Giovedì scorso Cuba ha inviato una nuova Brigata Medica con 500 operatori sanitari in Messico per supportare i colleghi messicani nella lotta contro il covid-19 di fronte al forte picco di infezioni che sta cominciando a far collassare il sistema sanitario del paese.
Tag Archives: Mexico
AMLO ed il suo impatto in America Latina
Angel Guerra Cabrera www.jornada.com.mx
L’arrivo di Andrés Manuel López Obrador alla Presidenza del Messico ha avuto una importante ripercussione sull’impulso alle lotte anti-neoliberali in America Latina e nei Caraibi (LAC). Nella misura in cui si avvicinavano le elezioni presidenziali e cresceva la sua candidatura è stata ragione di allegria e speranza nei circoli rivoluzionari e progressisti della nostra America. Facciamo un po’ di storia.
Continue reading “AMLO ed il suo impatto in America Latina” »
Evo, il golpe ed il Messico
Angel Guerra Cabrera www.cubadebate.cu
L’accoglienza di Evo Morales come rifugiato politico da parte del governo AMLO fa risplendere la politica estera messicana di sovranità, autodeterminazione ed asilo per i perseguitati politici nel processo di riscatto da parte del tabasqueño (AMLO è nato nel Tabasco).
Cuba – Messico
Messico – Cuba
Addio al neoliberismo in Messico
Angel Guerra Caprera – https://nostramerica.wordpress.com
L’insediamento di López Obrador come presidente ha confermato la volontà vulcanica di cambiamento di regime espressa il I luglio da più di 30 milioni di messicani. La travolgente manifestazione popolare nella capitale e in altre città, le lacrime di commozione di molte persone, i coraggiosi e corposi discorsi di AMLO nel Congresso e nel Zócalo, molte delle promesse della campagna elettorale già trasformate in leggi. Non c’è dubbio, il Messico sta entrando nel quarto grado della sua traiettoria di enormi cambiamenti politici e sociali, avviata da Hidalgo e Morelos, continuata da Juárez, dai Flores Magón, da Madero e Carranza, da Zapata, da Villa e dal generale Lázaro Cárdenas.
Maduro in Messico
un quadro del momento politico latinoamericano
Franco Vielma, Mision Verdad – http://aurorasito.altervista.org
Alla nomina del nuovo presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, la presenza del Presidente venezuelano Nicolás Maduro è stata tutt’altro che inosservata. L’ascesa di López Obrador a nuova pietra miliare nella politica latinoamericana delineava il momento latinoamericano, ribadendo che in politica estera si è favorevole o contrari alla politica di accerchiamento del Venezuela. Non ci sono mezze misure.
Chi la difende l’ama di più
Città del Messico – Dall’aeroporto internazionale Benito Juárez alla bella sede della missione diplomatica di Cuba in Messico, attraversando strade piene di veicoli in una delle ore di punta del traffico in questa città che conta più di sette milioni di auto che circolano ogni giorno, si è svolto il primo percorso del presidente Miguel Díaz-Canel Bermúdez, che si trova nella capitale messicana da venerdì 30 novembre, e dove ha assistito alla nomina ufficiale del presidente eletto Andrés Manuel López Obrador.
Mexico: toma de posesión de López Obrador
Dopo aver ricevuto la fascia presidenziale nel Congresso messicano sabato, il presidente Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) si è rivolto alla nazione, offrendo una forte condanna della politica economica neoliberista. Ha inoltre annunciato che annullerà la controversa riforma dell’istruzione, perseguirà gli abusi del potere statale e vieterà il fracking.
Continue reading “Mexico: toma de posesión de López Obrador” »
Maduro è il benvenuto in Messico
L’aeroporto e l’impronta di AMLO
Ángel Guerra Cabrera https://lapupilainsomne.wordpress.com
Con la decisione di cancellare la costruzione dell’aeroporto in Texcoco supportato da una consultazione popolare, Andrés Manuel López Obrador, anche senza prendere le redini, ha lanciato una potente idea del giro che imprimerà il suo sessennio. Nel suo mandato non prenderà le decisioni la minoranza locale e straniera oscenamente arricchita durante i decenni del festino neoliberale con le corrotte privatizzazioni, le esenzioni fiscali, l’aggiudicazione di opere pubbliche agli amici, la concessione di predatrici concessioni minerarie ed energetiche e la speculazioni finanziaria.
Imperialismo magico e grande muro americano
Sapete tutti cosa dice il detto: “Povero Messico – troppo lontano da Dio, troppo vicino agli Stati Uniti”. Questa parte orgogliosa, bella e profonda del mondo è stata saccheggiata, devastata e umiliata per secoli, prima dagli europei (spagnoli e francesi), poi dai Norteamericanos. La volgarità e la brutalità della conquista erano spesso incredibilmente grottesche, irreali, folli, al punto che ho deciso di chiamarla “imperialismo magico” (o “colonialismo magico” se lo si desidera).
Continue reading “Imperialismo magico e grande muro americano” »
Elezione AMLO: grande opportunità x Messico e America Latina
Javier Tolcachier | da alainet.org Traduzione M. Gemma Marx21.it
Il Messico è, insieme al Brasile, uno dei “fratelli maggiori” dell’America Latina e dei Caraibi. Non solo per il suo peso demografico – i suoi 128 milioni di abitanti rappresentano un quinto della popolazione totale della regione – e la dimensione della sua economia, il cui PIL è circa il 20% del totale regionale.
Continue reading “Elezione AMLO: grande opportunità x Messico e America Latina” »
Cosa porta Pompeo?
Angel Guerra Cabrera http://www.cubadebate.cu
La visita che realizzerà in Messico, il 13 luglio, il segretario di Stato USA Mike Pompeo dovrebbe essere presa con il minimo di aspettative sul frutto positivo che si può produrre per il paese ospitante. Pompeo non porta nulla di favorevole per le relazioni tra Messico e USA in quanto è noto il suo pieno accordo con la brutale politica interventista ed aggressiva del presidente Trump, che per questo motivo lo ha scelto per sostituire, nella carica, Rex Tillerson. Washington è interessata, soprattutto, al petrolio messicano e che qui ci sia un governo compiacente come tutti quelli della fase neoliberale. Uno che agisca da custode anti-immigranti e continui ad aderire alle sue misure interventiste contro il Venezuela come membro di spicco dello screditato gruppo di Lima.
López Obrador: Oh! che sarà, che sarà?
Iroel Sánchez http://espanol.almayadeen.net
Molti analisti parlano e scrivono sul profilo che avrà il recentemente eletto governo di Andrés Manuel López Obrador, se sarà di sinistra, di centro-sinistra o di centro-destra, ma la verità è che la realtà trascende questi sforzi classificatori e dimostra due cose essenziale che, sì, sono ben chiare nei suoi discorsi, nei suoi libri e nella sua carriera: AMLO è anti-neoliberale ed è nazionalista, ed essere queste due cose, nell’America Latina 2018, è già sufficiente. Di nazionalisti ed anti-neoliberali è lastricato il cammino delle sconfitte popolari; quasi sempre per mano di interventi stranieri, subdoli o meno.