Tag Archives: venezuela

Venezuela: “Più tasse ai ricchi, per aumentare i salari”

Geraldina Colotti

Nel salone 13 Aprile dell’istituto Incret, a Caracas, si svolge il Consiglio Nazionale di Fenasirtrasalud, il sindacato dei lavoratori e delle lavoratrici della salute. Al tavolo della presidenza, a fianco del presidente della Federazione, Octavio Solórzano e a un altro storico dirigente sindacale, Giovanni Cedeño, vi sono tutte donne, rappresentanti di un settore che è in maggioranza femminile.

Continue reading “Venezuela: “Più tasse ai ricchi, per aumentare i salari”” »

Share Button

Venezuela: comunicato

Venezuela respinge le false accuse della cosiddetta Missione Internazionale d’Inchiesta dell’ONU

 

La Repubblica Bolivariana del Venezuela respinge le false accuse mosse dalla cosiddetta Missione internazionale di inchiesta nell’ambito delle discussioni della 52ª sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.

Continue reading “Venezuela: comunicato” »

Share Button

Venezuela: comunicato

Venezuela denuncia l’ultimo rapporto sui diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America

Il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela respinge in modo categorico l’ultimo rapporto sui diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, un paese che, pur mantenendo un’aggressione permanente contro i diritti del popolo venezuelano, pretende di giudicare le azioni di altri governi.

Continue reading “Venezuela: comunicato” »

Share Button

Alex Saab peggiora, gli Stati uniti lo stanno lasciando morire

Geraldina Colotti

La salute di Alex Saab peggiora. Sta vomitando sangue scuro. In carcere non riceve cure, ma ansiolitici non prescritti da uno psichiatra. Lo stanno portando alla morte. Camilla Fabri Saab, moglie del diplomatico venezuelano sequestrato e deportato negli Stati uniti, trattiene a stento le lacrime mentre legge il comunicato del movimento che si batte per la liberazione del marito. È pallida e smagrita, nei suoi occhi tutta l’angoscia che le hanno trasmesso i pochi minuti di colloquio telefonico con Alex, detenuto in un super-carcere di Miami, controllato giorno e notte, in ogni attimo e in ogni gesto.

Continue reading “Alex Saab peggiora, gli Stati uniti lo stanno lasciando morire” »

Share Button

L’antichavismo affronta il grande ostacolo della depoliticizzazione

Franco Vielma

Le società di sondaggi venezuelane hanno concordato nella pubblicazione dei dati sulla disaffezione politica in Venezuela. Il denominatore comune tra le società è il risultato che la maggioranza degli elettori non sostiene “nessuno” dei candidati, o che si definiscono “indipendenti” o “né-né”, cioè né chavisti né oppositori.

Continue reading “L’antichavismo affronta il grande ostacolo della depoliticizzazione” »

Share Button

8 Marzo. Maduro annuncia la Gran Misión Mujer Venezuela

Geraldina Colotti

Nel poliedro stracolmo di sorrisi e bandiere, la ministra della donna e dell’uguaglianza di genere, Diva Guzman, infiamma la platea in un discorso che riassume e rilancia le conquiste realizzate dalla “rivoluzione femminista” appoggiata da Chávez, a dieci anni della sua scomparsa. In mattinata, l’avevamo accompagnata nell’omaggio floreale al Cuartel de la Montaña, dove il comandante iniziò la lunga marcia del processo bolivariano, con la ribellione civico-militare del 1992.

Continue reading “8 Marzo. Maduro annuncia la Gran Misión Mujer Venezuela” »

Share Button

Le chiavi e le tappe fondamentali dell’era Maduro

 misionverdad.com

Al di là del suo arco temporale, ciò che definisce un’epoca è il peso storico del suo sviluppo e il modo in cui impatta sull’immaginario collettivo. Quasi 10 anni dopo essere stato eletto presidente in circostanze senza precedenti e devastanti come quelle che hanno coinvolto la morte di Hugo Chávez, Nicolás Maduro ha plasmato un nuovo periodo politico ed economico in Venezuela.

Continue reading “Le chiavi e le tappe fondamentali dell’era Maduro” »

Share Button

Dove punta l’offerta pre-elettorale di privatizzazione di PDVSA

Franco Vielma

L’offerta elettorale di María Corina Machado per le primarie delle opposizioni contiene una serie di promesse in ambito politico, come la riduzione del mandato presidenziale a cinque anni, l’eliminazione del referendum revocatorio e la fine della rielezione presidenziale.

Continue reading “Dove punta l’offerta pre-elettorale di privatizzazione di PDVSA” »

Share Button

I sondaggi ed il clima outsider sulla via delle primarie delle opposizioni

misionverdad.com

Sulla base di un gioco percettivo attraverso misurazioni e sondaggi, si sta tentando di riarmare la leadership dell’opposizione di fronte alle elezioni presidenziali, con un’intenzione più che evidente di proiettare María Corina Machado al di sopra del resto. Sulle ragioni di questo scopo, i suoi meccanismi e l’ambiente delle primarie, più il clima di outsider, parla questo articolo.

Continue reading “I sondaggi ed il clima outsider sulla via delle primarie delle opposizioni” »

Share Button

Il vuoto delle promesse preelettorali delle opposizioni

 (misionverdad.com)

Il 22 ottobre 2023 si terranno le elezioni primarie della Piattaforma Unitaria Democratica, un blocco che raggruppa partiti e organizzazioni politiche di opposizione. È difficile prevedere quali saranno i suoi risultati; né è semplice assicurare che l’evento si concluderà con la selezione di un candidato unitario da presentare alle prossime elezioni presidenziali.

Continue reading “Il vuoto delle promesse preelettorali delle opposizioni” »

Share Button

Chavez 2013-2023. Venezuela, l’ultimo viaggio del Comandante

Geraldina Colotti

(estratto del libro Dopo Chávez. Come nascono le bandiere, edito da Jaca Book)

——-

Caracas, 10 marzo 2013

Non si suona la Marcia funebre di Chopin. Si urla il nome di Chávez. Il grido arriva, straziante, amplificato dalle volte immense. La donna si accascia vicino al feretro. Ha la pelle scura, tratti indigeni e un vestito sbiadito. Due cadetti accorrono, la sollevano e la portano via. La folla riprende a fluire. Nell’Accademia militare di Caracas, a Fuerte Tiuna, le orazioni funebri si alternano a slogan e canti. Nel grande spazio che si apre alla strada, è stata allestita la camera ardente. Al centro, la bara di Hugo Chávez, presidente del Venezuela.

Continue reading “Chavez 2013-2023. Venezuela, l’ultimo viaggio del Comandante” »

Share Button

Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari

Franco Vielma

L’economia venezuelana si è evoluta favorevolmente dall’ultimo trimestre del 2021, rompendo la recessione degli anni precedenti. Da allora è venuta presentando cifre di crescita che si sono mantenute fino all’inizio del 2023.

L’economia nazionale nel suo complesso ha mostrato una crescita del PIL (prodotto interno lordo) superiore al 15% e, come annunciato dal presidente Nicolás Maduro, si tratterebbe della crescita più alta registrata nel continente nell’ultimo anno.

Continue reading “Economia venezuelana 2023: crescita, svalutazione e salari” »

Share Button

Venezuela: continua ad essere una minaccia x gli USA

Il Venezuela continua ad essere per la Casa Bianca una minaccia inusuale e straordinaria per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha rinnovato per l’ottavo anno consecutivo l’ordine esecutivo 13962 dell’8 marzo 2015 emanato per la prima volta dall’allora Presidente degli Stati Uniti e Premio Nobel per la Pace Barack Obama. Nell’ordine esecutivo firmato da Obama il Venezuela veniva definito “una minaccia inusuale e straordinaria” per la sicurezza nazionale statunitense. Grazie a quel provvedimento negli anni dalla Casa Bianca sono state applicate al paese sud americano oltre 900 misure sanzionatorie che però non sono servite a far capitolare il legittimo governo di Nicolas Maduro.

Continue reading “Venezuela: continua ad essere una minaccia x gli USA” »

Share Button

Chavez 2013-2023: l’unità antimperialista dei popoli

lantidiplomatico.it

“Per la dignità, per la sovranità dei nostri popoli, non abbiamo altra scelta che unirci contro quella minaccia comune che è l’impero degli Stati Uniti, l’imperialismo mondiale, il capitalismo mondiale”.

Hugo Chávez, 14 giugno 2006

“Non c’è soluzione al problema del colonialismo e della dipendenza all’interno dei confini di nessun Paese; l’imperialismo è un problema internazionale e la soluzione all’imperialismo è anch’essa internazionale”.

Hugo Chávez, 21 luglio 2006

Continue reading “Chavez 2013-2023: l’unità antimperialista dei popoli” »

Share Button

Venezuela: gli USA approvano il maggior finanziamento della storia a ONG

misionverdad.com

Il Servizio d’Indagine del Congresso USA (CRS) ha pubblicato il suo tradizionale rapporto d’inizio d’anno sulla richiesta dell’amministrazione di Joe Biden per lo stanziamento del budget per l’assistenza estera per l’America Latina e i Caraibi corrispondente all’anno fiscale 2023, la cui cifra si aggira intorno ai 2mila e 400 milioni di $, essendo il più grande finanziamento assegnato alla regione in più di un decennio.

Continue reading “Venezuela: gli USA approvano il maggior finanziamento della storia a ONG” »

Share Button