Cubainformacion: lezioni di libertà?

Germania, Stati Uniti, Spagna e Israele: possono davvero dare lezioni di libertà a Cuba?

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

“Elezioni legislative e governative rinviate per mancanza di candidati” (1), ‘Nicolás Maduro rinvia le elezioni dopo le minacce di Donald Trump contro gli affari del petrolio’ (2). Leggendo questi titoli, si conclude che in Venezuela le suddette elezioni siano state rinviate… sine die.

Continue reading Cubainformacion: lezioni di libertà?

Share Button

Ecuador e Venezuela a confronto: le differenze nella narrazione elettorale

Doppi standard e narrazioni distorte dei media mainstream

Fabrizio Verde

Le elezioni in Ecuador hanno consegnato una vittoria al presidente uscente Daniel Noboa, esponente neoliberista e alleato degli Stati Uniti, ma il processo elettorale è stato segnato da gravi irregolarità e accuse di brogli sistematici per garantire la vittoria del candidato filo-USA. Eppure, mentre il Venezuela bolivariano – per restare nella stessa regione geografica – viene regolarmente bersagliato da campagne mediatiche volte a metterne in dubbio la legittimità democratica, il caso ecuadoriano è stato trattato con un silenzio assordante o con superficialità dai grandi circuiti dell’informazione mainstream. Quegli stessi che invece attaccano a testa bassa il Venezuela con la stessa foga di un toro a cui hanno sventolato un drappo rosso davanti agli occhi.

Continue reading Ecuador e Venezuela a confronto: le differenze nella narrazione elettorale

Share Button

L’Ecuador verso l’abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Geraldina Colotti

Frode elettorale in Ecuador? Il dibattito infiamma il paese, mentre si susseguono le prese posizioni dei governi progressisti a favore di Luisa González. La candidata della Alianza de la Revolución Ciudadana y Renovación Total (Rc-Reto), era data vincente da quasi tutte le inchieste nella seconda volta delle presidenziali contro il candidato della destra, attuale capo di Stato dell’Ecuador, Daniel Noboa, che ha corso per il partito Acción Democrática Nacional (Adn). Al primo turno, Noboa (accompagnato da Maria José Pinto), aveva ottenuto il 44,16%, e González (insieme a Diego Borja) aveva totalizzato il 44%.

Continue reading L’Ecuador verso l’abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Share Button

Dalla Groenlandia a Marte

Trump pretende, come un dio, decidere se un paese o un’isola gli appartengano, anche se si tratta della più fredda al mondo

Elson Concepción Pérez

«La Groenlandia sarà degli USA. Lo otterremo al 100%». Sono le parole di Donald Trump, presidente USA, pronunciate il 30 marzo 2025.

«Il pianeta Marte farà parte degli USA. Non ho intenzione di abbandonare gli USA nel prossimo futuro, perché, anche se mi stabilirò su Marte, quel pianeta diventerà territorio USA in un prossimo futuro».

Continue reading Dalla Groenlandia a Marte

Share Button

Ecuador: González denuncia un “golpe camuffato da elezioni”

Verbali senza firme, seggi spostati e stato d’eccezione: le ombre sul voto

Continue reading Ecuador: González denuncia un “golpe camuffato da elezioni”

Share Button

I Documenti di Santa Fe e il profilo religioso dell’America Latina

Frei Betto

L’America Latina ha vissuto profonde trasformazioni nelle ultime due decadi del XX secolo. Uno dei fenomeni più rilevanti è stato la significativa crescita delle Chiese evangeliche, in particolare di orientamento pentecostale e neopentecostale. Sebbene diversi fattori interni — crisi sociali, svuotamento della Chiesa cattolica e la ricerca di esperienze religiose più personali — abbiano contribuito a questo processo, ci furono anche influenze esterne, di natura politica e strategica, che giocarono un ruolo cruciale.

Continue reading I Documenti di Santa Fe e il profilo religioso dell’America Latina

Share Button