Marco Rubio e i “cubani pazzi” del Congresso USA

Cubaporsiempre

In una mossa che solo il circo politico di Washington poteva orchestrare, il presidente della Camera dei Rappresentanti, Mike Johnson, ha soprannominato, con orgoglio, un trio di congressisti cubano-americani —Mario Díaz-Balart, María Elvira Salazar e Carlos Giménez— come i «Cubani Pazzi».

Continue reading Marco Rubio e i “cubani pazzi” del Congresso USA

Share Button

La luce Manaca Iznaga

Continue reading La luce Manaca Iznaga

Share Button

Intervista ad Atilio Boron

Atilio Boron: “Nonostante la voracità dell’Impero nordamericano, l’America Latina uscirà vittoriosa da questa sfida”

Ancora una volta su Correo del Alba ci sediamo a dialogare con Atilio Boron, eminente politologo, sociologo e scrittore argentino, noto per la sua riflessione critica sulla politica latinoamericana e sul neoliberismo.

Dottore in Scienze Politiche presso l’Università di Harvard, è una delle voci più influenti nell’analisi dell’imperialismo e delle lotte sociali. E oggi, in tempi di incertezza, ci offre una prospettiva illuminante sul destino della Regione.

Continue reading Intervista ad Atilio Boron

Share Button

Per la Repubblica martiana, socialismo o morte

«La Repubblica è il popolo che ha a destra la chiave inglese del lavoratore e a sinistra il fucile della libertà!», disse José Martí

Lil María Pichs Hernández*

I

Forgiato nel cuore dell’espansione imperialista USA e prefigurando le conseguenti contraddizioni tra le grandi potenze economiche dell’epoca, l’universalità del concetto di «equilibrio del mondo», la rilevanza continentale dell’indipendenza di Cuba e Porto Rico e la necessità di una profonda rivoluzione sociale per fondare e sostenere la nazione cubana costituiscono tratti distintivi dell’antimperialismo martiano.

Continue reading Per la Repubblica martiana, socialismo o morte

Share Button

Verità durature che si fanno strada di fronte alle nuove sfide globali

e particolari che il nostro Paese deve affrontare

A chi dice: “Nessuno crede a ciò che non vede”, o a “slogan e promesse che non producono risultati”, sembra che nel mezzo di questa acuta crisi economica che Cuba sta vivendo per ragioni ben note e che i giornalisti non nascondono di proclamare, “un male necessario deve verificarsi”, e questo male è che i cubani soffrono sempre più bisogni, tra cui la fame e la mancanza di medicine, al fine di raggiungere il “bene comune” della libertà dalla “dittatura” che li opprime.

Continue reading Verità durature che si fanno strada di fronte alle nuove sfide globali

Share Button

Conoscere il nemico: Marco Rubio

Tra cinismo e ossessione

Misión Verdad

Si chiama Marco Antonio Rubio, è nato a Miami nel 1971, figlio di cubani stabilitisi in Florida. Il suo percorso combina una formazione accademica in scienze politiche e diritto con una carriera politico-amministrativa decollata dalla base locale fino a raggiungere le più alte sfere del potere a Washington.

Dai suoi inizi come commissario comunale a West Miami, passando per l’ascesa fulminea nella Camera dei Rappresentanti della Florida, dove divenne il primo presidente cubano-statunitense, Rubio coltivò una reputazione di rinnovamento conservatore.

Continue reading Conoscere il nemico: Marco Rubio

Share Button