L’Isola grande delle Antille continua ad essere preferita dai clienti che scelgono la destinazione per vivere un‘esperienza che va al disopra del sole e della spiaggia, sfruttando le sue bellezze e i suoi attributi, come dimostrano le cifre d’arrivo dei visitatori al paese.
Cuba nel 2023 ha avuto una crescita del 51% nell’arrivo dei turisti internazionali in relazione al periodo precedente e alla fine d’aprile di quest’anno, pochi giorni prima dell’inaugurazione della 42ª edizione della Fiera Internazionale del Turismo (FITCuba2024) nei Jardines del Rey, era stata raggiunta la cifra di un milione. Tutto questo in corrispondenza, anche, con l’aumento delle operazioni aeree che continueranno questo comportamento in estate e nella prossima stagione invernale. È che la Destinazione Cuba, come hanno segnalato i funzionari del Ministero del Turismo (MINTUR), comprende offerte disegnate su misura per soddisfare tutti i segmenti di clienti, mostrare la bellezza e la diversità delI’isola, una destinazione turistica che offre esperienze uniche e differenti, piene di storia, cultura e tradizione.
«Oggi più che mai è una motivazione viaggiare per apprezzare un turismo musicale e culturale, per conoscere i costumi e le tradizioni locali. La cultura di Cuba è una delle sue grandi potenzialità» ha risaltato Gihana Galindo, direttrice commerciale del MINTUR. In forma generale, la nazione caraibica dispone di un impianto alberghiero che supera le 82000 abitazioni, amministrata al 67% da 18 catene alberghiere di noto prestigio, con un alto confort, modernità, sostenibilità e responsabilità ambientale.
In corrispondenza con il piano di sviluppo del settore si progetta di superare nel 2030 le 110000 abitazioni, evidenza che la destinazione avanza e si rinforza
POTENZIARE IL TURISMO NATURALE E AGROECOLOGICO
Differenziare le esperienze dei turisti che visitano l’Isola: questa è l’intenzione di Ecotur S.A, un’agenzia specializzata che promuove, gestisce e commercia il turismo della natura, dell’ avventura e rurale.
Come parte delle alleanze per promuovere il turismo ecologico nella centrale provincia di Ciego de Ávila, Ecotur si è unita al progetto Finca Maria, uno spazio che cerca, dal familiare, di fomentare il contatto ambientale con le pratiche agro- ecologiche.
Con circa 80 anni di sfruttamento e un legato familiare che comprende la terza generazione, Finca Maria ha come oggetto sociale la produzione e in forma collaterale l’agro-turismo, un’esperienza che è cresciuta come pratica turistica internazionale e che è sempre stata nella strategia di sviluppo del paese.
Grazie al servizio del Gruppo di Imprese Extrahotelero Palmares i visitatori possono raggiungere la laguna La Redonda che opera dagli anni ’80 e integra la gastronomia con la ricreazione mediante le passeggiate nautiche. L’installazione si trova in un’area protetta, aspetto che incide nella promozione turistica di ambienti naturali con la presenza di fauna endemica come il tocororo, l’uccello nazionale..Quotidianamente La Redonda riceve circa 150 clienti con le agenzie di viaggio, oltre a quelli che arrivano in forma diretta mediante prenotazioni telefoniche.
VALENTINA E LUCAS: ESPERIENZE NEL PIÚ GRANDE DELFINAIO DI CUBA
Il più grande delfinario di Cuba, situato a Cayo Coco, nei Jardines del Rey, conta con due delfini per il momento: Valentina e Lucas.
Jorge Raúl Perera, direttore generale dell’unità d’impresa di base Marina Cayo Coco, ha spiegato che questo delfinario ha aperto le porte nel 2019 e offre ai visitatori l’interazione con gli animali come parte delle offerte vincolate alle escursioni nautiche, con le imbarcazioni Estrella e Crucero del Sol, tutte e due della Marinas Gaviota.
Valentina e Lucas ricevono un trattamento speciale d’assistenza medica veterinaria in forma costante, con diete bilanciate che apportano i nutrienti necessari e inoltre supplementi dietetici non naturali.
Per le caratteristiche dell’ambiente del delfinario dentro il mare –una semi cattività per gli animali– esiste una politica ambientale stretta, che include il riciclaggio dei materiali plastici, metallici e del vetro.
Come parte di un processo di investimenti che é già in marcia esistono alleanze con l’Acquario Nazionale di Cuba per l’acquisto di vari delfini, sia per questo recinto che conta con capacità per otto, come per un delfinario nuovo nel Cayo Cruz.
Le stelle di Cayo Coco, Valentina e Lucas, sono madre e figlio. Valentina fu riscattata circa 11 anni fa con un morso di un pescecane mentre il piccolo è nato in semi cattività a Santa Maria e può raggiungere in nuoto una velocità di 45 km/h.
IL SUCCESSO DI UNA FIERA
La Fiera Internazionale del Turismo FITCuba 2024, realizzata nel maggio scorso é stata catalogata come un «successo » dalle più alte autorità del settore.
All’incontro hanno partecipato 1537 professionisti stranieri, dei quali 437 agenti di viaggio in visite di familiarità, con una massiva partecipazione dei paesi ai quali è stato dedicato questo incontro dell’America Latina e dei Caraibi.
Il momento é stato opportuno per mostrare le novità del prodotto turistico di Cuba; la digitalizzazione dei processi per migliorare l’esperienza dei clienti; l’ampliamento di fonti rinnovabili dell’ energia; la trasformazione dei prodotti con più accessibilità, rispettosi dell’ambiente e linea con l’impegno del paese per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Come parte della trasformazione digitale della destinazione é stata annunciata l’implementazione del sistema dei visti elettronici per il turismo, che sostituirà l’attuale scheda del turista con il fine di facilitare il flusso internazionale verso il nostro paese.
La prossima edizione della Fiera Internazionale del Turismo si terrà a L’Avana nel 2025, esibirà come prodotto le tradizioni di Cuba e sarà dedicata alla Repubblica Popolare della Cina come paese Invitato d’Onore.
Cuba, destinazione sicura, offre ai visitatori un ampio ventaglio di attività, potenziando quelle attrazioni uniche che risaltano le particolarità e le tradizioni dell’Isola grande dei Caraibi.