Consiglio di Stato: analizzato cronogramma

Il Consiglio di Stato ha analizzato il cronogramma d’implementazione delle Proiezioni del Governo per correggere le distorsioni e fomentare l’economia

 

Il membro del Burò Politico del Partito, Manuel Marrero Cruz, primo ministro cubano, ha presentato al Consiglio di Stato un’informazione dettagliata sul cronogramma d’implementazione delle proiezioni del Governo per correggere distorsioni e dare un impulso all’economia, durante il 2024.


Il Capo  di Governo ha approfondito vari elementi delle misure presentate ai deputati nel secondo periodo ordinario di sessioni dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, realizzato nel dicembre del 2023, nella prima sessione ordinaria di quest’organo nel presente anno, guidata dal suo titolare Esteban Lazo Hernández, e con la partecipazione nel Capitolio Nazionale, del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez;

Marrero Cruz ha sottolineato che – e la popolazione  è  stata già informata – sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica le disposizioni normative che regolano le misure salariali, per stimolare la permanenza nei settori della salute e dell’educazione così come sono state approvate le norme giuridiche che regolano le misure doganali, i nuovi prezzi al minuto e all’ingrosso  dei combustibili e le tariffe attualizzate per il trasporto dei passeggeri, tra le altre cose.

Al rispetto ha segnalato le azioni di comunicazione sviluppate sino alla data per l’informazione al nostro popolo, soprattutto attraverso la trasmissione di varie Mesas Redondas su questi temi; così come il seguito e il controllo  dell’implementazione delle decisioni adottate.
«Questa diviene la principale priorità del lavoro del Governo nel 2024. L’assicuramento politico e della comunicazione alla sua implementazione con l’appoggio dei fattori in tutte le istanze, sono le chiavi per offrire  la maggior quantità d’informazione al popolo, con l’obiettivo di chiarire qualsiasi inquietudine», ha concluso il Primo Ministro.

Il Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel, ha commentato quattro   priorità per questa tappa di lavoro: il rafforzamento dell’unità nazionale partendo dagli elementi sollevati dal  Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, nel suo discorso pronunciato in occasione del 65º anniversario del trionfo della Rivoluzione, a Santiago di Cuba; il rafforzamento del lavoro ideologico, l’assicuramento politico alle misure approvate nell’Assemblea Nazionale del potere popolare e la discussione sistematica sulle tendenze negative nella nostra società.

Díaz-Canel, a proposito delle misure approvate, ha insistito che nessuna verrà applicata sino a che non saranno create le condizioni nel paese. Sarà, ha spiegato, graduale e con una speciale attenzione alle persone in situazioni di vulnerabilità, seguendo il principio della Rivoluzione, che nessuno sarà abbandonato e dove tutti devono assumere la responsabilità corrispondente nel suo controllo e continuazione, specialmente l’Assemblea Nazionale, nel controllo sistematico dei risultati ottenuti, accompagnato da una solida comunicazione politica.

Esteban Lazo, membro del Burò Politico del Partito, ha precisato l’importanza di questo processo, nel quele risulta essenziale l’unità di tutti per fomentare il compimento degli impegni sollevati con l’obiettivo d’ottenere i migliori risultati, specialmente nei quartieri e le comunità con un decisivo lavoro dei delegati in uno scambio permanente con la popolazione in difesa dell’opera della Rivoluzione.

RIMANDATO IL PRIMO PROCESSO DI RESA DEI CONTI DEL DELEGATO AI SUOI ELETTORI

I membri di questo organo hanno approvato di non realizzare  nel primo trimestre del 2024 il primo processo di resa dei conti del delegato ai suoi elettori del XVIII mandato delle Assemblee Municipali del Potere Popolare, e valutare il loro sviluppo più avanti nell’anno, considerando i risultati del compimento dell’Accordo 70-X del Consiglio di Stato.

Carlos Rafael Fuentes León, vicepresidente della Commissione d’Attenzione agli Organi Locali del Potere Popolare del Parlamento cubano, ha spiegato che l’accordo, adottato il 9 ottobre del 2023, posponeva la realizzazione di questo processo per il primo trimestre del 2024. Per supplirlo, il documento raccoglieva varie azioni, principalmente la liberazione delle funzioni  del lavoro ai delegati il cui lavoro lo permetteva, in quel che restava del 2023, con l’obiettivo d’incrementare il  loro vincolo e l’attenzione permanente agli elettori oltre ad offrire le informazioni necessarie.

Inoltre l’accordo 70-X regolava che gli organi municipali del Potere Popolare, nella loro ultima sessione ordinaria dell’anno scorso, valutassero l’attenzione offerta alle proposte formulate e come marcia il vincolo dei delegati con il loro elettori.

«A compimento di tutto questo, i presidenti delle assemblee municipali hanno stabilito i coordinamenti necessari per renderlo effettivo. Su 12 429 delegati alle assemblee  municipali, 9 901 sono stati liberati dalle loro funzioni di lavoro, ossia il 79,6 % del totale; di loro, 5 285 a tempo completo e 4 616 parzialmente, attendendo le proprie responsabilità. Non sono  stati liberati  2 392, cifra che comprende i dirigenti delle assemblee municipali e atri delegati le cui responsabilità  non permettevano la loro liberazione», ha precisato Fuentes León.

In questo punto dell’agenda della sessione, è stato informato che le misure prese hanno garantito che tra il 15 ottobre e il 31 dicembre del 2023 i delegati liberati dalle loro responsabilità di lavoro in tutto il paese hanno realizzato lo scambio diretto con più di  2 500 000 elettori e che, con questo e altri mezzi sono state accolte  86 755 proposte, delle quali il 74,9 % sono state realizzate.

Inoltre sono state effettuate  69734 azioni di controllo a entità di prestazioni di servizi d’incidenza locale nello stesso periodo.

I delegati hanno anche partecipato a impegni di priorità per il paese e per i loro territorio rispettivi. E in questo modo sono stati realizzati con soddisfazione gli obiettivi proposti nella tappa.

Per ultimo, i membri del Consiglio di Stato hanno approvato il Piano di Temi per le riunioni di questo organo nel 2024, in corrispondenza con i suoi attributi costituzionali e giuridici, e particolarmente con i temi di maggior trascendenza e impatto diretto nella popolazione.

«Per l’elaborazione del Piano dei Temi, sono state considerate le proposte fatte dai membri del Consiglio di Stato, dai presidenti delle commissioni permanenti di  lavoro dell’Assemblea Nazionale, i governi provinciali, le assemblee municipali del Potere Popolare, funzionari e altri specialisti consultati. Sono state ricevute 80 proposte delle quali sono state riflesse in qualche modo 55, che includono l’analisi delle politiche pubbliche, i programmi del Governo, il controllo all’implementazione delle leggi e dei decreti legge e il controllo al compimento del bilancio dello Stato, tra l’altro», ha detto Homero Acosta Álvarez, segretario del Legislativo cubano.

Nella sessione sono stati controllati anche gli accordi adottati da questo organo nelle sue riunioni precedenti.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.