Tag Archives: scienza

Oh, scienza testarda

José Ramón Cabañas Rodríguez

Grazie ad un gentile invito dell’Accademia Cubana delle Scienze (ACC) abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Seminario di Alto Livello, organizzato congiuntamente dall’Associazione Americana per il Progresso della Scienza (AAAS) e dalla più alta istituzione scientifica cubana. L’evento, che si è svolto all’Avana il 20 e 21 marzo, avviene a soli cinque mesi dalla firma di un memorandum d’intesa tra l’AAAS e l’ACC, con l’obiettivo di rilanciare i rapporti che iniziarono ad intessersi nel 1997.

Continue reading “Oh, scienza testarda” »

Share Button

La scienza cubana nel 2022: un vero esempio di cattedra

Martedì pomeriggio, dopo il conteggio di tutto ciò che è stato fatto dalla scienza cubana nel campo della salute durante il 2022, il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha detto ai suoi interlocutori dal Palazzo della Rivoluzione: “Congratulazioni per i risultati. In ogni caso, non possiamo essere compiacenti e dobbiamo puntare a qualcosa di più”.

Continue reading “La scienza cubana nel 2022: un vero esempio di cattedra” »

Share Button

La scienza cubana nel 2021: risultati e sfide

I principali risultati del processo di trasformazione e gli elementi dinamici del sistema di scienza, tecnologia e innovazione a Cuba nel 2021 sono stati analizzati nella tavola rotonda di giovedì, con la presenza del ministro della Scienza, Tecnologia e Ambiente, Elba Rosa Pérez Montoya.

Continue reading “La scienza cubana nel 2021: risultati e sfide” »

Share Button

Un omaggio collettivo a Cuba e alla scienza

Tre ricercatori cubani sono entrati nell’Accademia Mondiale delle Scienze (TWAS) da questo mese: Gerardo Guillén Nieto, Ernesto Altshuler Álvarez e Tania Crombet.

Continue reading “Un omaggio collettivo a Cuba e alla scienza” »

Share Button

Violenza epistemica e un sistema che è a pezzi

Il Blocco è un atto di violenza in tutti gli ambiti e quello culturale-epistemico non può essere ignorato. L’obiettivo, in questo ambito, è “cancellare” quest’Isola dalla mappa degli immaginari collettivi del mondo. Il capitale non può permettersi che esista nella mente della gente l’idea che ci sia scienza, pensiero, intelletto e sviluppo a Cuba sotto il suo progetto di emancipazione

Kenneth Fowler Berenguer www.granma.cu

Continue reading “Violenza epistemica e un sistema che è a pezzi” »

Share Button

Fidel ed i grandi temi nazionali di oggi

Pochi giorni fa abbiamo commemorato il 95esimo anniversario della nascita di colui che è stato una delle personalità politiche più rilevanti del XX secolo: Fidel Castro.

E sebbene si celebri, giustamente, la sua impronta nella storia, non appena le idee cominciano a fluire, ci si rende conto che i dibattiti su Fidel non sono dibattiti sul passato: riguardano il futuro. Di Fidel non si può parlare “al passato”. Fidel appartiene al futuro e abbiamo bisogno di lui per costruire il futuro.

Continue reading “Fidel ed i grandi temi nazionali di oggi” »

Share Button

Dieci risultati scientifici cubani mondialmente riconosciuti

Dieci prodotti della scienza cubana hanno ottenuto sino ad oggi la Medaglia d’Oro dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale  (OMPI), fatto considerato una vera sfida per un paese in via di sviluppo e sottoposto a un ferreo blocco economico da 60 anni. Si tratta di un riconoscimento stabilito nel 1979 da questa entità della ONU, per stimolare l’attività inventiva e creatrice nel mondo,
principalmente, nelle nazioni non industrializzate.

Continue reading “Dieci risultati scientifici cubani mondialmente riconosciuti” »

Share Button

UNESCO: importanza donne cubane nella scienza

Le donne cubane sono decisive per lo sviluppo economico e sociale della nazione ed hanno dato, anno dopo anno, un importante contributo alla scienza cubana, come testimoniano i numerosi premi nazionali da loro ottenuti dall’Accademia delle Scienze di Cuba (ACC), e la loro significativa presenza tra le autrici di pubblicazioni e brevetti per invenzioni di rilievo.

Continue reading “UNESCO: importanza donne cubane nella scienza” »

Share Button

Il lodevole impegno della scienza cubana nel 2020

Concepire, disegnare e implementare il protocollo d’attuazione nazionale per la COVID-19, condotto dal Gruppo di Scienza creato nel paese per affrontare la pandemia, è stato uno dei principali apporti del settore nel 2020.

Continue reading “Il lodevole impegno della scienza cubana nel 2020” »

Share Button

La scienza cubana e le sue buone notizie

Il Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, si è riunito nuovamente con gli scienziati e gli esperti che hanno contribuito allo scontro con la COVID–19 a Cuba, che hanno presentato vari risultati tra i quali un prodotto per diagnosi, per estrazione magnetica del ARN con la nanotecnologia.

Share Button

Tra pandemia e blocco, la scienza cubana trionfa nel 2020

Quest’anno la scienza, l’innovazione e la tecnologia hanno assunto un ruolo maggiore al servizio della società cubana, come pilastri per lo sviluppo economico e sociale del paese nel mezzo dell’intensificazione del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal governo degli USA.

Continue reading “Tra pandemia e blocco, la scienza cubana trionfa nel 2020” »

Share Button

La scienza cubana di fronte alla COVID- 19

Come ogni settimana da quando a Cuba è iniziata la battaglia contro la COVID _ 19, il Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, si è riunito ieri, giovedì 4, nel Palazzo della Rivoluzione con gli scienziati e gli esperti che partecipano direttamente allo scontro con l’epidemia nel paese,  in una giornata che ha definito promettente

Leticia Martínez

Continue reading “La scienza cubana di fronte alla COVID- 19” »

Share Button

Cuba, in scienza e coscienza

www.altrenotizie.org

Il 15 gennaio di ogni anno si festeggia a Cuba il giorno della scienza cubana. Una ricorrenza che ha origine dalla frase iconica e visionaria pronunciata da Fidel Castro sul “futuro di uomini di scienza e di pensiero” il 15 gennaio 1960 (appena un anno dopo il trionfo della Rivoluzione e un anno prima della campagna di alfabetizzazione, quando il paese aveva il 25% di analfabeti) perché il nostro Paese ed il resto del mondo avrebbero molto da imparare da quel processo in continua evoluzione rappresentato dalla Rivoluzione cubana.

Continue reading “Cuba, in scienza e coscienza” »

Share Button

Scienza cubana, tributo allo sviluppo sostenibile

Le azioni che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del paese, in settori strategici per la società, stanno oggi diventando una premessa per la scienza cubana, il cui potenziale umano è il principale baluardo economico.

Continue reading “Scienza cubana, tributo allo sviluppo sostenibile” »

Share Button

Patrimoni Nazionali

Luis A. Montero Cabrera http://www.cubadebate.cu

Le identificazioni come stati nazionali possono essere cosa recente per gli esseri umani. Paesi oggi ben noti ed importanti come l’Italia solo giunsero ad esserlo un po’ più di un secolo e mezzo fa, anche se le varianti della moderna lingua italiana, figlia del latino classico fissato dalla Roma imperiale e il succedaneo cristianesimo, erano già parlati dagli abitanti dei suoi attuali territori ed oltre. I suoi parlanti avevano unità storica e culturale, ma non statale.

Continue reading “Patrimoni Nazionali” »

Share Button