Cuba – Cina

«L’ amicizia tra  Cuba e la Cina è di ferro», ha affermato il presidente Xi Jinping, venerdì  9, riunendosi in questa capitale con il Presidente cubano, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, al termine della sfilata militare nel Cremlino, con motivo degli 80 anni dalla Vittoria contro il nazifascismo nella Grande Guerra Patria.

Dopo l’invio di «un saluto e i migliori auguri per Raúl», il Segretario Generale del Partito Comunista della Cina, ha considerato che i vincoli tra i due paesi vivono una nuova tappa più solida, quando quest’anno si compie il 65º anniversario delle relazioni diplomatiche.

Ha palato di una vera comunità di futuro condiviso, sincera e d’aiuto reciproco. Il mandatario cinese si è riferito alla stretta comunicazione tra i due paesi a importanti consensi  realizzati e alle visite che costantemente realizzano membri del  Burò Politico delle due organizzazioni  dei Partiti, sia in Cina che a Cuba.

Ha augurato un maggior approfondimento dei vincoli e che gli scambi siano un legame distintivo.

Poi ha considerato, parlando della situazione che attraversa l’Isola in questi momenti, che il blocco indurito impone maggiori sfide di prima e che «lo sentiamo sulla nostra pelle».

Per questo ha detto che continuerà la cooperazione in aree chiave come la sovranità alimentare, energetica e la ciber sicurezza.

Continueremo a promuovere questa assistenza per superare le difficoltà, ha precisato e si è riferito ai cubani come a «profondi compagni» , e ha affermato che con la guida del Partito Comunista andranno avanti e supereranno i problemi attuali.

Díaz-Canel, prendendo la parola, ha detto che riconosce l’enorme sensibilità, comprensione e implicazione personale di  Xi Jinping per i problemi dell’Isola.

La  Cina e Cuba, ha aggiunto, sono un vero esempio di fraternità e cooperazione.

Il Capo di Stato  dei Caraibi ha spiegato varie linee definite nel programma economico tra i due paesi, tra le quali la sovranità alimentare, la stabilità del Sistema Elettrico Nazionale, particolarmente l’investimento in parchi  solari fotovoltaici, le tele comunicazioni e la ciber sicurezza.

Ugualmente, si è riferito allo sviluppo del turismo cinese nell’Isola, agli scambi  culturali e all’Educazione Superiore.

Tutto questo è espressione, ha precisato, di un cammino sicuro verso una comunità di un futuro condiviso. Díaz-Canel ha sottolineato «il carattere speciale delle relazioni tra Cuba e la Cina».

La riunione dei due  leaders dà continuità alla visita realizzata dal Presidente cubano in Cina nel 2022, e all’incontro dei due a Pretoria, in Sudafrica, nel 2023, nella cornice del Vertice dei BRICS.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.