![]() |
|
Il 5 marzo del 1960, Korda
fotografava Che Guevara |
2.03.2013 - Guida turistica "CUBA" di Gianfranco Ginestri -Moizzi Editore www.granma.cu
|
Nel fotogramma originale, sulla sinistra, di profilo, appare anche il volto di Jorge Ricardo Masetti Blanco, giovane giornalista amico del Che (di famiglia bolognese, ma nato in Argentina il 31 maggio 1929) fondatore e direttore dell’agenzia giornalistica cubana Prensa Latina e scomparso, con il nome guerrigliero di Comandante Segundo, in un’oscura selva argentina, il 21 aprile del 1964.
Il primo piano del Che nel suddetto fotogramma di Korda, fu pubblicato dal quotidiano ‘Revoluciòn’ il 18 agosto del 1960, ma divenne famoso in tutto il mondo solamente dopo l’assassinio del Che, avvenuto il 9 ottobre del 1967, in Bolivia.
Nel mitico 1968, grazie all’attività editoriale di Giangiacomo Feltrinelli, questa foto è diventata in assoluto l’immagine più riprodotta e diffusa nel mondo.
I diritti d’autore su questa foto Korda non li ha mai voluti incassare, ma li ha sempre devoluti a favore del sistema sanitario cubano. Questo fotografo è morto d’infarto a Parigi, 72enne, nel 2001, mentre stava allestendo una sua nuova mostra fotografica. Ora è sepolto all’Avana, nel Cimitero di Colón, e tutta la sua opera omnia fotografica è gestita dai figli, che organizzano mostre a lui dedicate, a Cuba e all’estero.
I figli di Korda sono contattabili tramite il Centro della Stampa Internazionale situato nella Rampa de L'Avana.
|