Tag Archives: LawFare

Colpi di Stato nel XXI secolo, il putsch dei conglomerati mediatici

I colpi di stato del XXI secolo fanno appello al caos, ad applicare terapie d’urto mediante la guerra economica, psicologica, culturale e, se necessario, le forze armate vengono a svolgere il loro ruolo, sempre come liberatrici o dietro il mantello dell'”aiuto umanitario”.

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Colpi di Stato nel XXI secolo, il putsch dei conglomerati mediatici” »

Share Button

Guerra mediatica: non l’abbiamo capito

Fernando Buen Abad

Alcuni dubitano che siamo nell’epicentro di una “guerra mediatica” ibrida. Non vedono che tutte le armi ideologiche, finanziarie e militari del capitalismo sono dispiegate. Alcuni non si rendono conto che parliamo i linguaggi colonizzanti che ci impongono; che acquistiamo compulsivamente le sue tecnologie; che raccontiamo la storia con le sue premesse logiche; che finanziamo i suoi monopoli mediatici; che governiamo le nostre vite con “valori” e “cultura” che ci infiltrano. Pensano che sia cospiranoia. In quale guerra le vittime finanziano i loro carnefici?

Continue reading “Guerra mediatica: non l’abbiamo capito” »

Share Button

Lawfare in America Latina: panorama di questo 2022

misionverdad.com

Le tattiche di cambio di regime in America Latina sono cambiate, da quelle sanguinose invasioni e colpi di stato il Nord Globale è migrato verso uno spettro di metodi di golpe soft, tra cui s’iscrive il cosiddetto lawfare.

Continue reading “Lawfare in America Latina: panorama di questo 2022” »

Share Button

Luis Arce a sostegno di Cristina Fernández

lantidiplomatico.it

Il tema del lawfare è tornato prepotentemente d’attualità in America Latina dopo l’assurda condanna comminata alla vicepresidente argentina Cristina Fernandez e il golpe parlamentare ordito in Perù per destituire il presidente Pedro Castillo.

Continue reading “Luis Arce a sostegno di Cristina Fernández” »

Share Button

Il lawfare: crimine politico in nome della legge

La corruzione è stata una regolarità dei governi neoliberali nel continente e non dei governi progressisti

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Il lawfare: crimine politico in nome della legge” »

Share Button

Come comprendere la caduta di Pedro Castillo in Perù

misionverdad.com

Nel giro di poche ore, il destino istituzionale del Perù è tornato a torcersi. Certamente, nel caso della nazione andina, è già consuetudine che i presidenti, nel mezzo di una crisi politica e istituzionale che si aggrava nel tempo, abbiano una data di scadenza di breve durata.

Continue reading “Come comprendere la caduta di Pedro Castillo in Perù” »

Share Button

Pedro Castillo, l’harakiri e il golpe preannunciato

Bárbara Ester – Zoom Traduzione de l’AntiDiplomatico)

L’inizio della crisi politica peruviana risale al 2016, da quando si sono succeduti sei presidenti e tre parlamenti. La crisi politica aveva diversi aspetti: istituzionali, sociali e poi di governo. La giudiziarizzazione della politica ha raggiunto livelli elevati quando tutti i presidenti eletti dal ritorno alla democrazia (Alejandro Toledo, Alan García, Ollanta Humala, Pedro Kuczynski e Martín Vizcarra) sono finiti sotto processo in tempi record.

Continue reading “Pedro Castillo, l’harakiri e il golpe preannunciato” »

Share Button

Golpe delle oligarchie in Perù

Geraldina Colotti

Cronaca di un lawfare annunciato. Si potrebbe intitolare così quanto accaduto in Perù con la destituzione e l’arresto del presidente Pedro Castillo. L’ultimo capitolo di uno schema già visto, ma riattivato e riadattato con successo in vari scenari latinoamericani: l’uso del diritto a fini di persecuzione politica. Possiamo ricondurre lo schema a due modelli con altrettante varianti, applicati a presidenti scomodi, recalcitranti ai voleri di Washington: il golpe parlamentare, costruito dall’interno stesso della coalizione governativa, fino alla spallata finale, in cui il perseguito finisce per apparire l’artefice del suo proprio male. Il golpe istituzionale, scatenato a seguito di denuncia di frode elettorale, che porta all’autoproclamazione di un presidente fantoccio, all’arresto o alla fuga di quello legittimo.

Continue reading “Golpe delle oligarchie in Perù” »

Share Button

Obiettivo CFK: causa Vialidad ed il lawfare a bruciapelo

misionverdad.com

La manipolazione politica è stata il segno più grande nella cosiddetta “causa Vialidad”, risultata nella decisione dello scorso 6 dicembre emessa dalla Corte Orale Federale numero 2, nella cui sentenza si condanna l’attuale vicepresidentessa argentina, Cristina Fernández de Kichner (CFK), a sei anni di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Continue reading “Obiettivo CFK: causa Vialidad ed il lawfare a bruciapelo” »

Share Button

Cristina

Continua la stagione del lawfare contro i leader progressisti in America Latina. La vicepresidente dell’Argentina Cristina Kirchner è stata condannata a sei anni di carcere dal Tribunal Oral Federal Nº2 (TOF 2) composto dai giudici Andrés Basso, il presidente Jorge Gorini e Rodrigo Giménez Uriburu nel caso Vialidad, per i reati di amministrazione fraudolenta con danno alla pubblica amministrazione. Inoltre, il verdetto ha stabilito che alla vicepresidente sarà vietato ricoprire cariche pubbliche a vita.

Continue reading “Cristina” »

Share Button

Lawfare in Argentina: 6 anni di carcere e interdizione a vita per Cristina Fernandez

l’AntiDiplomatico

Continua la stagione del lawfare contro i leader progressisti in America Latina. La vicepresidente dell’Argentina Cristina Kirchner è stata condannata a sei anni di carcere dal Tribunal Oral Federal Nº2 (TOF 2) composto dai giudici Andrés Basso, il presidente Jorge Gorini e Rodrigo Giménez Uriburu nel caso Vialidad, per i reati di amministrazione fraudolenta con danno alla pubblica amministrazione. Inoltre, il verdetto ha stabilito che alla vicepresidente sarà vietato ricoprire cariche pubbliche a vita.

Continue reading “Lawfare in Argentina: 6 anni di carcere e interdizione a vita per Cristina Fernandez” »

Share Button

Manuale di istruzioni per indurre un magnicidio

Robert Montoya | Cubadebate

Questa volta è fallito ma poteva non fallire. Solo il nervosismo o l’imperizia nel maneggio di armi da fuoco possono spiegare perché Fernando Andrés Sabag, l’uomo che ha cercato di uccidere, con la sua pistola a pochi centimetri di distanza, la vicepresidentessa Cristina Fernández de Kirchner fallendo, due volte, nel premere il grilletto della sua pistola.

Continue reading “Manuale di istruzioni per indurre un magnicidio” »

Share Button

Cristina, la speranza e la prospettiva

Angel Guerra Cabrera | La pupila insomne

L’ultimo e scandaloso episodio della guerra giudiziaria e mediatica contro Cristina Fernández de Kirchner sta facendo pagare un alto costo politico alla destra, incapace di calcolare le riserve di energia politica accumulate nel popolo. Non è ozioso ricordare la richiesta del PM  per l’imputata: 12 anni di reclusione e inabilitazione a vita dall’occupare cariche pubbliche.

Continue reading “Cristina, la speranza e la prospettiva” »

Share Button

Anulan condena contra Lula en Brasil

Share Button

Lula: crolla la montatura, ora si perseguano i persecutori

La bella fotografia che accompagna quest’articolo mostra Papa Francesco che abbraccia Lula e dice: “Te lo dicevo, Lula, che la verità sconfiggerà la menzogna”. Così è stato. Sta emergendo a poco a poco la verità dei fatti. Una verità che ci parla senza ombra di dubbio di una vergognosa montatura costruita a tavolino dal giudice Moro, uno di quei magistrati che infangano colla loro stessa esistenza la loro categoria di appartenenza.

Continue reading “Lula: crolla la montatura, ora si perseguano i persecutori” »

Share Button