Per la vita, un ritorno sicuro alle aule

L’Isola si supera di nuovo di fronte alla pandemia, con un’allegria condivisa da alunni, genitori e maestri, che parlano di un ritorno alle aule con la certezza che anche dall’Educazione si scommette per la vita

Mailenys Oliva Ferrales

Dal 2 novembre in quasi tutta Cuba si vive un trambusto mattutino che si rimpiangeva molto.

Con uniforme e mascherina stavolta, i reincontri non sono stati meno calorosi tra alunni e insegnanti, anche se si rimpiangono gli abbracci e i baci di benvenuto alla grande casa del sapere.

L’Isola si supera di nuovo di fronte alla pandemia, con un’allegria condivisa da alunni, genitori e maestri, che parlano di un ritorno alle aule con la certezza che anche dall’Educazione si scommette per la vita.

11 province del paese e il municipio speciale Isola della Gioventù hanno posto in marcia il corso scolastico 2020-2021, mentre nella capitale si ripassa il periodo accademico 2019-2020 (fermo per circa sette mesi), e dietro a tutto questo c’è un intenso lavoro multifattoriale profondamente umano, che garantisce ugualmente la protezione e l’apprendistato degli educandi

Sono stati raddoppiati gli sforzi per aggiustare il programma curricolare a un tempo scolastico minore, senza danneggiare la qualità con cui si deve apportare la conoscenza ai nostri bambini e ai nostri giovani.

D’ora in avanti tutte le giornate saranno una sfida sia per le famiglie che per la scuola, perché la battagli alla COVID- 19 non si vince solo con protocolli scritti o bottiglie con prodotti per la disinfezione.

Coscienza e responsabilità sono parole che dovranno stare di più sulla lavagna, che devono prendere vita nell’azione collettiva, come garanti di un corso sicuro.

IN CIFRE

Il 23 %  del bilancio è destinato ai servizi dell’educazione in Cuba

+ di 1 000 scuole sono state riparate nel paese per questo corso scolastico

+ di 1 000 asili d’infanzia funzionano senza incidenze di ­COVID-19, dal settembre scorso.

+ di 3 000   docenti operano nel processo educativo a L’Avana.

1209   centri aperti nella capitale.

314 095 sono le matricole in questi centri

2 087   studenti sono interni.

172125 studenti sono semi interni.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.