Da sabato 23 si realizza l’edizione 2021 del Forum Sociale Mondiale (FSM) in Messico, per la prima volta nei suoi 20 anni di storia in forma virtuale.
Continue reading “Forum Sociale Mondiale 2021 in forma virtuale, in Messico” »
Da sabato 23 si realizza l’edizione 2021 del Forum Sociale Mondiale (FSM) in Messico, per la prima volta nei suoi 20 anni di storia in forma virtuale.
Continue reading “Forum Sociale Mondiale 2021 in forma virtuale, in Messico” »
Ha sottolineato che i professionisti cubani “stanno aiutando a raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti di salvare vite umane e per questo abbiamo bisogno di specialisti della salute, per questo stiamo aumentando il numero di borse di studio per le specialità in cui il Messico è deficitario”.
Oggi la Bolivia vuole ricostruire le relazioni congelate dal governo di fatto di Jeanine Añez con Venezuela, Messico, Cuba, Argentina, Nicaragua e Iran, ha informato il cancelliere Rogelio Mayta.
In una dichiarazione alla stampa locale, il ministro degli Esteri ha affermato che lo Stato della Bolivia deve avere relazioni con tutti i paesi in una cornice di rispetto della sovranità chiarito che con il Venezuela esiste già un piano di ristabilimento.
Continue reading “La Bolivia riapre le ambasciate chiuse dalla Añez” »
«Come parte di quello che ha significato nella continuità della storia di Cuba lo sbarco del Granma, è che è stato possibile il ritorno in Messico di medici internazionalisti a salvare vite, medici internazionalisti per la vita», ha detto sabato 7, il Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, dando il benvenuto ai circa 300 collaboratori della Salute che con modestia e altruismo sono andati in questa fraterna nazione nel momento più complesso della pandemia.
Continue reading “Per Cuba, come nel Granma, che nessuno resti abbandonato alla sua sorte” »
Il 28 ottobre, proprio quando rendiamo omaggio a Camilo Cienfuegos, giunge da Veracruz, –lo stesso Stato che accoglie il porto di Tampico dove quello dal grande sorriso s’imbarcò nello yacht emancipatore comandato da Fidel- la brigata medica del contingente Henry Reeve.
Continue reading “Cuba e Messico: uniti da una storia di gratitudine” »
Poche ore fa, il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (ONU), con sede a Ginevra, ha tenuto la 45a Sessione Ordinaria in cui si è ratificata ed estesa la presenza e lo sviluppo della cooperazione ed assistenza tecnica con il Venezuela da parte dell’Ufficio dell’Alta Commissaria che rappresenta Michelle Bachelet, avviata nel 2019.
Continue reading “Scontro di risoluzioni sul Venezuela nel Consiglio dei Diritti Umani” »
Luis Gonzalo Segura, www.resumenlatinoamericano.org
Profili di media venezuelani, boliviani e messicani, organizzazioni civili, partiti politici e sostenitori politici su Facebook spacciavano informazioni contro il governo del loro Paese. Erano tutte bugie.
Dalle viscere stesse degli USA, dalla sua capitale, da una società vicina alla Casa Bianca, è nata una rete mediatica grazie a cui l’Impero nordamericano pretendeva di promuovere i suoi interessi che altro non sono che gli interessi a cui si oppongono in maggioranza i latinoamericani.
Continue reading “America Latina: disinformazione su Facebook, nuovo piano Condor?” »
di Geraldina Colotti
Nella giornata di lavoro dedicata al “parto humanizado”, il presidente Maduro ha denunciato le minacce di Elliott Abrams circa il finanziamento di una campagna mediatica senza precedenti contro la rivoluzione bolivariana. Il Rappresentante Speciale di Trump per il Venezuela, che ha funestato l’America Latina prima con Ronald Reagan negli anni 1980, poi con George W. Bush nei primi anni 2000, ha promesso di coinvolgere radio, televisioni, reti sociali.
Continue reading “Elliott Abrams, le ali del Condor sopra il Venezuela” »
Milagros Pichardo
Nel 2014, una notizia commosse tutto il mondo: la scomparsa di 43 studenti della scuola Raúl Isidro Burgos, nella località di Ayotzinapa, nello stato di Guerrero, uno dei più poveri del Messico.
Continue reading “Ayotzinapa e la fine «della verità storica»” »
https://medium.com/@misionverdad2012
L’Ufficio di Controllo dei Beni Stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro USA ha aggiunto tre cittadini messicani alla sua lista nera ed un totale di otto società registrate in questo paese collegate al programma di scambio di petrolio per alimenti con il Venezuela.
Raúl Antonio Capote www.granma.cu
Continue reading “Cuba: il nostro giornalismo è onesto, libero e sovrano” »
Eric Nepomuceno www.cubadebate.cu
Ancora una volta, l’estremista di destra Jair Bolsonaro conferma la sua coerenza: ha appena sospeso la partecipazione brasiliana alla CELAC (Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi) proprio quando il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador assume la presidenza temporanea del gruppo e gli chiede sostegno.
Continue reading “Bolsonaro, un vassallo verso l’isolamento” »