Tag Archives: media

Dichiarazione della Casa delle Americhe (censura imperiale)

Alcuni mesi fa, nella migliore tradizione della Dottrina Monroe, la capa del Comando Sud degli USA, la generalessa Laura Richardson, metteva in guardia dal pericolo che i paesi extraemisferici si appropriassero delle risorse naturali dell’America Latina. Senza alcun pudore, ha ricordato, davanti alla Camera dei Rappresentanti del suo Paese, che la regione detiene il 60% del litio mondiale e che fosse preoccupante che sia nelle mani dei “nostri avversari”.

Continue reading “Dichiarazione della Casa delle Americhe (censura imperiale)” »

Share Button

Cultura della dipendenza tecnologica

Fernando Buen Abad

Abituati come siamo a consumare (soprattutto) l’alieno, la tecnologia non era né è un’eccezione che onori un qualche governo in termini grossolani. Sebbene il consumismo tecnologico abbia acquisito modalità molto diverse, in quantità e qualità, il risultato è lo stesso

Continue reading “Cultura della dipendenza tecnologica” »

Share Button

L’obiettivo è quello di “hackerare” l’individuo con un misto di guerra psicologica e informativa

Ignacio Ramonet (Pontevedra, 1943) è un punto di riferimento nella comunicazione per un’intera generazione di giornalisti, analisti dell’informazione e un gran numero di cittadini. Dottore di ricerca in Semiologia e Storia della Cultura presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dal 1990 al 2008 ha diretto l’edizione francese di Le Monde Diplomatique e, dal 2008, quella spagnola. È inoltre cofondatore dell’organizzazione non governativa Media Watch Global (Osservatorio internazionale dei media), fondatore e presidente onorario di ATTAC e uno dei promotori del Forum sociale mondiale di Porto Alegre. Ramonet è autore o coautore di una ventina di libri. Non c’è fenomeno nuovo nella comunicazione che egli non analizzi rapidamente, mentre noi restiamo perplessi.

Continue reading “L’obiettivo è quello di “hackerare” l’individuo con un misto di guerra psicologica e informativa” »

Share Button

Il nuovo “spauracchio” della narrativa anticubana

Julio Martínez Molina

Il dispositivo comunicativo che, per ordine delle agenzie USA preposte a questo scopo, configura la narrazione anticubana, ha accentuato, negli ultimi mesi, l’approccio di diverse linee tematiche trattate nella campagna da tutti i media e piattaforme al servizio di tale indegna causa.

Continue reading “Il nuovo “spauracchio” della narrativa anticubana” »

Share Button

Cubainformacion: Caimanera

Caimanera: chiavi di una bolla mediatica

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

La protesta di alcune decine di persone a Caimanera, Cuba, per i blackout e la mancanza di alimenti, ha ridato speranza a chi sogna la caduta della Rivoluzione cubana. Ma rivediamo le chiavi mediatiche degli eventi.

Continue reading “Cubainformacion: Caimanera” »

Share Button

Libertà di stampa: i media tradizionali come strumenti di manipolazione

Loro, che parlano tanto di “lavaggio del cervello”, lo fanno a pezzi e lo fanno in modo tale da privare gli esseri umani del loro più grande tesoro: la capacità di pensare.

Continue reading “Libertà di stampa: i media tradizionali come strumenti di manipolazione” »

Share Button

Cubainformacion: deltaplano

La menzogna viaggia su un deltaplano da Cuba a Miami

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

È il telegiornale sportivo di un canale spagnolo, Antena 3: “Hanno scelto il giorno perfetto per compiere la loro missione: fuggire da Cuba. Sono scappati su un deltaplano motorizzato. (…) Il loro modo di guadagnarsi da vivere si è convertito nella loro via di fuga” (1).

Continue reading “Cubainformacion: deltaplano” »

Share Button

Prensa Latina, la nascita di un’Agenzia al servizio della verità

Tre mesi dopo il trionfo della Rivoluzione cubana, la registrazione dello Statuto di Prensa Latina ha segnato la nascita di questa agenzia, creata per rompere il monopolio mediatico delle grandi corporazioni.

Continue reading “Prensa Latina, la nascita di un’Agenzia al servizio della verità” »

Share Button

L’odio dei media

Il grande Alberto Corazón diceva che, in questo tempo di baccano, ci sono stati silenzi e anche grandi voci che offuscano i sensi con un rumore atroce di gesti vuoti. Il problema in tempi di crisi sistemica come quella che stiamo vivendo è che, invece della necessaria riflessione e deliberazione pubblica, se non il silenzio, si impongono il rumore e il furore mediatico.

Continue reading “L’odio dei media” »

Share Button

Eventi accaduti questa settimana che non ci sono stati raccontati e perché (estratto)

Pascual Serrano

A nessuno sfugge che uno dei metodi per informare o disinformare è la scelta degli argomenti da trattare da parte di un media. Durante la scorsa settimana sono accaduti alcuni eventi o sono state conosciute alcune cose che non sono state diffuse affatto o molto poco nei media spagnoli. Li esamineremo e verificheremo anche i motivi che possono spiegare questi silenzi.

Continue reading “Eventi accaduti questa settimana che non ci sono stati raccontati e perché (estratto)” »

Share Button

Cubainformacion: dall’Iraq a Cuba

Dall’Iraq a Cuba: dalla propaganda di guerra al giornalismo sovvenzionato

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

A vent’anni dall’invasione dell’Iraq, Wikileaks ricorda il suo famoso video dell’“assassinio collaterale” di “civili, compresi due giornalisti della Reuters” da parte dell’esercito USA (1).

È stato “un momento decisivo per la nostra comprensione” di ciò, afferma l’organizzazione, perché oggi, chi “rischia una condanna a 175 anni se è estradato” è il giornalista che ha pubblicato il video, Julian Assange, e non gli autori del crimine né i loro comandi (2) (3).

Continue reading “Cubainformacion: dall’Iraq a Cuba” »

Share Button

I doppi standard e la manipolazione mediatica USA contro Cuba (e contro i “nemici”)

A cura di Lorenzo Poli.

Proponiamo di seguito un articolo sulla manipolazione mediatica occidentale contro Cuba. Apparentemente può sembrare fuorviante rispetto ai temi riguardanti la Palestina, ma in realtà, esattamente come la resistenza palestinese, anche quella anti-imperialista di Cuba contro il blocco economico è: vittima dello sguardo colonialista occidentale; dell’informazione prettamente eurocentrica che rappresenta come “Paradiso liberale” mentre tutto il mondo sembra nel caos; del ribaltamento delle dinamiche oppresso-oppressore; della manipolazione di fatti ed eventi; delle notizie filtrate dalle veline e dalle agenzia stampa all’apparato e del doppio standard internazionale nell’informazione embedded.

Continue reading “I doppi standard e la manipolazione mediatica USA contro Cuba (e contro i “nemici”)” »

Share Button

Rivoluzione, socialismo, giornalismo

Julio García Luis (*) Selezione di Javier Gómez Sánchez

Uno dei temi dove con maggior forza si riflette il consenso di giornalisti, dirigenti e specialisti è quello della potenzialità della proprietà sociale dei mezzi stampa, come presupposto fondamentale per un giornalismo che non sia soggetto a interessi commerciali o privati ​​e che possa svolgere un’  opera di autentico servizio sociale (…)

Continue reading “Rivoluzione, socialismo, giornalismo” »

Share Button

Guerra di IV generazione, i gestori del caos

Non è altro che un eufemismo per un tipo di guerra imperialista, che cerca applicare una nuova forma di aggressione con il minor costo possibile in risorse umane e materiali.

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Guerra di IV generazione, i gestori del caos” »

Share Button

Guerra mediatica: non l’abbiamo capito

Fernando Buen Abad

Alcuni dubitano che siamo nell’epicentro di una “guerra mediatica” ibrida. Non vedono che tutte le armi ideologiche, finanziarie e militari del capitalismo sono dispiegate. Alcuni non si rendono conto che parliamo i linguaggi colonizzanti che ci impongono; che acquistiamo compulsivamente le sue tecnologie; che raccontiamo la storia con le sue premesse logiche; che finanziamo i suoi monopoli mediatici; che governiamo le nostre vite con “valori” e “cultura” che ci infiltrano. Pensano che sia cospiranoia. In quale guerra le vittime finanziano i loro carnefici?

Continue reading “Guerra mediatica: non l’abbiamo capito” »

Share Button