Tag Archives: Vzla

Le chiavi e le tappe fondamentali dell’era Maduro

 misionverdad.com

Al di là del suo arco temporale, ciò che definisce un’epoca è il peso storico del suo sviluppo e il modo in cui impatta sull’immaginario collettivo. Quasi 10 anni dopo essere stato eletto presidente in circostanze senza precedenti e devastanti come quelle che hanno coinvolto la morte di Hugo Chávez, Nicolás Maduro ha plasmato un nuovo periodo politico ed economico in Venezuela.

Continue reading “Le chiavi e le tappe fondamentali dell’era Maduro” »

Share Button

I sondaggi ed il clima outsider sulla via delle primarie delle opposizioni

misionverdad.com

Sulla base di un gioco percettivo attraverso misurazioni e sondaggi, si sta tentando di riarmare la leadership dell’opposizione di fronte alle elezioni presidenziali, con un’intenzione più che evidente di proiettare María Corina Machado al di sopra del resto. Sulle ragioni di questo scopo, i suoi meccanismi e l’ambiente delle primarie, più il clima di outsider, parla questo articolo.

Continue reading “I sondaggi ed il clima outsider sulla via delle primarie delle opposizioni” »

Share Button

Venezuela: gli USA approvano il maggior finanziamento della storia a ONG

misionverdad.com

Il Servizio d’Indagine del Congresso USA (CRS) ha pubblicato il suo tradizionale rapporto d’inizio d’anno sulla richiesta dell’amministrazione di Joe Biden per lo stanziamento del budget per l’assistenza estera per l’America Latina e i Caraibi corrispondente all’anno fiscale 2023, la cui cifra si aggira intorno ai 2mila e 400 milioni di $, essendo il più grande finanziamento assegnato alla regione in più di un decennio.

Continue reading “Venezuela: gli USA approvano il maggior finanziamento della storia a ONG” »

Share Button

Intervista a Genesis Garvett, dirigente Jpsuv e deputata all’Assemblea Nazionale

Geraldina Colotti

Parla come se avesse alle spalle una lunga vita, e non solo due decenni, Genesis Garvett, perché in una rivoluzione le esperienze si accumulano, e gli attimi valgono anni. Genesis è la più giovane deputata dell’Assemblea Nazionale, eletta nello Stato Falcón per il Partito Socialista Unito del Venezuela, della cui direzione giovanile fa parte.

Continue reading “Intervista a Genesis Garvett, dirigente Jpsuv e deputata all’Assemblea Nazionale” »

Share Button

I quadri normativi giuridici degli USA e suoi soci alle ONG

misionverdad.com

L’Assemblea Nazionale (AN) ha approvato, in prima discussione, il Progetto di Legge su Controllo, Regolarizzazione, Attuazione e Finanziamento delle Organizzazioni Non Governative (ONG) e Affini, il cui scopo è quello di vigilare il funzionamento di questo tipo di entità che operano in Venezuela.

Continue reading “I quadri normativi giuridici degli USA e suoi soci alle ONG” »

Share Button

Intervista a Ian Carlos Torres, ambasciatore del Venezuela in Vaticano

Geraldina Colotti

Ian Carlos Torres, filosofo, teologo e saggista, rappresenta il Venezuela presso il Vaticano. Lo abbiamo incontrato a Roma, nel suo ufficio, dove, nei pochi spazi liberi dall’intensa attività diplomatica, si dedica alla stesura dei suoi libri. Il mio rapporto con l’Italia – dice – data degli anni della mia formazione umanistica. Venni a Roma per approfondire gli studi universitari in teologia e politica internazionale e per un dottorato in diplomazia vaticana. Ho studiato nella Pontificia Università Gregoriana, fino alla specializzazione in teologia biblica e al dottorato, sempre in teologia. Mi sono laureato in filosofia all’università cattolica Cecilio Acosta a Maracaibo, e poi ho proseguito a Roma il mio percorso formativo in teologia.

Continue reading “Intervista a Ian Carlos Torres, ambasciatore del Venezuela in Vaticano” »

Share Button

Le proteste corporative costituiscono la nuova agenda di conflitto?

misionverdad.com

Le mobilitazioni corporative iniziate con forza quest’anno cercano di presentarle con un unico sfondo e contesto: la precarietà della vita e il tragico deprezzamento del valore del salario in valuta internazionale. Ma, è impossibile ipotizzare che dietro questo processo ci siano altri elementi che possano suggerire l’idea di una nuova agenda di conflitto stia prendendo forma in un momento in cui, dopo diversi anni, i partiti politici di opposizione hanno raggiunto il loro punto storico più basso?

Continue reading “Le proteste corporative costituiscono la nuova agenda di conflitto?” »

Share Button

Perché l’oro venezuelano è ancora congelato nella Banca d’Inghilterra?

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75

John McEvoy

Alla fine di dicembre 2022, i principali partiti venezuelani hanno votato per destituire Juan Guaidó da “presidente ad interim” e dissolvere il suo governo parallelo.

Chiaramente questa non era la fine sperata dal governo del Regno Unito (RU).

Continue reading “Perché l’oro venezuelano è ancora congelato nella Banca d’Inghilterra?” »

Share Button

Qassem Soleimani in Venezuela: il motivo meno noto dietro il suo assassinio

Hasan Illaik  (misionverdad.com)

Il 3 gennaio 2020, l’esercito USA assassinava il maggiore generale iraniano Qassem Soleimani, comandante dell’élite Forza Quds del Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica (IRGC), insieme al suo compagno di lotta, il vice capo delle Unità di Mobilitazione Popolare dell’Iraq, Abu Mahdi al-Muhandis.

Continue reading “Qassem Soleimani in Venezuela: il motivo meno noto dietro il suo assassinio” »

Share Button

Guaidò e il “regno di Narnia”: in Venezuela c’è chi si preoccupa per il bottino

Geraldina Colotti

Come si smantella una finzione a cui tutti hanno voluto credere pur sapendo che era tale? Certo, non proprio tutti, considerando che le nazioni esistenti sono 193, mentre i governi che hanno riconosciuto l’autoproclamazione di Juan Guaidó come “presidente a interim” del Venezuela sono stati “quasi 60”, poi progressivamente ridotti via via che la sinistra latinoamericana tornava a vincere nelle più importanti economie della regione, e che persino nell’Europa sdraiata dalle imposizioni Usa, i reali obiettivi della banda bucavano lo schermo protettivo.

Continue reading “Guaidò e il “regno di Narnia”: in Venezuela c’è chi si preoccupa per il bottino” »

Share Button

Il No ma Sì di Washington su Guaidó

I portavoce USA insistono nel “riconoscere” il loro burattino mediatico e disconoscono il Governo legittimo di Nicolás Maduro, con il quale, parallelamente, negozia su temi energetici

Elson Concepción Perez

 

Non c’è modo di credere che Juan Guaidó, a questo punto, possa essere di qualche utilità per l’attuale governo USA.

Tuttavia, e a scapito della poca credibilità che potrebbe rimanere per coloro che da Washington l’hanno fabbricato, finanziato e diretto, ora, dopo che l’opposizione interna venezuelana ha posto fine allo “show Guaidó”, i portavoce USA insistono nel “riconoscere” il loro burattino mediatico e disconoscono il Governo legittimo di Nicolás Maduro, con il quale, parallelamente, negozia su temi energetici.

Continue reading “Il No ma Sì di Washington su Guaidó” »

Share Button

Intervista a Maduro

Share Button

Guaidò bye bye

I leader ed ex deputati dell’opposizione venezuelana hanno scaricato Juan Guaidò, presidente ad interim del paese sud americano, ed hanno deciso di eliminare il governo parallelo. La proposta ha ricevuto 72 voti a favore, 23 contrari e nove astensioni, e passerà a una seconda discussione.

Continue reading “Guaidò bye bye” »

Share Button

Washington Post, il fallimento del blocco e un nuovo controllo dei danni

misionverdad.com

La nota editoriale del Washington Post (WaPo), media allineato all’establishment corporativo USA, espone apertamente la posizione di quell’élite rispetto al processo di dialogo realizzato lo scorso il 26 novembre tra il governo venezuelano e un settore dell’opposizione che è patrocinato da Washington.

Continue reading “Washington Post, il fallimento del blocco e un nuovo controllo dei danni” »

Share Button

Venezuela. Guerre che vanno, guerre che vengono

Inizia l’Ucraina, finisce il Venezuela. Mentre la Nato prosegue la sua guerra per procura contro la Russia, il governo americano si rassegna alla sconfitta in Venezuela dopo sette anni di guerra ibrida: disinformazione senza freni, sbarchi di mercenari, tentati assassinii del presidente, sabotaggi di infrastrutture.

E soprattutto sanzioni.

Continue reading “Venezuela. Guerre che vanno, guerre che vengono” »

Share Button