L’Office of Foreign Assets Control (OFAC), parte del Dipartimento di Stato USA, ha autorizzato fino al 19 novembre le transazioni di quattro società energetiche statunitensi con la società statale venezuelana Petróleos de Venezuela S.A. (PDVSA).
Tag Archives: OFAC
Bloccare il blocco
una legge per proteggere gli attivi del paese all’estero
Il 2 maggio scorso, in sessione ordinaria, l’Assemblea Nazionale (AN) ha approvato all’unanimità, in prima discussione, il Progetto di Legge per la Tutela degli Attivi, Diritti e Interessi della Repubblica e dei suoi Enti all’Estero. Lo strumento legale include la protezione di beni come Citgo, Monomeros, le riserve auree in Inghilterra, i conti in banche estere e diritti speciali di giro nel Fondo Monetario Internazionale.
CITGO rimane servita per la rapina corporativa!
Il 1° maggio Andrea Gacki, direttore dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC), ha firmato la Licenza Generale n. 42 che stabilisce l’autorizzazione alla liquidazione degli attivi della controllata di Petróleos di Venezuela, S.A. (PDVSA), CITGO Petroleum Corporation. La licenza si relaziona con le trattative per indennizzare i creditori internazionali che hanno citato in giudizio la filiale.
Continue reading “CITGO rimane servita per la rapina corporativa!” »
Venezuela: comunicato
Marco Rubio fa i capricci per il lecca-lecca
Come lo scolaro a cui tolgono dalla bocca il lecca-lecca così sta, in questi giorni, il senatore USA Marco Rubio. Il politico dell’estrema destra repubblicana e paladino delle sanzioni contro Cuba è molto preoccupato perché in questo momento l’impero non avrà modo di sanzionare nessuno.
Continue reading “Marco Rubio fa i capricci per il lecca-lecca” »
L’inquietudine di Washington per il ritorno di Petrocaribe
Dopo l’annuncio del governo di Trinidad e Tobago in merito alla licenza rilasciata dall’Office of Foreign Assets Control degli USA che autorizzava lo sviluppo del giacimento di gas “Dragón” situato nelle acque territoriali venezuelane, il think tank USA Atlantic Council, fondamentale per prevedere i movimenti geopolitici di Washington, ha pubblicato un’analisi dove si può apprezzare la crescente preoccupazione che il Venezuela aumenti la sua influenza energetica nei Caraibi.
Continue reading “L’inquietudine di Washington per il ritorno di Petrocaribe” »
Gli USA eliminano le limitazioni ai viaggi di gruppo e alle rimesse
Gli USA hanno trasformato oggi le restrizioni relative ai viaggi di gruppo e alle rimesse a Cuba, norme imposte durante l’amministrazione di Donald Trump, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Prensa Latina.
Continue reading “Gli USA eliminano le limitazioni ai viaggi di gruppo e alle rimesse” »
Ancora blocco: due nuove aziende multate dall’OFAC
L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro USA ha annunciato giovedì l’imposizione di una multa di 141.442 dollari alla Newmont Corporation (“Newmont”), una multinazionale mineraria con sede a Denver, Colorado. Newmont ha accettato di risolvere potenziali responsabilità civili per quattro apparenti violazioni del Cuban Assets Control Regulations (CACR), 31 CFR part 515. In particolare, tra circa giugno 2016 e novembre 2017, Newmont Suriname, una società interamente controllata da Newmont che è una persona soggetta alla giurisdizione USA ai sensi del CACR, ha acquistato esplosivi di origine cubana e accessori per esplosivi da un fornitore terzo in quattro transazioni separate.
Continue reading “Ancora blocco: due nuove aziende multate dall’OFAC” »
PTO vince la causa di Bacardi e Cuba mantiene la proprietà di Havana Club
Cuba mantiene la proprietà del rum Havana Club, dopo che l’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti vince la causa contro Bacardi.
L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti (PTO) ha vinto una causa intentata dal produttore di rum Bacardi & Co. dopo che l’agenzia ha riaffermato che Havana Club è proprietà cubana.
Continue reading “PTO vince la causa di Bacardi e Cuba mantiene la proprietà di Havana Club” »
La Legge Helms-Burton: provocazione come politica
A differenza delle leggi precedenti, la legge Helms-Burton ha stabilito una dottrina legale che afferma la prerogativa imperiale di sanzionare il paese che sia, al margine delle leggi internazionali e fare del mondo l’ostaggio di queste sanzioni.
Continue reading “La Legge Helms-Burton: provocazione come politica” »
La legge Helms-Burton: la mostruosità politica
Il 12 marzo 1996, 26 anni fa, veniva firmato il Cuban Liberty and Democratic Solidarity Act (Libertad), noto al mondo come Helms-Burton Act. A differenza delle leggi precedenti, la legge Helms-Burton stabilì una dottrina giuridica che affermava la prerogativa imperiale di sanzionare qualsiasi paese, indipendentemente dal diritto internazionale, e di tenere il mondo in ostaggio di quelle sanzioni.
Continue reading “La legge Helms-Burton: la mostruosità politica” »
Gli USA governano solo con le sanzioni
Dal secolo scorso, i governanti USA hanno impiegato una politica di sanzioni contro i paesi che non sono di loro gradimento, ignorando le norme stabilite dalle Nazioni Unite e le molteplici convenzioni che regolano le relazioni multilaterali.
Coercizione, sequestro e vizi giuridici: il percorso illecito del caso Alex Saab
In più spazi, incluse le riunioni che, in ragione del processo di dialogo in atto in Messico, il Governo della Repubblica Bolivariana ha richiesto l’immediata e piena liberazione di Alex Naín Saab Morán. A ciò si aggiunge un lungo elenco di comunicati diplomatici, nonché pareri stranieri che ne reclamano la liberazione.
Tuttavia, nonostante il suo status di diplomatico e le denunce di mancato rispetto del giusto processo, il 16 ottobre 2021 è stato reso pubblico che Saab è stato estradato negli USA dal governo di Capo Verde.
Gli attivi venezuelani nel fuoco incrociato corporativo: il caso Crystallex
Lo scorso 9 aprile, la transnazionale mineraria canadese Crystallex International Corporation ha presentato una richiesta all’Office of Foreign Assets Control (OFAC) per ottenere una licenza che consenta la vendita giudiziaria di azioni della Citgo Petroleum Corporation, di proprietà dello Stato venezuelano.
Continue reading “Gli attivi venezuelani nel fuoco incrociato corporativo: il caso Crystallex” »
Cuba condanna l’uso del ciberspazio per scopi sovversivi
Nella sua Costituzione, Cuba condanna l’uso del ciberspazio per scopi sovversivi e destabilizzanti contro le nazioni, ha detto oggi su Twitter il ministro cubano delle comunicazioni Mayra Arevich.
Arevich ha descritto come una violazione del diritto internazionale qualsiasi azione per fornire Internet al di fuori delle nostre leggi.
Continue reading “Cuba condanna l’uso del ciberspazio per scopi sovversivi” »