Cuba sente e celebra l’Africa

Cuba celebra oggi la Giornata dell’Africa, un’occasione per celebrare e rievocare le radici e le tradizioni di un continente con una forte presenza nella cultura del Paese.

L’ingresso degli schiavi africani nel Paese, con le loro usanze, il loro stile di vita, la loro religiosità, i loro canti e le loro danze hanno lasciato un segno nell’identità e nella cultura cubana, plasmata sulla base di un ampio processo di transculturazione come risultato della mescolanza di radici indie, ispaniche, africane e di altri popoli.

Continue reading Cuba sente e celebra l’Africa

Share Button

Perché Bolívar conquistò il titolo più glorioso dello “scettro di tutti gli imperi della terra”

Il padre dell’indipendenza di cinque nazioni latinoamericane fu riconosciuto in vita per la sua lotta contro la monarchia spagnola.

Quando parliamo di Simón Bolívar, lo chiamiamo con il suo cognome o con uno dei titoli che lo hanno accompagnato nella posterità e che lo definiscono pienamente: Liberatore.

Continue reading Perché Bolívar conquistò il titolo più glorioso dello “scettro di tutti gli imperi della terra”

Share Button

Ascesa e crisi della lobby anticubana

Raul Capote

María Elvira Salazar ha dovuto combattere una lunga battaglia per intrufolarsi completamente nella lobby anticubana negli USA

La sua frenetica corsa per farsi meriti davanti al potere imperiale e scalare posizioni in politica fu segnata da alcuni alti e bassi, fino a quando non fu “scoperta” dal potere regio di quel paese.

Continue reading Ascesa e crisi della lobby anticubana

Share Button

Il Comandante in Capo Fidel Castro Ruz e la memoria storica sull’Africa

Oscar Oramas Oliva

Nel settembre del 1960, il Comandante Fidel Castro pronunciò il suo primo e storico discorso sulla politica estera della Rivoluzione, all’Assemblea Generale ONU, e incontrò Kwame Nkrumah, Sekou Touré, Gamal Abdel Nasser, paladini dell’indipendenza e dell’anti-imperialismo in Africa. In quell’occasione, l’Unione Sovietica presentò e fu approvato il progetto di Risoluzione 1514 (XV) all’Assemblea Generale, intitolato “Dichiarazione sul diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza dei popoli coloniali”, che proclamava quell’anno come l’anno della decolonizzazione e creava un Comitato di lavoro per sostenere i popoli ancora non indipendenti. Cuba fu tra i fondatori di tale Comitato e ne divenne vicepresidente, restando per anni uno dei suoi membri più attivi.

Continue reading Il Comandante in Capo Fidel Castro Ruz e la memoria storica sull’Africa

Share Button