Tag Archives: Nicaragua

Il Nicaragua e le “rarae avis” della democrazia

José Steinsleger 

Uno. Dopo un breve intervallo per motivi di salute, torno su questo spazio in uno dei pochi media cartacei che ottempera al dovere-essere del giornalismo responsabile: il diritto all’informazione contestualizzata, dando voce a tutte le voci tutte.

Continue reading “Il Nicaragua e le “rarae avis” della democrazia” »

Share Button

Nicaragua, tradimenti e passaporti

Fabrizio Casari

Non potendo più protestare per i prigionieri “politici”, il mainstream della destra, in condivisione con quello della finta sinistra, ha scelto il nuovo terreno di scontro con il Nicaragua Sandinista: la presunta ingiustizia nel privare della nazionalità i terroristi spediti negli USA in accordo con Washington.

Continue reading “Nicaragua, tradimenti e passaporti” »

Share Button

Nicaragua, il volo dei golpisti

Fabrizio Casari

L’Assemblea Nazionale del Nicaragua ha riformato l’articolo 21 della Costituzione, stabilendo requisiti e legittimità della nazionalità nicaraguense. Il che ne ha determinato il venir meno della stessa per i detenuti autori intellettuali o esecutori materiali dei tre mesi di terrorismo che, dall’Aprile al Giugno del 2018, insanguinarono il Nicaragua lasciando un saldo tremendo in vite umane e beni materiali.

Continue reading “Nicaragua, il volo dei golpisti” »

Share Button

Esodo e privilegio

Rosa Miriam Elizalde

La Casa Bianca calcolava che, nel 2022, la politica di “massima pressione” su Cuba avrebbe dato i suoi frutti e le proteste avrebbero spazzato tutto. La macchina da guerra della Florida sarebbe stata così contenta che forse i Democratici avrebbero avuto una seconda possibilità nelle elezioni di medio termine e Joseph Biden avrebbe finito per realizzare il sogno fallito di 13 presidenti.

Continue reading “Esodo e privilegio” »

Share Button

Il Nicaragua Sandinista oggi

Intervista all’Ambasciatrice Monica Robelo

lantidiplomatico.it

Il Nicaragua sandinista è da sempre stato il nemico giurato degli USA. Il fallito colpo di Stato del 2018 è stata un’operazione terroristica voluta dal governo USA con l’appoggio delle gerarchie ecclesiali, dagli ex-sandinisti diventati il riferimento esclusivo degli USA in Nicaragua. I cosiddetti “prigionieri politici” sono la manovalanza nicaraguense di un complotto internazionale preparato sin dal 2007 e innescatosi nel 2018″.

 Pubblichiamo con il consenso degli autori l’intervista di “Cumpanis” all’Ambasciatrice del Nicaragua, Sua Eccellenza Monica Robelo

  a cura di Laura Baldelli, Candida Caramanica e Fosco Giannini

Continue reading “Il Nicaragua Sandinista oggi” »

Share Button

In Nicaragua hanno vinto il sandinismo e la pace

La grande vittoria dell’Alleanza Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN) nelle recenti elezioni municipali del Nicaragua –ha ottenuto il 73,70% di voti, ha informato il Consiglio Supremo Elettorale– è stata definita dal presidente del Nicaragua, Daniel Ortega «una lezione di pace».

Continue reading “In Nicaragua hanno vinto il sandinismo e la pace” »

Share Button

Nicaragua, municipi al voto e nuove sanzioni USA

Geraldina Colotti

Il 6 di novembre, vanno al voto i 153 municipi del Nicaragua. Verranno rinnovati 6088 incarichi pubblici, ai quali si candidano oltre 27000 persone, appartenenti a tutti i partiti politici o alle relative alleanze. L’autorità elettorale ha invitato tutte le formazioni a rispettare il principio della parità di genere (il Nicaragua è fra i primi paesi al mondo a garantirla), presentando nelle liste il 50% di donne. Il Consiglio Supremo Elettorale ha ricordato anche le due leggi che regolano “la presenza di agenti stranieri” e quella per la “difesa dei diritti del popolo all’indipendenza, alla sovranità e all’autodeterminazione per la pace”.

Continue reading “Nicaragua, municipi al voto e nuove sanzioni USA” »

Share Button

17.9.80: giustiziato Somoza

Cheyenne Rebelde

L’ex dittatore filo statunitense Anastasio Somoza Debayle era stato costretto alla fuga dal #Nocaragua il 17 luglio 1979 dalla rivoluzione Sandinista e si era rivolto ad un altro sanguinario despota e amico: Alfredo Stroessner che lo accolse volentieri in Paraguay.

Continue reading “17.9.80: giustiziato Somoza” »

Share Button

Nicaragua: il vescovo e la contra

Nicaragua, lui è il  vescovo cattolico di Matagalpa ed Estelí, posto agli arresti domiciliari a Matagalpa, ed è indagato per “organizzazione di gruppi violenti per destabilizzare il governo”. Il vescovo è noto per le sue posizioni pro USA.

Continue reading “Nicaragua: il vescovo e la contra” »

Share Button

Le 43 primavere del Nicaragua

Fabrizio Casari  www.altrenotizie.org

Ogni compleanno che si rispetti ha parole e musiche a celebrarlo e i compleanni del Sandinismo non fanno eccezione. La canzone che si ascolta per le strade del Nicaragua è canzone romantica. I diritti d’autore sono del FSLN, uno dei partiti meglio organizzati del continente. Parole e musica sono l’epopea del sandinismo e i suoi interpreti. Una festa collettiva, un debordare di volti, suoni, colori e sorrisi. Tutto si mescola sul cielo che, come una cappa, ci ricorda che siamo ai Tropici dove il marxismo tropicale governa anche con l’allegria.

Continue reading “Le 43 primavere del Nicaragua” »

Share Button

Le autorità cubane celebrano l’anniversario della Rivoluzione Sandinista

Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica di Cuba, si è congratulato ieri con il popolo del Nicaragua per il 43° anniversario del trionfo della rivoluzione sandinista.

Continue reading “Le autorità cubane celebrano l’anniversario della Rivoluzione Sandinista” »

Share Button

Nicaragua 43 anni dopo, ancora al vento le bandiere del sandinismo

Geraldina Colotti

Ricordare la rivoluzione popolare sandinista anche in questo 19 luglio, a 43 anni dalla sua entrata trionfante a Managua dopo la caduta del dittatore Anastasio Somoza, ha un sapore tutt’altro che rituale. Significa sospingerne le speranze, il portato e le bandiere oltre la cortina di fumo che avvolge il piccolo paese centroamericano, considerato da Washington parte dell’”asse del Male”, insieme a Cuba e al Venezuela. Difficile, infatti, per chi non abbia già una bussola ben orientata, trovare notizie positive sull’ultima rivoluzione armata dell’America Latina.

Continue reading “Nicaragua 43 anni dopo, ancora al vento le bandiere del sandinismo” »

Share Button

Nicaragua: sondaggio mostra livello di approvazione record per Daniel Ortega

Oltre l’85% dei nicaraguensi valuta positivamente l’attuale amministrazione del Presidente sandinista Daniel Ortega. Secondo i risultati presentati dalla società M&R Consultores, l’85,3% dei nicaraguensi valuta positivamente la sua capacità di gestione.

Continue reading “Nicaragua: sondaggio mostra livello di approvazione record per Daniel Ortega” »

Share Button

Il nuovo ordine internazionale visto dall’America Latina

Il mondo è entrato in una fase di transizione. Il vecchio mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti deve per forza di cose lasciare il posto al nuovo ordine multipolare a trazione eurasiatica dove paesi come Cina e Russia figurano protagonisti.

Continue reading “Il nuovo ordine internazionale visto dall’America Latina” »

Share Button

Biden, il Vertice e le “tre dittature”

È vergognoso sapere che questo è il Vertice a cui il Presidente USA invita la maggioranza dei governi latinoamericani e caraibici, ad eccezione di tre dei paesi che gli hanno dimostrato di non sottomettersi ai suoi disegni colonizzatori

 

Elson Concepción Pérez  www.granma.cu

Continue reading “Biden, il Vertice e le “tre dittature”” »

Share Button