Le sfide della nuova geografia politica dell’America Latina

L’America Latina sta vivendo una sorprendente nuova ondata di progresso prima del previsto. Molte strade si incroceranno nei prossimi anni. L’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti sarà sincero sotto molti aspetti (come quello messicano) e tra qualche anno, e anche tra qualche mese, potrebbe esserci una riconfigurazione regionale.

L’Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), dal canto suo, attende il suo turno di battuta mentre si svolgono eventi che potrebbero cambiare la direzione politica che il continente ha preso negli ultimi anni.

Queste pietre miliari, di natura elettorale, inizieranno a svolgersi negli Stati Uniti il 3 novembre di quest’anno e continueranno in Venezuela il 6 dicembre. Nel 2021, continueranno in Ecuador, Perù e Cile. In Colombia e in Brasile, lo saranno nel 2022. Ognuno di questi eventi potrebbe rivelare una nuova geografia politica in America Latina.

Cicli di ritorno

I prossimi mesi hanno già in programma moltissimi eventi: una serie di elezioni presidenziali e legislative, a parte le imprevedibili manifestazioni e proteste che potrebbero verificarsi. In questo contesto, i movimenti progressisti latinoamericani stanno facendo progressi significativi verso l’acquisizione del potere politico in Paesi come Ecuador, Cile, Colombia e Brasile.

Il primo ciclo di progressismo è durato costantemente per tutta la metà e la fine degli anni 2000, fino a quando Mauricio Macri in Argentina, Jair Bolsonaro in Brasile e altri leader emergenti della destra hanno messo fine a diverse esperienze di governo di sinistra.

Ma il trionfo di qualche giorno fa del Movimento verso il socialismo (MAS) in Bolivia e dell’”Approvazione” nel plebiscito in Cile, insieme alla presenza di Alberto Fernández in Argentina e di López Obrador in Messico, prevedono uno scenario di equilibrio geopolitico in cui ogni vittoria della sinistra alle prossime elezioni presidenziali consoliderà l’idea dell’instaurazione di un nuovo ciclo di governi progressisti, forse non così accentuato come nel primo, ma in crescita.

Si intravede uno scenario di equilibrio geopolitico in cui ogni vittoria della sinistra nelle prossime elezioni presidenziali consoliderà l’idea di un nuovo ciclo di governi progressisti, forse non così accentuato come nel primo, ma in crescita.

In ogni caso, l’interruzione del primo ciclo progressivo ha generato una risposta, più rapida del previsto, nei settori sconfitti. Alla nuova ascesa della destra hanno risposto quasi immediatamente movimenti, proteste e campagne elettorali, che hanno generato forti attriti negli sforzi di Sebastián Piñera in Cile, Iván Duque in Colombia e Bolsonaro in Brasile.

Ciò che è rilevante è che questi movimenti, proteste e rivolte non rimangono nella semplice indignazione, né entrano in vicoli antipolitici, ma costruiscono rapidamente formule per recuperare il percorso elettorale e avere l’esperienza di ciò che significa essere e fare governo.

Quindi, possono avanzare oltre l’impotenza, si rialzano senza indugio dalle cadute – dovremo vedere se hanno imparato da loro – e dimostrano quella che Nietzsche chiamava “volontà di potere”, che è elementare per esercitare un mandato. Hanno una vocazione per il potere, e ci ronzano intorno.

Una delle lezioni del primo ciclo è che ottenere una vittoria elettorale e occupare un seggio nell’Esecutivo non si traduce necessariamente in un effettivo esercizio del potere. La seconda lezione è che le alte aspettative generate nella popolazione dalle formule di sinistra senza un risultato completo, possono diventare un malessere contro i loro governi.

Finora, i movimenti e i partiti progressisti, indipendentemente dalle loro nuove sfide, non rimangono in mera indignazione. Vittorie elettorali e il conseguente tentativo di gestire lo Stato e l’economia.

Confronti pianificati

Il primo evento che ci si può aspettare che abbia un impatto sull’entusiasmo politico latinoamericano è l’elezione presidenziale degli Stati Uniti. Se Trump vince, l’ala destra si sentirà sostenuta nel continuare la sua “crociata antisocialista”. Se il risultato è diverso, i settori socialdemocratici tenteranno di cambiare direzione nelle relazioni di entrambi i subcontinenti.

Il primo evento che ci si può aspettare – e che avrà un impatto sull’entusiasmo politico latinoamericano – è l’elezione presidenziale degli Stati Uniti. Se Trump vince, la destra si sentirà sostenuta nel continuare la sua “crociata antisocialista”. Se il risultato è diverso, i settori socialdemocratici tenteranno di cambiare direzione nelle relazioni di entrambi i subcontinenti.

Più tardi, il 6 dicembre, si terranno in Venezuela le elezioni legislative, il che implica l’indebolimento della figura del deputato dell’opposizione Guaidó, che sta già perdendo il suo seggio nell’Assemblea nazionale perché non si candida, ma scommette sull’astensione. Questa posizione di elezione di deputato è ciò che gli permette di sostenere, per il momento, l’impalcatura del suo interim.

Il 7 febbraio 2021 si terrà in Ecuador il primo turno delle elezioni presidenziali e la votazione è prevista per l’11 aprile.

Correa si prepara a vincere con Andrés Arauz, ma prima dovrà superare il confronto con il movimento indigeno, che sembra irrisolvibile, anche se non è la prima volta che vince senza di loro. Dovrà anche risolvere il problema del suo acronimo, che non è del tutto interiorizzato dagli elettori di Correa delle precedenti elezioni. Non si accontenta solo dei voti difficili, quindi dovrà lottare per coloro che si sono allontanati o che hanno deluso in politica.

In Perù, il lungo periodo interinale dovrà concludersi con le prossime elezioni presidenziali dell’aprile 2021, dove la sinistra Veronika Mendoza, ex candidata alle presidenziali, si candida alla presidenza nel bel mezzo di una profonda crisi istituzionale.

Il Cile terrà le elezioni presidenziali alla fine del 2021, così come un’elezione per approvare la nuova costituzione, redatta dalla convenzione costituzionale, e un nuovo parlamento. Quindi la questione chiave qui comincia ad essere l’elezione di un candidato che genera abbastanza consenso per vincere, ma che può rappresentare la rinascita politica di nuove soggettività, e non la classe politica tradizionale.

Una vittoria per la sinistra potrebbe significare una nuova costituzione che sia veramente ‘post-Pinochet’, e catturare sia la presidenza che la maggioranza legislativa: un vero e proprio cambio di direzione per la quintessenza del Paese neoliberale.

In Colombia la situazione si sta gradualmente spostando a favore delle forze progressiste. L’indebolimento dell’ex presidente Alvaro Uribe e del presidente Ivan Duque, insieme alle massicce manifestazioni che ricordano l’esplosione cilena, generano crescenti probabilità per la candidatura dell’ex candidato presidenziale Gustavo Petro. La sinistra non è mai stata così vicina ad assumere il potere politico in quel paese come lo è ora.

Inoltre, entro il 2022, l’elezione del Brasile rimane. La rielezione di Bolsonaro si gioca in uno scenario in cui tutto potrebbe accadere, ma anche il Partito dei Lavoratori, guidato da Luiz Inácio Lula da Silva, scommette sul suo arrivo al potere politico dopo aver vinto quattro elezioni presidenziali di fila fino alla sua sconfitta nel 2018.

Colpire di nuovo

La ‘lawfare’ contro la leadership progressista di Lula da Silva, Dilma Rousseff, Rafael Correa, Cristina Fernandez; il profitto del malessere generato dalla caduta delle materie prime; l’uso dei media e delle reti per diffondere notizie false e la criminalizzazione dei movimenti sociali. Tutto questo è stato tatticamente utilizzato dall’ala destra per dare forma a un cocktail politico che ha messo il freno al primo ciclo progressivo.

Questa analisi potrebbe comprendere anche un certo rallentamento dei processi che si stavano portando avanti da parte dei settori progressisti, l’impotenza di non realizzare le trasformazioni sociali promesse, gravi errori economici e un’infatuazione burocratica per il potere, che ha impedito l’emergere di un malessere sociale che ha favorito la comprensione del diritto.

Diversi governi hanno finito per cadere in vari modi a partire dal 2015. Sconfitta a livello elettorale, militare o giudiziario, l’ala destra si è allargata e ha messo crudelmente fine ai progressi sociali, che erano già diminuiti a causa della crisi economica. In questo scenario, diversi leader di sinistra sono stati coinvolti in scandali di corruzione o sono stati messi fuori combattimento con il fantasma del Venezuela che infesta gli schermi del mondo.

Il primo ciclo progressivo era caduto con conquiste sociali e un’importante ridistribuzione di denaro, ma con l’incapacità, tranne che in Bolivia, di generare una politica economica efficace e sostenibile allo stesso tempo: la grande sfida del secondo ciclo a venire.

Il primo ciclo era ingenuo sulla forma dello stato che doveva essere regolato. Questo è stato il grande tallone d’Achille: lo Stato si ribella al governo quando si tratta di stampare movimento per accelerare le riforme e le trasformazioni necessarie. Questo accade nelle forze armate, nella polizia e nella magistratura. Nell’apparato economico. Nello Stato tutto.

Così le forze progressiste si presentano di nuovo come un’opzione di governo, e resta da vedere quanto si è imparato dagli errori e quali nuove strategie saranno utilizzate per ridefinire efficacemente lo stato esistente.

Molti movimenti sociali e politici, indipendentemente dalle dimensioni delle sfide, stanno lavorando per rioccupare lo Stato-nazione e generare alternative stabili di governo a partire da formule elettorali. Qualcosa che non esisteva in America Latina fino all’ultimo decennio del XX secolo. Il secondo ciclo potrebbe essere in procinto di iniziare. Saremo attenti agli eventi che verranno presentati.

Fonte: www.rt.com

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.