il suo sfidante «per adesso», di fronte al fugace inciampo del cammino anticipava canali senza oltraggi, tempi senza dimenticare e quindi la successiva nascita di un sogno prigioniero.

Continue reading “Quando Chávez fu Bolívar resuscitato” »

Share Button