Ignacio Ramonet (Pontevedra, 1943) è un punto di riferimento nella comunicazione per un’intera generazione di giornalisti, analisti dell’informazione e un gran numero di cittadini. Dottore di ricerca in Semiologia e Storia della Cultura presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dal 1990 al 2008 ha diretto l’edizione francese di Le Monde Diplomatique e, dal 2008, quella spagnola. È inoltre cofondatore dell’organizzazione non governativa Media Watch Global (Osservatorio internazionale dei media), fondatore e presidente onorario di ATTAC e uno dei promotori del Forum sociale mondiale di Porto Alegre. Ramonet è autore o coautore di una ventina di libri. Non c’è fenomeno nuovo nella comunicazione che egli non analizzi rapidamente, mentre noi restiamo perplessi.
Nel suo nuovo libro La era del cospiracionismo. Trump, il culto della menzogna e l’assalto a Capitol Hill (Clave Intelectual), analizza il fenomeno della post-verità, delle fake news e del loro sfruttamento da parte dell’ultradestra. In questa intervista lo approfondiamo, ma andiamo oltre e svisceriamo il ruolo dei social network e della comunicazione nella guerra in Ucraina.
L’assalto al Campidoglio di Washington del 6 gennaio 2021 è il punto di partenza di un libro in cui affronta quella che definisce l’era del teorico complottismo. La realtà è che, sia negli Stati Uniti che nel mondo occidentale, questo internet e questi social network che sembravano essere la panacea per la democratizzazione dell’informazione sono stati colonizzati dalle bufale e dalle fake news dell’estrema destra. La prima domanda che sorge spontanea è: perché siamo arrivati a questo punto?
Oggi i principali canali di diffusione dell’informazione e della conoscenza sono le reti. I social network sono il mezzo dominante, proprio come lo erano in passato la televisione, la radio e la stampa. Le reti sono l’espressione di una vera e propria democratizzazione della comunicazione che la rivoluzione di Internet ha reso possibile. Oggi, qualsiasi individuo in qualsiasi Paese, a un costo minimo, con uno smartphone, ha una capacità di comunicazione simile a quella, ad esempio, della CNN (il primo canale televisivo globale permanente di notizie) di trentacinque anni fa. È una rivoluzione nel campo della comunicazione come non c’è mai stata prima, in termini di capacità individuale di diffondere un messaggio a livello planetario.
“Con i social network, quella che era una promessa di libertà di informazione è diventata un incubo.
In una certa misura questo fenomeno ci ha già permesso di realizzare, in termini di comunicazione, un “mondo migliore”, come direbbe Huxley, qualcosa di inimmaginabile solo vent’anni fa. Ma questo mondo migliore non è un mondo perfetto, perché il dominio sfrenato delle reti ha portato all’emergere di una serie di nuovi problemi specifici che nemmeno noi avremmo potuto immaginare. In particolare, la proliferazione – su scala astronomica – di bugie, bufale, falsità, manipolazioni, post-verità, fake news. Quella che era una promessa di libertà è diventata un incubo. La maggior parte dei cittadini si affida ancora ai motori di ricerca e ai social media come fonti primarie di informazione. Ma queste piattaforme stanno ora minando le democrazie a passi da gigante, perché diffondono su larga scala teorie cospirative, falsità, discorsi d’odio e messaggi estremisti. E l’intelligenza artificiale intensificherà ulteriormente tutto questo.
Ma cosa c’è di così specifico e diverso nei social media da causare questi effetti?
I social network non sono fatti per informare, ma per eccitare. Sono fatti per le opinioni, non per le sfumature. Ovviamente, sulle reti circolano molti testi e documenti di qualità, testimonianze, analisi, rapporti, ecc. Le reti riprendono molti ottimi documentari, video, articoli della stampa e dei media esistenti. Ma il modo di consumare i contenuti sulle reti (anche se ognuna di esse ha la sua specificità) non è quello di passare il tempo a leggere o guardare i documenti che si ricevono nella loro interezza.
“I social network non sono fatti per informare, ma per emozionare”.
Gli utenti della rete non cercano risposte, ma domande. Non vogliono leggere. Non sono ricettori passivi come quelli della radio, della stampa o della televisione. Le reti sono fatte soprattutto per agire. Il cittadino che usa le reti vuole condividere, comunicare o partecipare dando dei “mi piace”. Ciò che eccita gli utenti della rete è comportarsi come attivisti digitali con una missione, un compito: pubblicare e diffondere notizie che confermano o sembrano confermare ciò che loro e i loro amici pensano. Non si tratta di diffondere la verità, ma di trasmettere ciò che si suppone che le persone amiche vogliano leggere. In questo senso, le falsità sono più interessanti della verità. Per questo motivo vengono condivise di più.
La rete, in realtà, funziona come una catena digitale. Ogni utente si sente un anello, un anello, un anello. Con l’obbligo di esprimersi, di dare la propria opinione, di collegarsi, commentare, inoltrare e inviare.
Ciò che circola di più e ha maggiore influenza su alcune reti (Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, TikTok) sono i meme, cioè una sorta di gocce, haiku, riassunti molto ridotti, molto sintetici, molto caricaturali di un argomento. Questo è ciò che viene condiviso di più. I memi funzionano come se, nella stampa scritta, le informazioni si riducessero solo ai titoli degli articoli e non ci fosse bisogno di leggerli. Ognuno di noi può fare un esperimento: postate sul vostro network preferito il testo migliore, il video più completo, intelligente e onesto che riuscite a trovare, ad esempio, sulla guerra in Ucraina, e vedrete che, al massimo, potrete ottenere qualche decina di like. Ma se si pubblica un meme buono, efficace e originale, che, grazie alla sua creatività e originalità, ha un impatto e provoca allo stesso tempo risate e sorpresa, la sua velocità di trasmissione sarà impressionante. Se parliamo di diffusione virale, non è un caso.
Quando, ad esempio, domenica 27 marzo 2022, durante la cerimonia degli Oscar a Hollywood, davanti a milioni di telespettatori, l’attore Will Smith ha dato uno schiaffo al comico Chris Rock, l’immagine di quella scena, diventata immediatamente un meme, si è diffusa in tutto il mondo alla velocità della luce, saturando le reti. Per diversi giorni è riuscita praticamente a oscurare tutte le altre notizie, comprese quelle sulla guerra in Ucraina, che allora infuriava al massimo della sua intensità.
Il desiderio compulsivo di condividere, di diffondere, è ciò che rende le reti capaci di propagare massicciamente un sentimento generale, un’interpretazione dominante, un’opinione su qualsiasi argomento. È questo sentimento che, a poco a poco, riesce a imporsi su un intero settore della società. Questa è una delle grandi differenze tra le reti e i media tradizionali.
È la conseguenza della crisi della verità o della nuova cultura della menzogna diffusa dalle reti. E dell’impotenza dei media tradizionali (radio, stampa, televisione) a ripristinare la verità. Nelle nostre democrazie è progressivamente emersa una radicale sfiducia di molti cittadini nei confronti della lettura della realtà proposta dai quattro principali pilastri della razionalità sociale dominante: i mass media, le élite politiche, gli attori culturali e gli analisti universitari. È come se, all’improvviso, nel frenetico mercato azionario dei social network, il valore del punto di vista dell’esperto o della dimostrazione scientifica venisse svalutato e finisse per essere compromesso. Come se, per un gruppo crescente di cittadini, le spiegazioni più verificate e più condivise fossero, proprio per questo motivo e perché provenienti dalle élite dominanti, profondamente sospette.
“La base della nuova narrativa cospirativa dell’estrema destra è che una verità ripetuta mille volte è probabilmente una bugia.
Più una spiegazione è scientifica, più sarà discutibile. Per tutti questi motivi, per molti cittadini, la domanda pertinente ora non è: “Che prove scientifiche ci sono che sia così?”, ma: “Perché tanta insistenza nel cercare di dimostrare e convincermi che è così? Questo è il principale sospetto, la sfiducia epistemica che si sta diffondendo, attraverso le reti, nelle nostre società. È come se stessimo assistendo a un’insolita inversione di quella famosa previsione attribuita a Joseph Goebbels, ministro della Propaganda di Hitler, secondo cui “una bugia ripetuta mille volte diventa verità”. Oggi, molti attivisti della rete cospirazionista, ritengono che una verità ripetuta mille volte, sia probabilmente una bugia. Questa è una rivoluzione copernicana nella storia della comunicazione. Ed è la base della nuova narrativa dell’estrema destra. Soprattutto all’interno delle classi medie impoverite, che rispondono così, con una sorta di reazione individuale e selvaggia, al dominio (apparentemente) schiacciante delle tecno-scienze nel nostro ambiente. Scienze e tecnologie che, d’altra parte, si dimostrano incapaci di proporre soluzioni ad alcuni dei problemi più acuti che molte famiglie, in particolare quelle appartenenti ai ceti medi, stanno vivendo: lavori di scarto, povertà, sfratti, emarginazione, precarietà e, soprattutto, il loro principale panico: la minaccia di un’inesorabile declassificazione.
E cosa possiamo fare noi cittadini?
Continuare a scommettere sulla verità. Essere prudenti. Essere molto cauti. Una delle ragioni principali dell’indebolimento della democrazia è il profondo cambiamento del modo in cui comunichiamo e consumiamo le informazioni. Disinformazione e manipolazione sono in agguato. Soprattutto in tempi di elezioni e di guerra in Ucraina. Ricordate un principio di buon senso: le apparenze possono ingannare. Immagini e video circolano molto velocemente su Internet: il loro impatto visivo li rende molto virali, ma molte immagini sono spesso manipolate. Prima di credere a un’informazione, e soprattutto prima di diffonderla, imparate a verificarla. Evitate di essere complici della propagazione di messaggi di odio, cercate le fonti, l’affidabilità delle fonti, dei dati. Se un’informazione ha una sola fonte, fate molta attenzione, molta attenzione.
Molti cittadini oggi, come abbiamo detto, vogliono comportarsi come giornalisti grazie ai loro telefoni cellulari e alle loro reti. Diffondono “informazioni”, diffondono opinioni, diffondono immagini e video. Devono quindi acquisire i riflessi professionali del buon giornalista, il primo dei quali è la verifica delle fonti. Per quanto riguarda le immagini, esistono sempre migliori strumenti di ricerca inversa a disposizione del pubblico per scoprire da dove provengono, qual è la loro origine, se sono già state utilizzate, su quali siti web, ecc. Recentemente, ad esempio, è stato possibile dimostrare che un video di una folla di manifestanti che vandalizzano una chiesa, presentato come testimonianza di quanto sta accadendo nel Nicaragua di Daniel Ortega, era in realtà un documento girato in Cile durante le manifestazioni del 2019.
Ma anche gli Stati e le istituzioni dovranno fare qualcosa per questa situazione.
Molti Stati stanno legiferando per punire la diffusione di fake news, soprattutto se queste hanno gravi conseguenze sociali. Ad esempio, la Malesia, basandosi sul principio che “condividere una bugia ti rende un bugiardo”, ha stabilito pene fino a sei anni di carcere per chi ha creato, pubblicato o diffuso notizie “totalmente o parzialmente false” che riguardano il Paese o i suoi cittadini.
“Qualsiasi governo che agisca contro la disinformazione può essere accusato di censura.
Ma non è facile. Perché ogni governo che prende misure in questa direzione, per quanto legittime possano sembrare, può essere accusato di censura o di violazione della libertà di espressione. Anche se è peggio quello che fanno gli Stati Uniti, ad esempio, quando perseguitano e condannano chi dice la verità, come nel caso di Julian Assange, Edward Snowden o Chelsea Manning.
Il suo libro si concentra sugli Stati Uniti e su Donald Trump. Cosa prevede per Trump, i suoi problemi con la giustizia e le sue ambizioni elettorali?
I recenti processi a suo carico e le successive condanne non sembrano aver intaccato la sua popolarità. Rimane il candidato più quotato nei sondaggi per vincere le primarie del suo partito e diventare il candidato repubblicano alle elezioni presidenziali del 2024. Fin dal primo giorno della sua corsa al potere politico negli Stati Uniti, ha dominato lo spazio pubblico e convinto i suoi sostenitori, sulla base di un rapporto diretto via Twitter, che il suo governo sarebbe stato il “governo del popolo per il popolo”.
Manipolando la verità, utilizzando il potere dei simboli, dell’oratoria, delle immagini e dei social media, Donald Trump, fin dal suo discorso di insediamento del 20 gennaio 2017, si è definito come un leader carismatico, un leader messianico scelto per salvare gli Stati Uniti. Questo miliardario figlio di miliardari ha denunciato l’establishment di Washington e le élite politiche per essersi arricchite e protette, secondo lui, senza occuparsi dei cittadini: “Le vostre vittorie”, ha detto ai suoi elettori, “non sono state vittorie per voi”. Si è presentato come salvatore e rifondatore della patria: “Saremo protetti da Dio”, ha promesso, come se Dio stesso lo avesse garantito.
Più che un’autorità indiscussa, l’egocentrico repubblicano voleva essere un mito che guidava il Paese in un alone di narcisismo.
Per raggiungere il cuore della gente, convinse i suoi ascoltatori che erano “molto speciali” per lui e che li capiva. Ha formulato slogan semplici, concreti e toccanti (“Sarò il più grande creatore di posti di lavoro che Dio abbia mai inventato”), spesso conditi di razzismo (“Quando il Messico manda qui la sua gente, manda gente che porta droga, che porta crimine e che è uno stupratore”) e di machismo (“Quando sei una star, [le donne] ti lasciano fare qualsiasi cosa: prenderle per la figa; qualsiasi cosa”). È stato in grado di imporre formule e cliché (“Rendiamo l’America di nuovo grande!”, “Sono il presidente della legge e dell’ordine!”, “Costruiamo il muro!”) che i suoi fan ripetono facilmente come mantra che soffocano qualsiasi domanda critica.
Più che un’autorità indiscussa, l’egomaniaco repubblicano, in un limbo populista, voleva essere un mito che guidava il Paese avvolto in un alone di narcisismo, divinizzazione e venerazione pubblica (“potrei sparare alla gente sulla Quinta Strada e non perderei voti”). Con un linguaggio scioccante e confuso, un misto di espressioni volgari, gergo tecnocratico e promesse confuse, non si è fatto scrupolo di incoraggiare i crimini d’odio. Ha oscurato la verità per dividere gli americani in un “noi” e un “loro”. E ha instillato una disgustosa ideologia del “fine giustifica i mezzi”.
Donald Trump si è costruito con cura un’immagine pubblica sofisticata di leader-guru in grado di creare con il linguaggio un mondo a suo piacimento (“Se non dici alla gente che hai avuto successo, probabilmente non lo sapranno mai”). Ha convinto milioni di persone a sottomettersi liberamente a lui, ad accettare il suo dominio e ad abbandonarsi completamente alla sua volontà. È risaputo che le persone, come massa, hanno spesso un’intelligenza inferiore a quella di ciascuna delle loro parti costitutive. I sostenitori di Trump costituiscono una vera e propria setta, si identificano freneticamente con lui. Obbediscono ai suoi dettami. Credono alle sue storie. Lo idolatrano. Sono ai suoi ordini. Sono pronti, se necessario, a imbarcarsi in qualsiasi avventura pur di riportare il loro idolo, alla fine, anche con la forza, al potere.
“Trump rappresenta una minaccia per l’unità degli Stati Uniti e il pericolo di una guerra civile”.
La verità è che Trump ha spaccato il Paese in due. Dopo aver spinto i suoi fanatici seguaci a prendere d’assalto il Campidoglio a Washington il 6 gennaio 2021, ci sono due parti della popolazione in aperto disaccordo sull’ex presidente repubblicano. Una parte parla di un ex presidente che probabilmente merita la galera. L’altra parla di un patriota, deciso a salvare la nazione. Entrambe le parti non possono avere ragione. Solo una delle due ha ragione. Ma l’altro non lo accetta. Questo rappresenta una minaccia decisiva per l’unità degli Stati Uniti. E un ulteriore pericolo di guerra civile.
La guerra in Ucraina non sembra risolversi in nessuna delle due direzioni. Come pensa che noi in Europa siamo informati sugli sviluppi di questa guerra, sugli interessi contrastanti e sul contesto e lo sfondo?
Il comportamento dei media tradizionali riguardo alla guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, conferma che non ci si può fidare di loro. Come è noto, quando inizia un conflitto armato, viene lanciata una narrazione mediatica piena di disinformazione per conquistare i cuori e affascinare le menti.
Non si tratta di fare informazione. Non si tratta di essere obiettivi. Non si tratta nemmeno di essere neutrali. Ciascuna parte cercherà di imporre – attraverso la propaganda e ogni sorta di trucco narrativo – il proprio resoconto degli eventi. Allo stesso tempo, cerca di screditare la versione dell’avversario. Le bugie che entrambe le parti diffondono sul conflitto ucraino non sono sostanzialmente diverse da quelle che abbiamo visto in altre guerre. La solita isteria di guerra si ripete nei media, la proliferazione della censura, le fake news, le post-verità, l’intossicazione e la manipolazione.
La conversione dell’informazione in propaganda è ampiamente nota e studiata, soprattutto nei conflitti degli ultimi cinquant’anni. Con la guerra in Ucraina, i mass media, in particolare i principali canali televisivi, sono stati nuovamente arruolati – o arruolati volontariamente – come ulteriore combattente o militante nella battaglia.
Guerra cognitiva significa militarizzazione delle scienze del cervello.
Va aggiunto che anche i laboratori strategici delle grandi potenze, nell’ambito della riflessione sulle nuove “guerre ibride”, stanno cercando di conquistare militarmente le nostre menti. Uno studio del 2020 su una nuova forma di “guerra della conoscenza”, intitolato Guerra cognitiva, del contrammiraglio francese François du Cluzel, finanziato dall’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), afferma: “Mentre le azioni nei cinque domini militari (terra, mare, aria, spazio e cibernetica) vengono eseguite per avere un effetto sugli esseri umani, l’obiettivo della ‘guerra cognitiva’ è quello di armare ogni persona. Gli esseri umani sono ora il dominio conteso. L’obiettivo è hackerare l’individuo sfruttando le vulnerabilità del cervello umano, utilizzando le risorse più sofisticate dell’ingegneria sociale in un mix di guerra psicologica e guerra dell’informazione.
Questa guerra cognitiva non è solo un’azione contro ciò che pensiamo, ma anche contro il nostro modo di pensare, di elaborare le informazioni e di trasformarle in conoscenza. In altre parole, la guerra cognitiva significa la militarizzazione delle scienze del cervello. Si tratta infatti di un attacco al nostro processore individuale, alla nostra intelligenza. Con un obiettivo: penetrare nella mente dell’avversario e costringerlo a obbedirci. “Il cervello”, sottolinea il rapporto, “sarà il campo di battaglia del XXI secolo”.
I social media stanno giocando un ruolo senza precedenti nella guerra ucraina, non credete?
Durante il conflitto in Ucraina, negli Stati Uniti e in Europa, i media mainstream stanno essenzialmente combattendo – e non riportando – a favore di quella che potremmo definire la posizione occidentale. Tuttavia, all’interno di questa normalità propagandistica, abbiamo potuto assistere a un nuovo fenomeno. Per la prima volta nella storia del reportage di guerra, sul fronte dei media sono intervenuti i social network. Fino ad allora, in tempo di guerra, le reti non avevano avuto la stessa importanza.
Con la guerra in Ucraina, i cittadini non solo si trovano di fronte alla solita isteria bellica dei tradizionali media mainstream, con i loro discorsi corali uniformi (e in uniforme), ma per la prima volta tutto ciò arriva loro sui loro telefoni. Lo schermo televisivo del salotto non ha più la stessa importanza. Non sono più solo i giornalisti, ma anche gli amici e i familiari che contribuiscono, con i loro messaggi sulle reti, ad amplificare l’incessante narrazione corale di un unico discorso.
“Nella guerra ucraina, Washington ha arruolato le mega-corporazioni dell’universo digitale”.
Con la guerra in Ucraina emerge una nuova dimensione emotiva, un nuovo fronte della battaglia comunicativa e simbolica che fino ad allora non esisteva. Inoltre, per la prima volta, Google ha deciso di rimuovere dalla sua piattaforma i media “avversari della Russia” come RT (Russia Today) e Sputnik. Nel frattempo, Facebook e Instagram hanno dichiarato che avrebbero tollerato “messaggi di odio” contro i russi. Twitter ha deciso di “mettere in guardia” da qualsiasi messaggio che diffonda notizie provenienti da media affiliati a Mosca e ha ridotto significativamente la circolazione di tali contenuti, cosa che non ha fatto con quelli che sostenevano l’Ucraina e la NATO, mettendo a nudo l’ipocrisia sulla presunta libertà di espressione o sulla neutralità delle reti.
Tutto ciò ha confermato che se il conflitto in Ucraina è stato una guerra locale, nel senso che il teatro delle operazioni era effettivamente localizzato in uno specifico territorio geografico, è stato anche una guerra globale, soprattutto in termini di conseguenze digitali, comunicative e mediatiche. Su questi fronti Washington, come all’epoca del maccartismo e della “caccia alle streghe”, ha arruolato i nuovi attori della geopolitica internazionale, ossia le mega-aziende dell’universo digitale: le GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft…) Queste iper-aziende – il cui valore di borsa è superiore al Prodotto Interno Lordo (PIL) di molti Stati del mondo – si sono ritirate dalla Russia e si sono arruolate volontariamente nella guerra contro Mosca.
Questa è una novità. Fino a questo conflitto, conoscevamo l’atteggiamento partigiano e militante dei media mainstream che, in caso di guerra, si allineavano a uno dei belligeranti e abbandonavano ogni pensiero critico per impegnarsi unilateralmente e difendere le ragioni di una sola delle potenze avversarie. La novità è che, per la prima volta, i social network stanno facendo lo stesso. Questo conferma che i veri media dominanti oggi, quelli che impongono effettivamente la narrazione, sono i social network.
Fonte: Razones de Cuba
Traduzione: italiacuba.it